Home Cronaca Friuli Venezia Giulia La Stazione Trieste Campo Marzio si trasforma in museo ferroviario nazionale con spazi multifunzionali
Friuli Venezia Giulia

La Stazione Trieste Campo Marzio si trasforma in museo ferroviario nazionale con spazi multifunzionali

Condividi
Condividi

La storica stazione di Trieste Campo Marzio sta vivendo una trasformazione importante. Entro la fine del 2026 o i primi mesi del 2027, sarà pronta a ospitare il secondo grande Museo nazionale ferroviario del gruppo Fs, dopo quello di Pietrarsa. Questo progetto prevede un investimento di circa 24,5 milioni di euro e punta a ridare vita a uno spazio che unisce storia e nuove funzioni per la città.

Lavori di ristrutturazione della Stazione Trieste Campo Marzio iniziati nel 2018 e aggiornamenti sul progetto della Fondazione Fs in Friuli Venezia Giulia

I lavori nella stazione Campo Marzio sono partiti nel 2018 sotto la supervisione della Fondazione Fs. Luigi Cantamessa, direttore generale della Fondazione, ha fatto il punto sull’avanzamento dei cantieri durante un incontro recente all’interno dell’immobile storico. Tra gli interventi principali c’è la ricostruzione della grande copertura originale in acciaio e vetro che caratterizzava l’edificio nei suoi anni d’oro.

Fonte articolo: ansa.it.

L’obiettivo è recuperare elementi architettonici autentici mantenendo però una funzionalità moderna per lo spazio interno ed esterno. Il restauro prevede anche il rifacimento delle strutture portanti e degli ambienti destinati ad accogliere visitatori e servizi collegati al museo ferroviario.

Caratteristiche dello spazio museale della Stazione Trieste Campo Marzio e servizi offerti dalla fondazione fs in Friuli Venezia Giulia

Il nuovo museo non sarà solo un’esposizione statica ma uno spazio multifunzionale pensato per diversi usi pubblici. Oltre al percorso espositivo dedicato alla storia delle ferrovie italiane saranno presenti aree dedicate alla ristorazione con bar panoramico, un albergo integrato nell’edificio storico e altre zone destinate ad eventi culturali o turistici.

Il piazzale antistante alla stazione verrà sistemato con quattro binari operativi; uno sarà elettrificato per permettere l’arrivo diretto di treni storici come l’Orient Express ma anche convogli d’epoca restaurati. Questa soluzione punta ad attrarre visitatori appassionati oltre ai turisti interessati all’esperienza completa legata al viaggio su rotaia.

Fedriga e Fondazione Fs sottolineano l’ importanza strategica della Stazione Trieste Campo Marzio per il Friuli Venezia Giulia

Massimiliano Fedriga, presidente del Friuli Venezia Giulia, ha sottolineato come questo progetto vada oltre il semplice recupero edilizio. La riqualificazione riguarda infatti tutta l’area circostante migliorandone valore urbano e offrendo nuovi servizi culturali ai cittadini.

Fedriga ha definito il museo ferroviario come “un punto di riferimento” capace di valorizzare una parte significativa della città attraverso funzioni diverse che vanno dal turismo all’accoglienza fino agli eventi pubblici nelle strutture rinnovate della vecchia stazione Campo Marzio.

La scelta della Fondazione Fs rappresenta quindi anche un investimento sul territorio regionale puntando su patrimonio industriale da valorizzare in modo concreto senza perdere riferimenti storici riconosciuti da tempo dalla comunità locale.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.