Il cambio al vertice della questura di Udine segna l’arrivo di Pasquale Antonio de Lorenzo, che ha inaugurato il suo mandato con cerimonie istituzionali dedicate ai caduti della polizia e momenti di incontro con il personale. Dopo l’esperienza di quasi due anni come questore a Prato, de Lorenzo si insedia nel capoluogo friulano per guidare le attività di sicurezza della provincia.
La cerimonia iniziale: omaggio ai caduti della polizia a Udine
Il primo impegno ufficiale di de Lorenzo si è svolto in piazzale d’Annunzio, davanti al monumento dedicato ai poliziotti caduti in servizio. Alla presenza di rappresentanti dell’Associazione nazionale polizia di Stato e del cappellano don Angelo Favretto, il nuovo questore ha deposto una corona d’alloro in segno di rispetto e memoria. Questo gesto ha ricordato il sacrificio di chi ha perso la vita nel corso del servizio alla comunità. Poco dopo, de Lorenzo si è recato a viale Ungheria per un altro rito simbolico, dove ha lasciato un mazzo di fiori alla lapide delle vittime della “Strage di Natale”. Questi momenti hanno sottolineato l’importanza di onorare la storia e gli eventi tragici che hanno segnato la comunità della polizia locale. La presenza di autorità religiose e rappresentanti dell’associazione ha conferito solennità e partecipazione a queste azioni inaugurali.
Il saluto al personale della questura con la preghiera a San Michele Arcangelo
Dopo le deposizioni floreali, de Lorenzo si è spostato nel piazzale antistante la questura, dove ha incontrato dirigenti, funzionari e responsabili degli uffici. Qui ha deposto un altro mazzo di fiori davanti al monumento ai Caduti. La cerimonia è proseguita con la lettura della preghiera dedicata a San Michele Arcangelo, patrono della polizia, a cura del cappellano don Favretto. Questo momento ha svolto una funzione di coesione tra il personale, offrendo uno spazio di riflessione e motivazione spirituale all’inizio del mandato del nuovo questore. La preghiera ha ribadito valori fondamentali come il coraggio, la giustizia e la protezione di chi serve la comunità. La presenza del personale in divisa ha reso palpabile il senso di appartenenza e responsabilità condivisa nella gestione delle sfide di sicurezza della provincia.
Incontri istituzionali e progetti futuri per la sicurezza a Udine
Nel corso della giornata, Pasquale Antonio de Lorenzo ha incontrato il personale degli uffici della questura per un saluto informale, segnando l’inizio di una nuova fase amministrativa. L’attenzione ai rapporti interni e la conoscenza diretta delle risorse disponibili rappresentano una priorità per il questore, che ha deciso di dedicare parte del suo programma a consolidare il lavoro di squadra. Nel pomeriggio è previsto un incontro con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali di polizia. Questo dialogo punta a definire strategie di collaborazione e a migliorare le condizioni operative degli agenti sul territorio. L’esperienza maturata a Prato offrirà a de Lorenzo spunti concreti per affrontare le sfide specifiche della realtà udinese, che richiede un equilibrio tra prevenzione del crimine e rapporti con la cittadinanza. Il nuovo questore conferma così l’impegno a operare con trasparenza e attenzione verso tutto il personale della questura.
Il profilo professionale di pasquale Antonio De Lorenzo e il suo ingresso in Friuli
Pasquale Antonio de Lorenzo arriva a Udine dopo quasi due anni trascorsi nella stessa posizione a Prato, dove ha guidato la questura con attenzione alle problematiche locali. Il trasferimento in Friuli rappresenta un nuovo incarico che gli offrirà l’opportunità di applicare le competenze acquisite in una provincia con caratteristiche diverse sotto il profilo sociale e criminale. De Lorenzo porta con sé una carriera consolidata in polizia, con ruoli di responsabilità in diverse città italiane. Il suo ruolo sarà fondamentale per coordinare le forze dell’ordine e garantire sicurezza pubblica in un territorio complesso. La cerimonia di insediamento, con il tributo ai caduti e gli incontri con il personale, apre ufficialmente un capitolo importante nella gestione poliziesca del Friuli. Il questore si pone l’obiettivo di mantenere l’ordine e la legalità attraverso lavoro sul territorio e dialogo con le istituzioni locali.
Ultimo aggiornamento il 1 Agosto 2025 da Elisa Romano