Un gesto di solidarietà ha coinvolto decine di sarte da tutta Italia per donare calzature morbide ai bambini in cura al Burlo Garofolo di Trieste. L’iniziativa, promossa dal blog Patchworkvictim, ha visto arrivare da nord a sud più di cento paia di ciabattine realizzate con stoffe vivaci e seguendo un cartamodello preciso. Le calzature saranno consegnate oggi pomeriggio all’associazione Abc, che sostiene i piccoli pazienti e le loro famiglie.
La sfida di Patchworkvictim: cucire ciabattine per i bambini del burlo garofolo
Nel 2025 il blog Patchworkvictim, collegato a un negozio di Trieste gestito dalla cooperativa Torrenuvola, ha lanciato una vera e propria sfida nazionale. L’obiettivo era confezionare ciabattine destinate ai piccoli ricoverati nell’Irccs materno infantile Burlo Garofolo. Le partecipanti sono state guidate da un cartamodello e da un tutorial online, creando pezzi unici con stoffe scelte liberamente ma seguendo una forma comune.
La risposta è stata intensa: sarte dalla Sardegna, dall’Emilia Romagna, dal Veneto e da molte altre regioni hanno inviato paia di ciabattine colorate tra aprile e giugno. La richiesta delle stoffe allegre non è stata casuale: i colori dovevano portare un po’ di sollievo e allegria ai bambini ricoverati e alle loro famiglie durante i momenti difficili della degenza.
La collaborazione con abc associazione bambini chirurgici
Patchworkvictim si è messa in contatto con Abc Associazione bambini chirurgici, attiva a Trieste dal 2005 per supportare i piccoli nati con malformazioni e i loro genitori. Secondo Francesca Gnisci, volto e voce del blog, il progetto è nato da questo scambio diretto: “Abbiamo chiesto all’associazione cosa potessimo realizzare per i bambini. La loro risposta sono state le ciabattine”.
Questo legame ha permesso a Patchworkvictim di realizzare un prototipo perfetto e un video tutorial molto dettagliato utile a tutte le sarte coinvolte. La qualità e l’attenzione nel ricreare un prodotto confortevole hanno appassionato la comunità, capace di superare ogni difficoltà nel confezionare più di 150 paia pronte per essere consegnate.
La lunga serie di iniziative solidali per i piccoli pazienti triestini
L’azione dedicata alle ciabattine rappresenta la terza iniziativa di Patchworkvictim a sostegno dei bambini del Burlo Garofolo. Nel 2023, sempre con lo stesso spirito e modalità, sono state realizzate 272 mascherine per la notte, destinate ad aiutare i piccoli durante il sonno. Sempre di recente sono state consegnate quattro copertine realizzate per gli appartamenti messi a disposizione dall’associazione Abc alle famiglie che arrivano da fuori città.
Questi interventi mostrano una costanza e una cura nel voler alleviare le difficoltà della degenza ospedaliera. Attraverso oggetti semplici ma costruiti con pazienza e affetto, è stato reso più sereno il percorso dei piccoli pazienti e dei loro accompagnatori. La community della creatività tessile ha trovato in questi progetti un modo concreto per dimostrare vicinanza.
L’impegno della comunità del cucito e la partecipazione da tutta Italia
Il successo dell’iniziativa è dovuto anche alla partecipazione diretta di molte persone dietro alla macchina da cucire. Hanno inviato ciabattine accompagnate da lettere, messaggi di supporto e calore rivolti ai bambini. La sede di via Valdirivo a Trieste ha visto arrivare centinaia di pacchi, un segno tangibile della solidarietà raccolta.
La grande partecipazione dal nord al sud del paese indica quanto il tessuto solidale nel mondo del cucito non abbia confini territoriali. La risposta inaspettata ha confermato la forza di una comunità legata da un interesse condiviso, grazie anche alle modalità di coinvolgimento attraverso tutorial chiarissimi e materiali precisi.
La consegna di questa nuova donazione segna un altro momento importante nella collaborazione tra cittadini, volontari e associazioni impegnate nel sostenere bambini e famiglie in situazioni di difficoltà sanitaria. L’attenzione ai dettagli e il calore trasmesso dai gesti pratici si riflettono in ogni paio di ciabattine arrivate a Trieste.
Ultimo aggiornamento il 5 Agosto 2025 da Davide Galli