Home Cronaca Friuli Venezia Giulia La stagione Teatro Contatto 43-44 al Palamostre Udine con 21 spettacoli e debutti nazionali fino a maggio
Friuli Venezia Giulia

La stagione Teatro Contatto 43-44 al Palamostre Udine con 21 spettacoli e debutti nazionali fino a maggio

Condividi
Teatro Contatto 43-44 al Palamostre di Udine, 21 spettacoli e debutti fino - Unita.tv
Condividi

La nuova stagione teatrale 2025-2026 al Teatro Palamostre di Udine prende il via l’11 ottobre con una serie di appuntamenti concentrati sul tema Generative Times. Ideata dal Css Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, la rassegna propone spettacoli italiani e internazionali, nuove produzioni e iniziative culturali dedicate a intrecciare esperienze generazionali diverse. L’evento inaugura con la prima nazionale dello spettacolo Historia del Amor firmato dal collettivo catalano Agrupación Señor Serrano e prosegue fino a maggio con proposte di teatro, danza e performance.

Presentazione della stagione e direzione artistica al lavoro

La direzione artistica affiancata da Rita Maffei, Fabrizia Maggi e Fabrizio Arcuri ha illustrato gli obiettivi della rassegna. Il focus è su un dialogo tra generazioni diverse, con l’intento di interpretare i mutamenti del nostro tempo contemporaneo. Lo sguardo si rivolge ad un pubblico ampio, stimolando la riflessione su temi circolanti tra le persone e generazioni differenti. La scelta di concentrarsi su Generative Times mira a produrre spettacoli capaci di mettere in luce urgenze sociali, culturali e umane dando spazio a contributi originali e innovativi.

La direzione ha spiegato come l’intento sia quello di sviluppare occasioni di incontro e dibattito, mantenendo un equilibrio tra nuove creazioni e ospitalità di artisti italiani e stranieri. Il progetto, pensato per essere un terreno di scambio artistico, si inserisce anche nel dialogo con enti accademici come l’Università di Udine.

Calendario degli spettacoli e titoli di punta della stagione

Il programma comprende 21 spettacoli con 71 repliche in totale, distribuiti su otto mesi. Si segnalano debutti e ritorni importanti nel panorama teatrale contemporaneo. Tra le prime italiane spicca Historia del Amor, mentre altri appuntamenti attesi riguardano Mrs Dalloway #1, diretto da Rita Maffei e interpretato da Francesca Osso, e Il Presidente con Filippo Nigro su testo di Davide Carnevali.

In cartellone anche produzioni come Giocasta di Michela Lucenti, Ceci n’est pas Omar di Omar Giorgio Makhloufi e A place of safety dal collettivo Kepler-452. Ci sono poi proposte che uniscono teatro e riflessioni storiche, come Ribellione di Roberto Anglisani, e spettacoli più riconoscibili come Amleto² scritto e interpretato da Filippo Timi.

Emma Dante porta L’angelo del focolare, mentre è confermato il ritorno di Bidibibodibiboo, vincitore del Premio Ubu 2024. Marta Cuscunà introduce due nuovi capitoli delle sue Resistenze femminili, un racconto di donne e lotte forse meno conosciute. Sul fronte digitale, Sapiens si distingue come un esperimento che combina teatro e realtà aumentata.

A chiudere la stagione sarà Asteroide, un progetto di Marco D’Agostin premiato con il Leone d’argento alla Biennale Danza 2023.

Ospitalità internazionali e iniziative collaterali nella programmazione

Il cartellone ospita artisti e ensemble di calibro internazionale. Arrivano Peeping Tom, noto collettivo belga con un linguaggio che mescola danza e teatro, e CollettivO CineticO, ensemble italiano riconosciuto per le sue performance sperimentali. Francesca Martinelli e il drammaturgo Wajdi Mouawad completano il quadro di ospitalità esterne, portando la loro esperienza scenica e narrativa al pubblico friulano.

Sono confermati gli eventi collaterali che allargano la dimensione culturale oltre la scena. Il ciclo ContattoIncontri prevede un calendario di appuntamenti per approfondire i temi degli spettacoli con esperti, artisti e spettatori. I laboratori Dialoghi OpenLab, realizzati in collaborazione con l’Università di Udine, mettono a disposizione spazi di formazione e scambio pratico per aspiranti artisti e giovani spettatori interessati a confrontarsi con le logiche della scena contemporanea.

Questi percorsi sono pensati per stimolare la partecipazione attiva e creare legami duraturi fra teatro e cittadinanza.

Sostegno istituzionale e prossimi appuntamenti di presentazione

La stagione Teatro Contatto riceve il sostegno del Ministero della Cultura , della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Udine e della Fondazione Friuli. Questi enti contribuiscono a garantire la realizzazione di un progetto con numeri importanti e un programma diffuso su diverse discipline performative.

La presentazione completa dell’intera rassegna teatrale è prevista per il 5 settembre al Teatro Palamostre, un momento aperto al pubblico e alla stampa per conoscere nel dettaglio il calendario e le novità in programma prima dell’apertura ufficiale di ottobre.

Gli organizzatori intendono proseguire lungo la strada delle stagioni passate proponendo teatro contemporaneo capace di stimolare riflessioni e scambi culturali, puntando su produzioni nazionali, internazionali e nuove creazioni legate al territorio.

Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.