Home Cronaca Friuli Venezia Giulia Mittelfest 34: a Cividale Del Friuli si apre un festival che sfida i tabù con 29 progetti da 15 paesi
Friuli Venezia Giulia

Mittelfest 34: a Cividale Del Friuli si apre un festival che sfida i tabù con 29 progetti da 15 paesi

Condividi
Mittelfest 34 a Cividale, 29 progetti internazionali contro i tabù. - Unita.tv
Condividi

Il Mittelfest è partito con la sua 34ª edizione, tutta incentrata sul tema dei tabù. Dal 21 al 27 luglio, Cividale del Friuli ospita una rassegna internazionale che mette in scena 29 progetti provenienti da 15 paesi. Un confronto intenso tra tradizione e sperimentazione, per esplorare ciò che spaventa, ma anche unisce. L’inaugurazione si è tenuta nella chiesa di San Francesco, seguita da un concerto che ha fatto il tutto esaurito in piazza Duomo.

Una serata d’apertura tra musica e riflessioni sul proibito

Il via al Mittelfest 2025 è arrivato in una chiesa di San Francesco gremita e carica di tensione emotiva. Il direttore artistico Giacomo Pedini ha spiegato perché il tema Tabù è al centro di questa edizione: “è qualcosa che fa paura ma che, allo stesso tempo, crea legami profondi.” È questo doppio volto che darà il ritmo a una settimana di spettacoli e performance, tutte in dialogo tra culture diverse.

A guidare la serata è stato Nicola Angeli, giornalista di Udine Today, che ha accompagnato il pubblico tra gli interventi musicali dei Triumvibrass. Sul palco Luca Festa , Yannick Vallet e Filippo Archetti hanno proposto pezzi capaci di evocare proprio quell’atmosfera sospesa tra paura e fascino che il tema richiede.

La prima serata si è chiusa con il concerto Cartoon Night, firmato Tosca insieme all’orchestra FVG. L’evento ha registrato il pienone in piazza Duomo, segnando un successo immediato e confermando l’interesse per proposte originali e di qualità.

Un festival internazionale: 29 progetti, 15 paesi, un unico tema

Il programma di quest’anno porta sul palco di Cividale 29 progetti artistici, con artisti arrivati da 15 nazioni diverse. Questa varietà crea un vero e proprio dialogo tra culture, mettendo a confronto modi diversi di vivere e interpretare il tabù in società e luoghi differenti.

Si va dal teatro alla musica, passando per performance visive e installazioni. Tutto ruota attorno a paure collettive e divieti sociali, con lavori che invitano a riflettere su come i limiti influenzino il comportamento e le relazioni tra le persone.

Il cartellone si snoda tra luoghi suggestivi di Cividale, come chiese, piazze e spazi storici. Questi ambienti diventano parte integrante dello spettacolo, capaci di coinvolgere e far emergere emozioni profonde. Il festival resta così fedele all’idea di mettere in luce il territorio, senza mai rinunciare a un confronto culturale aperto e vivace.

Mittelfest, la cultura che fa crescere il Friuli Venezia Giulia

Mario Anzil, vicepresidente della Regione Friuli Venezia Giulia e assessore alla Cultura, ha evidenziato come il Mittelfest sia diventato un punto fermo per la regione, una “terra di confine e di frontiera” che si racconta attraverso la cultura. L’edizione 2025 conferma il festival come vetrina internazionale capace di attrarre artisti e pubblico da tutto il mondo, con proposte di alto livello.

Secondo Anzil, la cultura non è solo trasmettere contenuti, ma è soprattutto rielaborare insieme le esperienze. Mittelfest, da 34 anni, riesce a trasformare questa idea in un evento che coinvolge e fa discutere, andando oltre il semplice intrattenimento.

Il festival è anche un volano per il territorio: Cividale diventa un crocevia per artisti e spettatori, rafforzando l’attrattiva turistica e culturale della regione. L’edizione in corso, dal 21 al 27 luglio 2025, conferma questo ruolo con produzioni capaci di stimolare il dibattito sul presente.

Ultimo aggiornamento il 20 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.