Incidente sul raccordo 13 Sistiana-padriciano: traffico bloccato verso Venezia

Incidente sul raccordo 13, traffico fermo verso Venezia. - Unita.tv

Giulia Rinaldi

27 Agosto 2025

Nel primo pomeriggio di oggi il traffico sul raccordo autostradale 13 Sistiana-Padriciano è stato fermato per un incidente avvenuto al chilometro 2, in direzione Venezia. Tre veicoli sono rimasti coinvolti e si sono formate code lunghe circa dieci chilometri. Sul posto sono intervenuti gli operatori Anas, che stanno lavorando per riportare la situazione alla normalità.

Cosa è successo e come procede il traffico sul raccordo 13

L’incidente si è verificato tra Sistiana e Padriciano, in un punto molto trafficato che collega il Friuli Venezia Giulia a Venezia. Al momento le cause non sono chiare e sono in corso accertamenti. La chiusura del tratto ha creato rallentamenti pesanti, con code che si estendono per una decina di chilometri, causando disagi a chi usa questa strada ogni giorno.

Non ci sono ancora dettagli precisi sulla dinamica, ma le operazioni di soccorso e messa in sicurezza hanno richiesto l’intervento immediato del personale Anas. Il traffico verso Venezia è sospeso, con ripercussioni anche sulla viabilità locale.

Anas in prima linea per gestire l’emergenza

Anas ha subito diffuso aggiornamenti sulla situazione, informando gli automobilisti e suggerendo di uscire allo svincolo di Prosecco per evitare l’area dell’incidente e limitare ulteriori rallentamenti.

Il pronto intervento delle squadre Anas punta a riaprire il tratto nel più breve tempo possibile, coordinando la sicurezza sul posto. Questo episodio mette in luce le difficoltà nel gestire incidenti su una strada molto trafficata e spesso soggetta a problemi simili.

I problemi ricorrenti sul raccordo Sistiana-padriciano

Il raccordo 13 è una via fondamentale per chi viaggia tra il Friuli Venezia Giulia e Venezia, ma negli ultimi tempi gli incidenti e i rallentamenti si sono fatti più frequenti. Gli scontri tra più veicoli e le lunghe code sono ormai un problema abituale.

Questi episodi evidenziano quanto sia importante mantenere alta la vigilanza e intervenire rapidamente per garantire la sicurezza e limitare i disagi. L’incidente di oggi si inserisce proprio in questo quadro, sottolineando la necessità di un sistema di pronto intervento sempre efficiente.

Le autorità locali e Anas continuano a seguire da vicino la situazione, lavorando per evitare che simili problemi si ripetano e per trovare soluzioni che riducano il rischio di incidenti su questa strada. Nel frattempo, gli automobilisti sono invitati a valutare percorsi alternativi e a seguire le indicazioni ufficiali durante le emergenze.

La situazione resta in evoluzione. Nuovi aggiornamenti arriveranno non appena ci saranno cambiamenti nelle condizioni del traffico o sulla viabilità del raccordo 13.

Ultimo aggiornamento il 27 Agosto 2025 da Giulia Rinaldi