Home Cronaca Friuli Venezia Giulia Herbie hancock protagonista della quinta serata del festival udin&jazz il 16 luglio al castello
Friuli Venezia Giulia

Herbie hancock protagonista della quinta serata del festival udin&jazz il 16 luglio al castello

Condividi
Condividi

Il festival internazionale Udin&Jazz continua a Udine con un appuntamento di grande richiamo: il 16 luglio, alle 21.30 nel piazzale del castello, si esibirà Herbie Hancock. Pianista e compositore statunitense noto per aver influenzato profondamente il jazz moderno, Hancock porterà sul palco la sua esperienza maturata in oltre sessant’anni di carriera. L’evento rappresenta uno dei momenti più attesi della manifestazione estiva dedicata alla musica jazz.

La carriera innovativa di Herbie Hancock e il suo contributo al jazz contemporaneo

Herbie Hancock ha attraversato decenni segnando ogni fase con innovazioni sonore e stilistiche precise. Nato negli Stati Uniti, ha iniziato la sua ascesa nella scena jazz negli anni Sessanta collaborando con il quintetto di Miles Davis, un’esperienza che gli ha permesso di affinare una tecnica pianistica raffinata e un approccio compositivo originale. Negli anni Settanta si è spinto verso territori funk ed elettronici, con album come Head Hunters che hanno ridefinito i confini tra jazz e altri generi musicali.

Articolo ripreso da ansa.it.

L’ innovazione nel jazz degli anni Ottanta con Duke Ellington, Herbie Hancock e la Jazz Big Band a Udine

Negli anni Ottanta Hancock ha raggiunto anche il grande pubblico grazie a Rockit, brano caratterizzato da sonorità pop ed elettroniche che lo hanno portato fuori dagli ambienti strettamente jazzistici senza perdere credibilità artistica. La sua musica riflette una fusione tra tradizione afroamericana e sperimentazione tecnologica mantenendo sempre una forte componente spirituale.

L’artista è riconosciuto come punto di riferimento per musicisti contemporanei appartenenti a diverse generazioni; la sua capacità di mescolare elementi classici con innovazioni sonore lo rende unico nel panorama mondiale del jazz.

L’ ensemble del conservatorio udinese per l’ esibizione con jazz big band al festival udin&jazz

Per questa tappa friulana Herbie Hancock sarà accompagnato da un gruppo formato da musicisti noti nel circuito internazionale del jazz contemporaneo. Alla tromba ci sarà Terence Blanchard, celebre solista americano apprezzato anche per le sue colonne sonore cinematografiche.

Al basso suonerà James Genus, figura versatile che si muove agilmente tra vari stili musicali dal funk al bebop; alla chitarra Lionel Loueke porterà le sue radici africane intrecciate a tecniche moderne mentre Jaylen Petinaud completerà la sezione ritmica alla batteria garantendo ritmo dinamico all’esibizione.

La jazz big band del conservatorio di Udine unisce tradizione e innovazione con omaggi a Morpurgo, Basie e Ellington

Questo ensemble crea un equilibrio fra tradizione e innovazione perfettamente in linea con l’approccio musicale proprio di Hancock; sul palco saranno protagonisti dialoghi sonori complessi ma accessibili anche a chi non segue abitualmente il genere.

Gli eventi musicali e culturali del 16 luglio a Udine con ospiti d’ eccezione e performance jazz dal conservatorio all’ osteria alla ghiacciaia

La programmazione della giornata comincerà già alle 12 all’Osteria alla Ghiacciaia dove prenderà avvio “Future Shock: genealogia e destino del jazz globale”. Si tratta dell’incontro previsto nel ciclo “That’s it! Aperitivi in jazz” condotto dai giornalisti Flaviano Bosco e Marina Tuni; qui si discuteranno temi legati all’evoluzione storica della musica afroamericana fino ai giorni nostri mettendo in evidenza percorsi meno conosciuti ma significativi per comprendere l’attualità musicale globale.

Alle 18.30 presso Corte Morpurgo Stefano Zenni presenterà la nuova edizione aggiornata della sua Storia del Jazz durante un talk aperto al pubblico; Zenni è docente universitario specializzato nello studio delle radici culturali del genere oltre che critico musicale autorevole riconosciuto in ambito accademico nazionale ed europeo.

Performance esclusiva della jazz big band del conservatorio all’ osteria alla ghiacciaia di Udine

Alle 19.30 sempre nello stesso spazio debutterà pubblicamente la Jazz Big Band formata dagli studenti del Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine. Il repertorio scelto includerà brani firmati da icone dello swing quali Glenn Miller, Count Basie, Duke Ellington; questo momento offrirà agli spettatori una prospettiva sulle origini storiche fondamentali su cui si basa buona parte dell’estetica contemporanea presente nei concerti serali come quello principale affidato ad Herbie Hancock.

Udin&Jazz conferma così anche quest’anno non solo spettacoli dal vivo ma occasioni dedicate allo studio approfondito delle radici musicali, coinvolgendo sia esperti sia nuovi appassionati interessati ad ampliare conoscenze sul mondo vasto ed articolato rappresentato dal linguaggio jazzy.

Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.