Home Cronaca Friuli Venezia Giulia Migliaia di fan da Italia e estero arrivano ai laghi di Fusine per il Jova Bike Party di Jovanotti
Friuli Venezia Giulia

Migliaia di fan da Italia e estero arrivano ai laghi di Fusine per il Jova Bike Party di Jovanotti

Condividi
Fan da tutta Italia e oltre ai laghi di Fusine per il Jova Bike Party. - Unita.tv
Condividi

Un’ondata di appassionati di Jovanotti si sta dirigendo verso i laghi di Fusine, in Friuli Venezia Giulia, per partecipare al Jova Bike Party durante il No Borders Music Festival. L’evento attira spettatori da diverse regioni italiane e anche dall’estero, tra cui Slovenia, Austria e Svizzera. L’artista ha scelto una formula particolare, chiedendo a tutti i presenti di raggiungere il concerto esclusivamente in bicicletta per promuovere un messaggio di attenzione ambientale.

Partecipazione internazionale e mobilitazione in bicicletta ai laghi di Fusine

Sono circa cinquemila i fan che stanno convergendo verso la zona settentrionale del Friuli Venezia Giulia, nella località di Fusine, vicino al confine austriaco, per assistere all’evento musicale di Jovanotti. La presenza di spettatori proviene non solo dal Friuli Venezia Giulia, ma anche dal vicino Veneto e da Paesi confinanti. Tra i presenti figurano infatti molti sloveni, austriaci e persino persone arrivate dalla Svizzera.

L’elemento distintivo di questa edizione del concerto è l’obbligo di accesso tramite bici. Jovanotti, promotore di un impegno concreto verso il rispetto dell’ambiente, ha scelto di vietare l’ingresso a pedoni e veicoli a motore, imponendo ai partecipanti di arrivare unicamente su due ruote. Questo ha indotto molte persone, anche provenienti da distanze rilevanti, a programmare percorsi ciclabili fino ai laghi di Fusine, con una particolare attenzione alle modalità e ai tempi di spostamento.

In effetti, per permettere a chi non poteva o non desiderava affrontare lunghi tragitti su bici proprie, sono stati messi a disposizione punti di noleggio direttamente in zona. Molti fan hanno quindi optato per un noleggio localizzato, per poi affrontare l’ultimo tratto in salita, una sfida non semplice, verso la location del concerto. Questo sistema ha semplificato l’accesso mantenendo fede al modello green voluto dall’artista.

Organizzazione logistica e sicurezza dei partecipanti al Jova bike party

Il raduno di migliaia di ciclisti in un’area relativamente isolata ha richiesto un’attenta organizzazione da parte degli organizzatori e dei volontari. Il coordinamento dei gruppi di ciclisti è affidato alla Motostaffetta Friulana, una squadra di assistenza su due ruote che guida i partecipanti seguendo percorsi di varia difficoltà. Alcuni tratti sono più impegnativi e si snodano in salite verso i laghi di Fusine, mentre altre strade risultano più accessibili per chi preferisce viaggiare con meno fatica.

Per garantire sicurezza e ordine, i volontari accompagnano i ciclisti per tutta la durata del percorso. Alla zona concerto, inoltre, è stato predisposto un parcheggio custodito per le biciclette, dove sarà possibile lasciare le due ruote durante l’evento. Questa misura protegge le bici da eventuali furti o danni. Gli organizzatori però hanno messo in guardia circa le tempistiche di ritiro post-concerto, sottolineando che sarà necessario fare attenzione e avere pazienza a causa delle procedure previste.

Queste precauzioni e servizi consentono di mantenere l’evento efficiente e fluido, nonostante la grande affluenza prevista. La scelta di escludere l’accesso di pedoni e automobili limita il traffico e aiuta a preservare la natura e la tranquillità della zona.

Jovanotti e la j street band: prove in condizioni meteo avverse

Venerdì pomeriggio, sotto una pioggia debole ma costante, Jovanotti ha affrontato le prove sul palco allestito ai laghi di Fusine. L’artista ha manifestato la speranza che il meteo migliori per il giorno del concerto, previsto per sabato. La giornata di prove ha incluso anche un percorso lungo la ciclabile Alpe Adria, una pista ciclabile di rilievo internazionale che attraversa Italia, Slovenia e Austria. Jovanotti ha descritto con entusiasmo questa via, affermando che meriterebbe un riconoscimento speciale per la sua bellezza e qualità.

L’artista è arrivato in Friuli Venezia Giulia mercoledì sera, dopo un viaggio di 770 chilometri in bicicletta compiuto in cinque giorni. Questa impresa personale ribadisce l’impegno di Jovanotti verso la mobilità sostenibile e rappresenta un esempio concreto di dedizione all’ambiente.

Formazione musicale e musicisti protagonisti sul palco di Fusine

Il concerto vede Jovanotti accompagnato dalla sua J Street Band, gruppo storico che lo segue e supporta. La band è composta da musicisti di lungo corso: Saturnino al basso, Christian “Noochie” Rigano alle tastiere, Carmine “B-Dog” Landolfi alla batteria, Adriano Viterbini alla chitarra e Franco Santarnecchi al piano.

Le percussioni sono affidate a Leo Di Angilla e Kalifa Kone, mentre la sezione fiati è guidata da Gianluca Petrella, con Camilla Rolando alla tromba e Sophia Tomelleri al sax. Tre coristi arricchiscono il suono e le armonie: Micol Touadi, Jennifer Vargas e Morris Pradella, quest’ultimo impegnato anche alla seconda chitarra.

Questa formazione assicura un’esecuzione sonora dal vivo articolata e variegata, che rispecchia le diverse influenze musicali di Jovanotti. La presenza di strumenti a fiato e percussioni amplia la gamma timbrica, mentre la chitarra e le tastiere conferiscono la tradizionale base rock e pop del repertorio.

Il Jova Bike Party rappresenta così un evento complesso, che unisce musica, sport e sensibilità ambientale, concentrando migliaia di persone tra natura e cultura in un’area di confine.

Ultimo aggiornamento il 26 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.