Home Cronaca Friuli Venezia Giulia La prima Friuli Doc Run a Udine celebra la memoria di Lorenzo Parelli con gare podistiche in centro storico
Friuli Venezia Giulia

La prima Friuli Doc Run a Udine celebra la memoria di Lorenzo Parelli con gare podistiche in centro storico

Condividi
Prima Friuli Doc Run a Udine in ricordo di Lorenzo Parelli. - Unita.tv
Condividi

L’appuntamento con la Friuli Doc Run 2025, che si terrà sabato 30 agosto a Udine, arriva questa volta con un nuovo impulso emotivo e sportivo. La manifestazione non è soltanto una corsa podistica, ma un evento che ricorda Lorenzo Parelli, giovane studente scomparso durante un’esperienza di alternanza scuola-lavoro, portando attenzione anche alla sicurezza nei luoghi di lavoro. La città si prepara ad ospitare gare con atleti di diverse categorie, inclusi i partecipanti paralimpici, e a coinvolgere un vasto pubblico nel centro storico.

la nascita della friuli doc run memorial lorenzo parelli: un gesto di ricordo e impegno

La prima edizione della Friuli Doc Run, che si svolgerà all’interno del cuore di Udine, è stata presentata ufficialmente a Palazzo Morpurgo. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’Asd Promorun e il patrocinio del Comune di Udine, della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comitato Provinciale Fidal Udine, con l’approvazione del Comitato Regionale FVG. L’evento è stato dedicato alla memoria di Lorenzo Parelli, studente di 18 anni che ha perso la vita durante un percorso di alternanza scuola-lavoro.

La sua tragica scomparsa ha acceso un importante dibattito sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, soprattutto per i giovani coinvolti in queste esperienze formative. In risposta, è stato sviluppato un documento noto come “Carta di Lorenzo”, volto a migliorare le condizioni di sicurezza negli ambienti lavorativi. Questo evento sportivo vuole contribuire a tenere alta l’attenzione su queste tematiche delicate, trasformando il ricordo in un concreto richiamo a prevenzione e responsabilità.

Un percorso nel centro storico con gare per tutte le età e categorie

Per la prima volta la gara si svolgerà nel centro storico di Udine, con un circuito di 1,1 km che permetterà di vivere la città da una prospettiva diversa, attraversandone le vie più significative. La Friuli Doc Run prevede cinque competizioni distinte, con orari e caratteristiche pensate per coinvolgere corridori di ogni livello.

La giornata inizierà alle 18.00 con una Family Run di 5 km non competitiva aperta a tutti, fino a un massimo di 400 partecipanti, inclusi camminatori, con un tempo limite di 50 minuti. Alle 18.50 partirà la gara competitiva per atleti master Fidal su un percorso di 5,5 km, mentre subito dopo si terrà un’altra esposizione non competitiva di pari distanza, anch’essa con limite di 40 minuti e massimo 400 iscritti.

Per i giovani nati tra il 2013 e il 2015 è prevista una gara su un giro del percorso alle 19.40 per 200 partecipanti. La chiusura sarà riservata alla competizione élite alle 20.15, con 30 atleti attesi su una distanza di 10 km. Le donne dovranno avere un accredito inferiore o pari a 40 minuti sui 10 km, mentre gli uomini dovranno rispettare un tempo di 38 minuti o meno.

La partecipazione degli atleti paralimpici e la presenza di nomi importanti dell’atletica

L’evento darà spazio anche agli atleti paralimpici, grazie alla collaborazione con INAIL, Comitato Italiano Paralimpico e l’Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro . Fra i partecipanti assistiti INAIL figurano Rossella Panigutti, Stefano Miolo e Alessandro Michelizza. Questa apertura sottolinea l’importanza di una gara inclusiva e attenta a tutte le forme di sport.

Tra i testimonial spicca Nadia Battocletti, medaglia d’argento olimpica nei 10.000 metri a Parigi, che porterà la sua esperienza e visibilità alla manifestazione. Sulla carta, il favorito per la vittoria della gara élite maschile è l’ugandese Hosea Kiplangat, autore di un tempo di 27’14”. Attesi anche il campione Daniele Meucci , il burundese Emile Hafashimana e il campione nazionale di mezza maratona Nekagenet Crippa, oltre a Sailas Rotich e il giovane debuttante etiope Gemechu Godana.

La gara femminile vedrà la sfida di quattro atlete di rilievo: l’ugandese Rispa Cherop, Rebecca Lonedo del GS Fiamme Oro Padova, Micheline Niyomahoro della SSD Nissolino Sport e la 18enne etiope Gemene Mamite.

Le parole degli organizzatori e della famiglia Parelli a sostegno dell’evento

Il Vicesindaco e Assessore allo sviluppo economico e turistico del Comune di Udine, Alessandro Venanzi, ha definito la preparazione dell’evento un “lavoro corale anche con la Regione Friuli Venezia Giulia” e si è detto fiducioso sulla partecipazione numerosa del pubblico e degli atleti.

Dino e Maria Elena Parelli, genitori di Lorenzo, hanno espresso grande apprezzamento per l’iniziativa. Hanno sottolineato come associare il nome di Lorenzo e la Carta di Lorenzo a un evento di tale portata dia loro forza per proseguire nel loro impegno, con l’auspicio di raggiungere ulteriori traguardi nella sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro. La loro testimonianza fa della Friuli Doc Run qualcosa di più che una semplice corsa: diventa uno spazio di memoria e impegno civile.


L’edizione 2025 della Friuli Doc Run si presenta quindi non solo come un evento sportivo di qualità, ma anche come un momento dedicato alla riflessione sulla tutela dei giovani nei luoghi di lavoro, attraverso lo sport e il ricordo. Udine si prepara a una giornata di corse e valori, con il centro storico pronto ad accogliere atleti e spettatori.

Ultimo aggiornamento il 25 Agosto 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.