Luca Di Benedetto nuovo presidente di Finest Spa: la spinta all’internazionalizzazione delle imprese del Nordest

Luca Di Benedetto guida Finest Spa verso l’internazionalizzazione del Nordest. - Unita.tv

Davide Galli

26 Agosto 2025

Luca Di Benedetto ha preso le redini di Finest S.p.A., la finanziaria che sostiene l’internazionalizzazione delle imprese del Nordest, con un focus particolare su Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige. La sua nomina segna un passaggio importante per rafforzare l’export e lo sviluppo delle aziende locali sui mercati esteri, in un momento in cui serve rinnovarsi e guardare oltre i confini nazionali.

Chi è Luca Di Benedetto: tra finanza pubblica e privata

Di Benedetto arriva alla guida di Finest con un bagaglio di esperienze che spaziano dal pubblico al privato. Oggi è direttore generale all’Azienda Provinciale Trasporti di Gorizia e vicepresidente del Consorzio Tpl Friuli Venezia Giulia. Questi ruoli gli hanno dato una profonda conoscenza della gestione aziendale e dei servizi pubblici, oltre a una buona dimestichezza con la macchina amministrativa regionale. Nel suo percorso ci sono anche competenze nel settore finanziario, soprattutto legate alle strategie per aprire le imprese ai mercati internazionali.

La sua nomina da parte di Friulia, la società finanziaria della Regione Friuli Venezia Giulia, mette in luce il ruolo centrale di Di Benedetto nel collegare le iniziative pubbliche alle esigenze delle aziende private. Friulia, che punta a sostenere lo sviluppo economico del territorio, affida così a lui la guida di Finest, sottolineando quanto sia importante avere una leadership solida e preparata per gestire la finanza a supporto dell’export e dell’internazionalizzazione.

Finest Spa: il partner chiave per il Nordest che guarda all’estero

Dal 1991 Finest S.p.A. è diventata un punto di riferimento per le imprese del Nordest che vogliono espandersi oltre confine. Ha investito più di 460 milioni di euro in oltre 680 progetti, spaziando tra Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige e sostenendo realtà e settori molto diversi tra loro.

Finest non è solo un finanziatore, ma un vero e proprio partner nelle strategie di crescita. Accompagna le aziende nell’ingresso in nuovi mercati esteri e sostiene iniziative di sviluppo internazionale. Nel tempo ha dimostrato un impegno costante per aumentare la competitività dei protagonisti locali, promuovendo prodotti e tecnologie del territorio.

Questo ruolo diventa ancora più cruciale oggi, quando internazionalizzarsi richiede non solo risorse economiche, ma anche la capacità di dialogare con istituzioni e imprenditori. Sotto la guida di Di Benedetto, Finest continuerà su questa strada, puntando anche a rafforzare i legami con i territori e con gli attori principali dell’economia regionale.

Luca Businaro vicepresidente: esperienza e visione internazionale

Accanto a Di Benedetto, il ruolo di vicepresidente è affidato a Luca Businaro, scelto dalla Regione Veneto. Businaro è CEO di Novation Tech, azienda europea di primo piano nei materiali compositi per automotive, sport e tempo libero, con una presenza solida sui mercati esteri.

Oltre alla sua esperienza imprenditoriale, Businaro ha ricoperto ruoli importanti in Confindustria, sia a livello nazionale che locale. Ha costruito una rete di rapporti tra industria e istituzioni che favorisce il confronto su temi industriali di rilievo. La sua nomina evidenzia l’importanza di una governance che unisca competenza manageriale e conoscenza diretta del mondo produttivo e dello sviluppo territoriale.

Businaro darà un contributo fondamentale per avvicinare le esigenze concrete delle imprese alle opportunità offerte dalla finanza pubblica e privata, sostenendo così l’export e la crescita delle aziende venete e delle altre regioni coinvolte.

Il consiglio di amministrazione: un equilibrio territoriale per sostenere le imprese

Il CdA di Finest si completa con altre figure che rappresentano i vari enti territoriali e le politiche economiche del Nordest. Silena Celotto, designata dalla Provincia Autonoma di Trento, porta la sua esperienza e conoscenza del territorio. Con lei ci sono Giampaolo Elia, Elisa Palù e Paolo Urbani, confermato dal mandato precedente, a testimonianza di continuità nella gestione e nei progetti finanziari.

Questa composizione riflette la volontà di mantenere un equilibrio tra le diverse realtà economiche di Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige. I membri lavorano insieme per coordinare il sostegno alle imprese, assicurando che le strategie di internazionalizzazione rispondano in modo efficace alle esigenze specifiche di ogni territorio.

Un assetto che rende Finest un punto di riferimento concreto per le aziende, capace di trasformare i contributi pubblici in interventi mirati per aumentare la loro competitività sui mercati esteri.

L’inizio di questo nuovo mandato, con Di Benedetto alla guida e la presenza di figure imprenditoriali e istituzionali di rilievo, conferma quanto Finest sia centrale per accompagnare la crescita internazionale delle imprese del Nordest, in un momento in cui export e sfide globali sono al centro dell’attenzione.

Ultimo aggiornamento il 26 Agosto 2025 da Davide Galli