Home Cronaca Friuli Venezia Giulia Monfalcone ospita una mostra dedicata a Giorgio De Chirico con cinquanta opere in sei aree tematiche
Friuli Venezia Giulia

Monfalcone ospita una mostra dedicata a Giorgio De Chirico con cinquanta opere in sei aree tematiche

Condividi
Monfalcone celebra De Chirico con una mostra di cinquanta opere. - Unita.tv
Condividi

La città di Monfalcone si prepara ad accogliere una mostra significativa dedicata a Giorgio de Chirico, pittore fondamentale del Novecento noto per aver dato vita alla pittura metafisica. L’esposizione, che propone circa cinquanta opere, si terrà nella Galleria Comunale d’Arte Contemporanea dal 29 novembre 2025 fino al 6 aprile 2026. Questa iniziativa raccoglie un’attenzione particolare anche per il suo valore culturale e simbolico all’interno del territorio di Gorizia e del Friuli Venezia Giulia.

Il ruolo di Monfalcone nel panorama culturale regionale con la mostra su De Chirico

La mostra rappresenta un momento importante per Monfalcone, che negli ultimi anni ha investito per rilanciare le sue strutture culturali, in particolare il teatro e la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea. Il sindaco Luca Fasan ha sottolineato come l’evento sia frutto di un lavoro costante per valorizzare la città come punto di riferimento culturale in ambito storico e artistico. Monfalcone punta così a consolidare la sua posizione non soltanto a livello locale ma anche oltre i confini, inserendosi nel circuito culturale che lega il Friuli Venezia Giulia e l’area transfrontaliera con la Slovenia.

La scelta di dedicare una rassegna così ampia a Giorgio de Chirico permette, infatti, di mettere in luce un artista che ha profondamente segnato l’arte europea del Novecento. Monfalcone si propone con questo evento come centro in cui la cultura si intreccia con la storia e la tradizione tracciando nuovi percorsi espositivi che attraggono un pubblico variegato.

“Il Viaggio Dell’Argonauta”: il tema scelto per celebrare l’arte e le radici di De Chirico

Il curatore Cesare Orler ha intitolato la mostra “Il viaggio dell’Argonauta” proprio per richiamare le radici e la complessità culturale di Giorgio de Chirico. Nato a Volos in Grecia, l’artista ha rappresentato con la sua produzione pittorica la sintesi di influenze mediterranee, italiane e tedesche. L’idea di un viaggio riflette il percorso biografico e artistico di de Chirico, che ha attraversato paesi e culture diverse, dando vita a un linguaggio visivo originale e innovativo, spesso odificato da simboli e atmosfere enigmatiche.

Questa scelta tematica permette di articolare la mostra in sei diverse aree che scandiscono gli aspetti principali del lavoro del Maestro, evidenziando le sue origini al centro del Mediterraneo e la loro trasformazione attraverso il contatto con ambienti culturali diversi. Realizzare un percorso espositivo costruito intorno a un concept chiaro facilita anche ad un pubblico non specializzato la comprensione delle molteplici sfaccettature che compongono la pittura metafisica.

Sostenitori e contesto istituzionale: i partner della mostra su De Chirico

L’iniziativa si avvale del sostegno di diverse istituzioni e associazioni locali e regionali, che hanno contribuito alla realizzazione della rassegna. Tra questi si segnalano la Regione Friuli Venezia Giulia, la BCC Venezia Giulia, la Fondazione Carigo e risorse comunali di Monfalcone. Tale rete di supporto ha permesso di mettere a disposizione spazi adeguati e garantire la qualità dell’allestimento, oltre a favorire una promozione efficace dell’evento.

Il progetto fa parte del programma Go!2025, che coinvolge Nova Gorica e Gorizia nel ruolo di Capitale europea della cultura. Inserita in questo quadro, la mostra sottolinea l’intenzione di rafforzare i legami culturali del territorio, concentrandosi sia sugli aspetti storici sia sull’arte contemporanea. L’obiettivo appare quello di richiamare in città visitatori interessati non soltanto all’opera di de Chirico ma più in generale alla ricchezza artistica della regione e oltreconfine.

L’evento aprirà le porte poco prima della stagione invernale e resterà aperto fino alla primavera del 2026, offrendo un ampio orizzonte temporale per programmi collaterali, visite guidate e approfondimenti rivolti a studenti, appassionati e operatori culturali. Con questa mostra Monfalcone si propone dunque come un luogo di interesse artistico e culturale capace di interpretare la complessa eredità di uno dei grandi maestri dell’arte italiana del XX secolo.

Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.