Home Cronaca Friuli Venezia Giulia Incendio in capannone dismesso a Trieste: intervento dei vigili del fuoco e indagini in corso
Friuli Venezia Giulia

Incendio in capannone dismesso a Trieste: intervento dei vigili del fuoco e indagini in corso

Condividi
Incendio in un capannone abbandonato a Trieste, vigili del fuoco al lavoro. - Unita.tv
Condividi

Un vasto incendio si è sviluppato nella notte tra ieri e oggi a Trieste, in via Malaspina, all’interno di un capannone vuoto di 3mila metri quadri contenente tappi in sughero. I pompieri hanno lavorato per diverse ore per domare le fiamme e mettere in sicurezza l’area, mentre le forze dell’ordine hanno avviato gli accertamenti per risalire alle cause del rogo. Non si registrano feriti o persone coinvolte, ma resta alta l’attenzione sulle dinamiche dell’incendio.

Dettagli dell’incendio e caratteristiche del sito interessato

Il rogo ha interessato un capannone in dismissione ubicato in via Malaspina, a Trieste. L’edificio, di circa 3mila metri quadri, ospitava un ingente stock di tappi in sughero, materiale particolarmente infiammabile che ha favorito la propagazione delle fiamme. L’incendio è scoppiato nella tarda serata, senza che al suo interno fossero presenti persone.

Le dimensioni del capannone e la presenza del sughero hanno richiesto un intervento numeroso e articolato da parte dei vigili del fuoco. Inoltre, il contesto urbano di via Malaspina ha imposto precauzioni specifiche per impedire la diffusione delle fiamme agli edifici vicini e limitare i rischi per i residenti.

L’area interessata è stata isolata per consentire ai soccorritori di operare in sicurezza. Gli abitanti delle zone limitrofe sono stati informati, evitando così allarmi ingiustificati. La natura del materiale conservato ha reso le operazioni più complesse, in quanto la combustione del sughero genera fumo denso e sostanze potenzialmente tossiche.

Intervento dei vigili del fuoco: squadre, mezzi utilizzati e tempi di intervento

I vigili del fuoco sono intervenuti con diverse unità, provenienti dal distaccamento di Muggia e dalla sede centrale di Trieste. Sul posto sono arrivate due squadre di pompieri, due autobotti per il rifornimento idrico, un’autoscala e il “carro aria” per il supporto respiratorio. Presenti anche il capo turno e il funzionario di guardia della sede centrale, a coordinare le operazioni.

La risposta immediata è stata fondamentale per contenere l’incendio, che si è sviluppato rapidamente a causa del materiale conservato. I pompieri hanno iniziato le operazioni di spegnimento senza trascurare le verifiche sul capannone, per accertare che nessuno fosse rimasto intrappolato tra le fiamme.

L’incendio è stato domato definitivamente verso le 2.30 del mattino, ma le squadre sono rimaste impegnate fino alle 4.30 per garantire la bonifica dell’area e la messa in sicurezza della struttura. Il lungo intervento ha evitato danni maggiori agli edifici circostanti e potenziali conseguenze per la popolazione.

Accertamenti in corso sulle cause e ruolo delle autorità di polizia

Le cause dell’incendio sono attualmente oggetto di indagine da parte delle autorità competenti. Al momento non sono stati diffusi dettagli specifici sulle circostanze che hanno portato al rogo. La polizia ha affiancato i vigili del fuoco sul luogo dell’incendio, occupandosi delle prime fasi di sopralluogo e raccolta di informazioni.

Le indagini tenderanno a determinare se il fuoco sia stato causato da un corto circuito, un atto doloso o un evento accidentale. Verrà anche valutato lo stato dell’immobile, che era in dismissione e privo di attività industriale attiva al momento del rogo.

Non si sono registrate persone ferite o intossicate e le verifiche hanno escluso la presenza di persone all’interno durante l’incendio. Il ruolo della polizia sarà fondamentale per ricostruire l’evolversi dei fatti e supportare i successivi interventi di sicurezza e prevenzione.

Sul posto permane un’attenzione alta, mentre continua la bonifica dell’area interessata. Le autorità comunicheranno ulteriori aggiornamenti non appena le indagini forniranno elementi certi.

Ultimo aggiornamento il 2 Agosto 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.