Home Cronaca Friuli Venezia Giulia Pordenonelegge 2025 presenta il programma della 26ª festa del libro e della libertà con oltre 650 ospiti
Friuli Venezia Giulia

Pordenonelegge 2025 presenta il programma della 26ª festa del libro e della libertà con oltre 650 ospiti

Condividi
Pordenonelegge 2025 svela il ricco programma della 26ª edizione con oltre 650 osp - Unita.tv
Condividi

Tra settembre e Pordenone si prepara a ospitare una delle manifestazioni culturali più attese d’Italia, che coinvolge centinaia di scrittori, giornalisti e intellettuali da tutto il mondo. Con un calendario ricco di appuntamenti, la rassegna conferma il suo ruolo di spazio di confronto e riflessione su temi attuali, con ingresso libero e sedi distribuite sul territorio.

il calendario completo della 26ª edizione di pordenonelegge

Da mercoledì 17 a domenica 21 settembre, Pordenone si trasformerà in un grande palcoscenico culturale con più di 350 eventi, distribuiti in 50 diverse location fra la città e il Friuli Venezia Giulia. Sul sito ufficiale pordenonelegge.it è ora disponibile il programma dettagliato, che offre la possibilità di scoprire ogni giorno gli interventi dei più di 650 protagonisti coinvolti, selezionabili alfabeticamente per facilitare la consultazione.

Autrici e autori internazionali di rilievo saranno presenti, come Mohammad Ala-Al-Aswani, la premio Nobel Shirin Ebadi, Ildefonso Falcones, lo scrittore russo Olekseij Nikitin, Clara Sanchez e William Wall, fra gli altri. Tutti gli incontri avranno ingresso gratuito, fino a esaurimento posti, con possibilità di prenotare in anticipo a partire dall’8 settembre per gli iscritti alla prelazione Amici.

L’evento mantiene così una formula aperta al pubblico, assicurando accessibilità e grande varietà di contenuti, con iniziative che abbracciano letteratura, politica, attualità e arte.

Un’arena dedicata all’Europa e dialoghi sulla realtà contemporanea

Il presidente della Fondazione Pordenonelegge.it, Michelangelo Agrusti, ha anticipato alcune novità di questa edizione. In particolare, il festival allestisce per la prima volta l’Arena Europa, uno spazio sul lungofiume Noncello pensato per accogliere circa 170 spettatori. La nuova arena offrirà incontri dedicati ai grandi temi europei, mentre la città si vestirà dei colori del continente per tutta la durata della rassegna.

Gli incontri nell’arena prevedono un confronto serrato su scenari politici e sociali: Donato Bendicenti parlerà dell’Europa fra ordine e disordine globale; Boris Akunin offrirà una riflessione sul presente russo e sulle sue prospettive future; giungeranno poi analisi sulle trasformazioni del mondo digitale con Domenico Talia e Gianni Riotta che discuteranno delle nuove tecnologie nell’informazione.

Forze sociali ed economiche saranno al centro anche con Stefano Feltri, che metterà in luce le minacce del tecnocapitalismo per la democrazia, e con Stefano Moriggi e Pier Cesare Rivoltella alle prese con il tema della tecnofobia. L’economista Giulio Tremonti proporrà invece una lettura del momento politico ed economico attuale con spunti di particolare rilevanza.

Ospiti di spicco e temi letterari nell’edizione 2025

Fra gli ospiti attesi spiccano Luca Taddio e Claudio Martelli, chiamati a esplorare il socialismo nel contesto digitale contemporaneo, mentre l’architetto Massimiliano Fuksas porterà il suo contributo da protagonista internazionale. Dal versante letterario, Eric Chevillard presenterà una favola surreale che riflette su esclusione e tolleranza, temi centrali del dibattito culturale.

Non mancheranno approfondimenti storici e artistici come quello proposto da Jan Brokken, che ripercorrerà la storia degli artisti legati all’hotel Spaander, luogo simbolo per l’arte moderna. Il giornalista Pierluigi Franco offrirà una riflessione sul futuro dell’Europa nell’era contemporanea, con particolare attenzione alle trasformazioni sociali e politiche del continente.

L’evento è organizzato dalla Fondazione Pordenonelegge.it, con la direzione artistica affidata a Gian Mario Villalta, mentre Alberto Garlini e Valentina Gasparet coordinano la curatela. La manifestazione prosegue così il suo ruolo di crocevia culturale, aperto e senza barriere, capace di mettere al centro il dialogo e il confronto su temi cruciali per Napoli, l’Italia e l’Europa.

Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.