Home Cronaca Friuli Venezia Giulia Gorizia riapre il Museo Della Grande Guerra: nuovi spazi e tecnologia per raccontare la storia
Friuli Venezia Giulia

Gorizia riapre il Museo Della Grande Guerra: nuovi spazi e tecnologia per raccontare la storia

Condividi
Riaperto a Gorizia il Museo della Grande Guerra con spazi rinnovati e nuove tecnologie. - Unita.tv
Condividi

Dopo un lungo restyling, il Museo della Grande Guerra di Gorizia ha riaperto i battenti. Collocato nel cuore di Borgo Castello, nella storica sede dei Musei provinciali, il museo offre ora un percorso rinnovato che porta a scoprire la vita di soldati e civili durante la Prima guerra mondiale. Questa riapertura si inserisce nel calendario di Go!2025, l’evento che celebra Nova Gorica e Gorizia come capitale europea della cultura.

Un viaggio tra trincee e vita quotidiana: il museo si rinnova

Il Museo della Grande Guerra si presenta con un allestimento tutto nuovo, curato da Alessandra Martina e Lucio Fabi. Il percorso si snoda attraverso dieci sale tematiche, dove si possono vedere uniformi, armi, munizioni, documenti originali e fotografie dell’epoca. Ogni stanza racconta un pezzo di vita in trincea e nelle retrovie, sia dal punto di vista italiano che austro-ungarico. L’obiettivo è far capire ai visitatori non solo le battaglie, ma anche la dura realtà quotidiana e le difficoltà affrontate dai civili.

Gli oggetti esposti accompagnano in una narrazione che parte dalla preparazione dei soldati, passa per l’organizzazione nei campi e arriva fino alle conseguenze della guerra su città e paesi. Il museo vuole così restituire l’umanità dietro ai numeri e agli eventi, trasformandosi in uno spazio dove storia e vissuto si intrecciano.

Multimedialità e memoria: il museo guarda al futuro senza dimenticare il passato

Una delle novità più evidenti è l’uso di proiezioni multimediali, pensate per coinvolgere maggiormente il pubblico. Questi supporti digitali ricreano scene di guerra e ambienti storici, rendendo la visita più immersiva e coinvolgente. Una nuova sezione è dedicata al tema della memoria, con approfondimenti sul ruolo dei monumenti e dei sacrari eretti per ricordare la Grande Guerra.

Qui si spiega come la memoria del conflitto sia stata conservata attraverso queste opere, che diventano luoghi di rispetto e riflessione. Nel restyling sono stati migliorati anche l’accessibilità e la fruibilità degli spazi, per garantire una visita comoda a tutti, famiglie e persone con disabilità comprese.

Restauri, scavi e nuovi reperti: un patrimonio che si arricchisce

I lavori non hanno riguardato solo il Museo della Grande Guerra, ma anche il Museo della Moda e delle Arti Applicate e Casa Morassi, tutti nello stesso complesso. Il progetto ha richiesto un investimento di quasi cinque milioni di euro, con oltre metà della cifra destinata al Museo della Grande Guerra.

Durante i lavori sono venuti alla luce alcuni reperti archeologici, ora al vaglio della Soprintendenza del Friuli Venezia Giulia. Questi ritrovamenti potrebbero ampliare le future esposizioni e aggiungere valore alla storia raccontata dal museo. La riapertura segna la fine di una fase importante per Gorizia, che ora può vantare un punto di riferimento prezioso per conoscere e mantenere viva la memoria del primo grande conflitto del Novecento.

Il Museo della Grande Guerra si propone come centro europeo di approfondimento storico, aperto a visitatori locali, nazionali e stranieri pronti a scoprire le storie nascoste dietro armi, uniformi e volti segnati dalla guerra.

Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.