Home Cronaca Friuli Venezia Giulia Nord Italia sotto assedio: aria fresca atlantica porta temporali intensi e allerta della Protezione Civile
Friuli Venezia Giulia

Nord Italia sotto assedio: aria fresca atlantica porta temporali intensi e allerta della Protezione Civile

Condividi
Temporali intensi al Nord, Protezione Civile in allerta. - Unita.tv
Condividi

Un’area di bassa pressione sul Canale della Manica sta spingendo correnti calde e umide verso il Nord Italia. Ma dalla sera di domenica 20 luglio, un cambio netto: arriva aria più fresca dalla Francia. Questo passaggio farà aumentare l’instabilità, con temporali sparsi e localmente forti soprattutto nelle regioni settentrionali. La Protezione Civile ha lanciato un’allerta e attivato i controlli per eventuali emergenze.

Temporali in arrivo: l’aria atlantica mette in movimento il Nord

L’attività atmosferica sul Canale della Manica sta spingendo verso il Nord Italia aria calda e umida, che renderà il tempo instabile soprattutto nelle ore del mattino. Ma dal pomeriggio di domenica, con l’arrivo dell’aria fresca atlantica, le temperature caleranno e i temporali si faranno più frequenti e intensi. I rovesci si sposteranno da ovest verso est, colpendo Piemonte, Lombardia, Liguria e, nelle ore successive, anche le zone alpine del Friuli Venezia Giulia e della Provincia Autonoma di Bolzano.

Non mancheranno grandinate di piccole dimensioni e raffiche di vento forti, che in alcuni momenti potrebbero causare disagi locali. Questa situazione è tipica quando l’aria calda in superficie si scontra con quella fredda proveniente dall’oceano, scatenando forti fenomeni. Le zone più esposte sono quelle a nord della Pianura Padana, da sempre soggette ai venti atlantici durante l’estate.

Protezione Civile In Allerta: cosa si sta facendo

Il Dipartimento della Protezione Civile ha già avvisato le regioni coinvolte, diffondendo un bollettino di maltempo. Si invita a tenere pronti i piani di emergenza locali e a monitorare con attenzione le aree a rischio, soprattutto per possibili allagamenti e frane. Dal Piemonte fino al Friuli Venezia Giulia, le autorità devono mantenere alta la guardia.

Il sistema di controllo raccoglie dati in tempo reale, aggiornando le previsioni e migliorando la gestione degli interventi sul territorio. Le allerte sono suddivise in colori: arancione per situazioni più gravi, giallo per condizioni di attenzione. Per ora, l’allerta riguarda soprattutto il Nord e le zone alpine, dove la conformazione del territorio favorisce rischi di dissesti come frane e smottamenti. Gli enti locali sono chiamati a vigilare su argini, alvei e punti critici lungo fiumi e colline.

Temporali e rischio idrogeologico: cosa aspettarsi nei prossimi giorni

I primi temporali inizieranno a colpire Piemonte e Lombardia già dal tardo pomeriggio di domenica 20 luglio, con rovesci a tratti intensi. Nella mattinata di lunedì 21, il fronte si allargherà rapidamente a Liguria, Provincia Autonoma di Bolzano e Friuli Venezia Giulia. Le piogge saranno accompagnate da frequenti fulmini, raffiche di vento e grandinate. Quest’ultime, seppur di piccole dimensioni, potrebbero causare danni limitati a coltivazioni e strutture leggere.

La Protezione Civile ha emesso un’allerta arancione per rischio idrogeologico in alcune zone della Lombardia. Friuli Venezia Giulia e Provincia di Bolzano sono invece in allerta gialla, così come gran parte del Piemonte, della Liguria e di vari settori lombardi. Il rapido passaggio delle masse d’aria favorisce fenomeni intensi ma di breve durata. Gli operatori invitano alla massima prudenza, soprattutto in città e lungo i corsi d’acqua.

Il maltempo sarà più intenso nelle prime ore di lunedì, con possibili peggioramenti localizzati nelle zone montane e prealpine. Qui i terreni, già saturi d’acqua, rischiano smottamenti e frane. La situazione resta molto dinamica e va seguita costantemente per intervenire tempestivamente.

Ultimo aggiornamento il 20 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.