Grave infortunio a bordo di nave nei cantieri Fincantieri di Monfalcone, giovane operaio cade dall’alto

Infortunio sul lavoro nei cantieri Fincantieri di Monfalcone, giovane operaio cade dall’alto. - Unita.tv

Davide Galli

27 Agosto 2025

Un incidente sul lavoro ha coinvolto un giovane operaio straniero nei cantieri navali di Monfalcone, struttura gestita da Fincantieri, tra le realtà principali nella costruzione navale italiana e mondiale. L’episodio, avvenuto verso le 11 del mattino, riguarda una caduta da un’altezza non specificata mentre l’operaio si trovava a bordo di una nave in consegna. Le condizioni del ferito, pur gravi, non risultano pericolose per la vita.

Incidenti nei cantieri fincantieri di Monfalcone: contesto e criticità

I cantieri navali di Monfalcone rappresentano uno dei principali poli cantieristici italiani, con una produzione che spazia dalle navi da crociera a quelle militari e mercantili. Fincantieri, proprietaria e gestore dell’area, occupa migliaia di lavoratori, molti dei quali operano in settori impegnativi e a rischio. Nonostante le procedure di sicurezza, la natura stessa del lavoro in cantiere – in particolare sulle navi in costruzione o in consegna – espone gli operai a situazioni pericolose, come le cadute dall’alto, problema rilevato come una delle cause principali di infortuni gravi.

Negli ultimi anni, alcune denunce hanno evidenziato lacune nella prevenzione di questi incidenti, soprattutto per ciò che riguarda il controllo dei dispositivi di protezione individuale e l’organizzazione del lavoro su impalcature o superfici rialzate. L’episodio a Monfalcone si inserisce in questo quadro, dove la sicurezza rimane un tema sensibile, sia per i dipendenti diretti che per quelli impiegati da ditte esterne. La complessità dell’ambiente di lavoro richiede un monitoraggio rigoroso e continui aggiornamenti sulle misure preventive.

Dinamica dell’incidente e condizioni del ferito

L’incidente si è verificato mentre il giovane operaio, di origini straniere e presente nei cantieri per le attività di montaggio o controllo della nave in consegna, ha perso l’equilibrio o ha subito una caduta da un’altezza non specificata a bordo della struttura navale. Le forze dell’ordine stanno definendo la dinamica esatta del fatto per chiarire se si tratti di un incidente dovuto a cause tecniche, errori operativi o altre condizioni ancora da accertare.

Il giovane ha riportato diversi traumi ma, durante tutta la fase dell’intervento, è rimasto cosciente. Il personale sanitario, giunto rapidamente sul posto con l’elisoccorso e l’automedica, ha proceduto alla stabilizzazione prima del trasferimento in ospedale in codice rosso. Le informazioni mediche raccolte sottolineano che il ferito non sarebbe in pericolo di vita, anche se la situazione resta sotto attenta osservazione. L’intervento ha previsto la collaborazione tra medici e vigili del fuoco per garantire un soccorso rapido e adeguato nelle condizioni del cantiere navale.

Interventi di emergenza e indagini delle autorità su infortunio

L’arrivo dei soccorsi ha coinvolto diverse strutture. Oltre al personale medico del 118 con l’elisoccorso e automedica, sono intervenuti i vigili del fuoco per le operazioni di messa in sicurezza dell’area, viste le difficoltà di accesso nel cantiere navale. I carabinieri hanno avviato le indagini per ricostruire la dinamica e stabilire eventuali responsabilità. Spesso in contesti simili, la presenza di più ditte e la complessità delle lavorazioni possono complicare la gestione della sicurezza.

Le autorità puntano a individuare con chiarezza i fattori che hanno causato la caduta per evitare ulteriori incidenti. Tra i possibili elementi al vaglio ci sono la verifica dei dispositivi di protezione, lo stato delle infrastrutture a bordo nave e le procedure seguite dagli operai. Il modo in cui vengono garantite le condizioni di sicurezza degli operai stranieri, spesso inseriti in modo temporaneo, rappresenta un nodo centrale. Le ispezioni e le analisi post evento in contesti come quello di Monfalcone offrono indicazioni utili per rafforzare le norme e mitigare i rischi di infortuni gravi sul lavoro.

Ultimo aggiornamento il 27 Agosto 2025 da Davide Galli