Ieri pomeriggio il Pordenonese è stato investito da un maltempo improvviso e violento. In pochi minuti, pioggia battente e raffiche di vento hanno messo in difficoltà diverse zone della provincia. I vigili del fuoco sono stati chiamati a intervenire senza sosta per liberare strade, mettere in sicurezza case e ripristinare la circolazione.
Alberi caduti e tetti scoperchiati: la pioggia che ha messo in crisi i vigili del fuoco
Durante il picco del maltempo, i vigili del fuoco hanno ricevuto più di 100 chiamate. Gran parte riguardava alberi pericolanti o caduti, spesso finiti sulle strade o vicino ai cavi elettrici. È stato necessario agire rapidamente per rimuovere gli ostacoli e mettere in sicurezza le linee elettriche, evitando così blackout e pericoli.
Non sono mancati poi i danni alle abitazioni. Il vento forte ha scoperchiato diversi tetti, esponendo gli interni alle intemperie. I pompieri hanno lavorato anche per tamponare queste situazioni, cercando di limitare i danni causati dalla pioggia.
Quaranta minuti di maltempo intenso tra Pordenone e i comuni vicini
Il temporale si è abbattuto in circa 40 minuti, colpendo Pordenone, Brugnera, Porcia e altri paesi limitrofi. In questo breve ma intenso lasso di tempo sono arrivate piogge forti e raffiche di vento capaci di creare subito problemi. Le strade sono diventate scivolose e pericolose, mentre il vento ha danneggiato alberi e strutture.
La rapidità e la forza del fenomeno hanno sorpreso i cittadini, costringendo i soccorritori a intervenire con urgenza per tutta la serata.
Protezione Civile al fianco dei vigili del fuoco: interventi fino a tarda sera
I vigili del fuoco non hanno lavorato da soli. A supportarli, i volontari della Protezione Civile sono stati fondamentali durante tutta l’emergenza. Grazie a questa collaborazione, le operazioni di soccorso si sono potute estendere su un’area vasta, intervenendo su diversi fronti contemporaneamente.
Il lavoro è andato avanti fino a tarda sera, con squadre impegnate a rimuovere ostacoli, mettere in sicurezza le zone colpite e aiutare chi ha subito danni. La presenza dei volontari ha garantito un coordinamento più efficace e una risposta più rapida alle esigenze della popolazione.
Ultimo aggiornamento il 25 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi