La città di Gorizia, in Italia, e la vicina Nova Gorica, in Slovenia, si preparano a ospitare l’evento “Jumping Overcoming Boundaries”, una gara di salto con l’asta che si svolgerà il 25 luglio 2025 proprio sul confine tra i due Paesi. Atleti di alto livello da tutto il mondo si ritroveranno in piazza della Transalpina-TrgEvrope per un confronto sportivo che unisce due culture in un momento unico nel contesto di Go!2025, anno in cui Gorizia e Nova Gorica sono Capitale Europea della Cultura.
Un evento sportivo che unisce due città divise da un confine
L’idea di organizzare una competizione di salto con l’asta sul confine tra Italia e Slovenia nasce dal desiderio di mostrare come lo sport possa superare barriere territoriali e culturali. Gorizia e Nova Gorica condividono infatti una storia legata a divisioni geografiche, ma anche forti legami culturali. Il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, ha sottolineato durante la presentazione l’importanza simbolica di questa iniziativa. La coppia di città è la prima ad aver ottenuto congiuntamente il titolo di Capitale Europea della Cultura, portando avanti un modello di collaborazione transfrontaliera che si riflette anche nell’evento sportivo.
La competizione ha attirato l’attenzione di specialisti internazionali di salto con l’asta, perché unisce un valore tecnico di alto livello a un forte richiamo simbolico. Il luogo scelto combina in un unico spazio fisico due Paesi con storie spesso contrastanti, mostrando come il talento atletico possa diventare un ponte tra culture diverse. La piazza della Transalpina-TrgEvrope si trasformerà per una giornata in teatro di sfide sportive di rilievo internazionale, inserendosi nel calendario degli eventi culturali legati a Go!2025.
Le atlete protagoniste della gara femminile e la loro esperienza internazionale
La gara femminile ha completato il suo roster con nomi di grande rilievo nel panorama internazionale del salto con l’asta. Katie Moon, statunitense e campionessa olimpica di Tokyo 2021, sarà accompagnata da Tina Sutej, slovena, attuale argento iridato indoor. La loro presenza garantisce un livello tecnico elevato alla competizione. Si aggiungono all’elenco l’italiana Elisa Molinarolo, reduce da una sesta posizione ai Giochi di Parigi 2024, la brasiliana Juliana De Menis Campos, campionessa sudamericana in carica, e la ceca Amalie Svabikova, primatista nazionale e recente vincitrice negli Europei a squadre di Madrid.
Questa varietà di nazionalità e titoli rende la gara una tappa significativa per il salto con l’asta femminile. Ciascuna atleta porta con sé un bagaglio di risultati e tecniche consolidate, che promettono una competizione serrata e spettacolare. Sarà interessante osservare come la gara si svilupperà sul confine, in uno scenario unico, che influirà anche sulla gestione psicologica e tattica della prova. Il volto internazionale della manifestazione si sposa con la dimensione culturale del progetto Go!2025, valorizzando le diverse provenienze delle protagoniste.
Novità e attesi duelli nella gara maschile tra nomi di spicco europei
Nel settore maschile, l’elenco dei partecipanti ha subito un cambio di rilievo a causa del forfait di Emmanouil Karalis, atleta greco bloccato dalla federazione nazionale per la mancata partecipazione a un campionato continentale. Al suo posto scenderà in pedana Sondre Guttormsen, norvegese campione continentale indoor 2023 e uno dei pochi atleti capaci di superare il muro dei 6 metri. Insieme a lui gareggeranno campioni europei indoor come Menno Vloon, olandese primatista nazionale, e altri leader di nazionalità come Ben Broeders del Belgio e Piotr Lisek della Polonia.
Questa composizione della gara maschile promette duelli avvincenti tra specialisti dotati di risultati importanti e personali elevati. Il confronto tra atleti provenienti da diverse federazioni europee porta respiro e interesse alla manifestazione. La loro presenza è stata confermata con anticipo, garantendo una cornice tecnica solida per l’evento. Nei giorni precedenti la gara saranno annunciati altri contendenti. Tutto ciò contribuisce a costruire un appuntamento che si colloca tra gli eventi clou del calendario atletico dell’estate in Europa.
Dettagli organizzativi e copertura mediatica dell’evento del 25 luglio
La gara di salto con l’asta “Jumping Overcoming Boundaries” si svolgerà venerdì 25 luglio 2025 in Piazza della Transalpina-TrgEvrope, luogo simbolico proprio al confine tra Gorizia e Nova Gorica. La competizione femminile prenderà il via alle 16.30, mentre quella maschile inizierà alle 18.30. L’evento farà parte del programma culturale di Go!2025, in cui le due città europee mettono in luce i loro legami culturali e storici con una serie di iniziative.
Per consentire una più ampia diffusione della manifestazione, Rai Sport trasmetterà in diretta la gara, offrendo agli appassionati uno sguardo ravvicinato sulle prove e sulle sfide tra i migliori atleti al mondo. L’attenzione riservata a questa manifestazione non si limita al valore sportivo ma comprende anche l’aspetto simbolico e culturale. L’organizzazione prosegue con l’annuncio di possibili ulteriori partecipanti, a completamento di un evento che promette di essere uno dei momenti più seguiti dell’estate 2025 nel panorama sportivo e culturale europeo.
Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Elisa Romano