Home Cronaca Friuli Venezia Giulia Il cirque du soleil chiude il tour italiano a Trieste con oltre 71mila biglietti venduti
Friuli Venezia Giulia

Il cirque du soleil chiude il tour italiano a Trieste con oltre 71mila biglietti venduti

Condividi
Condividi

Lo spettacolo Alegría – In A New Light ha concluso la sua serie di repliche italiane a Trieste, registrando numeri da record. Dopo le tappe di Roma e Milano, la città friulana ha ospitato l’ultima fase del tour che ha attirato decine di migliaia di spettatori. Il teatro stabile del Friuli Venezia Giulia – Il Rossetti ha comunicato i dati ufficiali sulle vendite e l’impatto dello show sul territorio.

Alegría del cirque du soleil: il capolavoro storico che incanta le platee di Milano, Parigi e Monaco di Baviera

Alegría è uno degli spettacoli più celebri del Cirque du Soleil, nato nel 1994 e noto per le sue performance coinvolgenti e innovative. La versione portata in scena quest’anno si presenta rinnovata, mantenendo però intatto il fascino originale che lo ha reso un punto fermo nel panorama degli eventi dal vivo. Il tour europeo proseguirà dopo Trieste con tappe in Belgio, Parigi, Monaco di Baviera e Valencia.

Fonte articolo: ansa.it.

Il successo teatrale di Francesco Granbassi in Italia tra Milano e Trieste

Il successo ottenuto nelle quattro città italiane dimostra come Alegría mantenga una forte attrattiva anche dopo tanti anni dalla sua prima apparizione. A Trieste sono stati venduti 71.697 biglietti nelle 40 repliche andate in scena dal 13 giugno fino al termine della programmazione; già al primo luglio erano stati superati i 60mila biglietti staccati.

L’ organizzazione logistica dietro lo spettacolo del Cirque du Soleil: smontaggio e trasporto tra Milano, Parigi e Monaco di Baviera

Il complesso allestimento scenico del Cirque du Soleil richiede un lavoro meticoloso per ogni tappa del tour. A Trieste le operazioni hanno coinvolto circa settanta tir utilizzati per trasportare tutta la struttura necessaria allo show nella zona del porto vecchio.

Le attività di smontaggio sono iniziate subito dopo l’ultima replica e si sono protratte per tutta la giornata successiva alla chiusura dello spettacolo. Successivamente si è proceduto alla sistemazione dell’area occupata durante gli eventi per restituirla alle condizioni originarie.

Impatto culturale ed economico del cirque du soleil e di rossetti su Trieste e altre città europee

Francesco Granbassi, presidente del teatro rossetti, ha commentato i risultati ottenuti sottolineando come questo evento abbia rappresentato una scommessa vinta per la città friulana. I quasi settantaduemila spettatori registrati superano quelli delle precedenti tappe italiane nonostante un numero inferiore di repliche rispetto a Roma.

L’arrivo dell’Alegría ha generato una promozione significativa non solo per il teatro ma anche per tutto il territorio circostante grazie all’associazione con un marchio conosciuto a livello mondiale come quello del Cirque du Soleil.

Granbassi ha inoltre evidenziato come lo spettacolo abbia saputo coinvolgere persone diverse tra loro: famiglie intere, visitatori giovani o anziani provenienti da varie zone hanno lasciato il teatro con volti soddisfatti ed emozionati al termine delle rappresentazioni.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.