Home Cronaca Friuli Venezia Giulia Giuseppe Lupo premiato al Racconto Dei Luoghi e del Tempo Per Il Libro Su Pordenone e la cultura d’impresa
Friuli Venezia Giulia

Giuseppe Lupo premiato al Racconto Dei Luoghi e del Tempo Per Il Libro Su Pordenone e la cultura d’impresa

Condividi
Giuseppe Lupo premiato per il libro su Pordenone e cultura d’impresa. - Unita.tv
Condividi

Il Premio letterario Friuli Venezia GiuliaIl racconto dei luoghi e del tempo” ha assegnato la sua sesta edizione a Giuseppe Lupo, riconoscendo il suo contributo con un’opera che esplora la relazione fra cultura e sviluppo economico a Pordenone. La premiazione, presentata a Trieste dal presidente di giuria, il governatore Massimiliano Fedriga, sottolinea il ruolo cruciale della cultura nella crescita sociale e civile del territorio, andando oltre i parametri economici tradizionali.

La premiazione e il valore culturale riconosciuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia

Il presidente della giuria e governatore della Regione Fvg, Massimiliano Fedriga, ha reso noto a Trieste il nome del vincitore durante un evento ufficiale. Fedriga ha evidenziato come il premio rappresenti una testimonianza concreta dell’impegno regionale nel valorizzare la cultura come strumento fondamentale per lo sviluppo della comunità, sottolineando il legame fra crescita culturale e civile oltre il mero aspetto economico. Il governatore ha inoltre collegato il riconoscimento ottenuto da Giuseppe Lupo al progetto di Pordenone Capitale italiana della cultura, definendola un esempio di come cultura e attività produttive possano convivere e alimentarsi reciprocamente.

L’edizione di quest’anno si inserisce in una tradizione che ha visto emergere autori di rilievo come Valerio Massimo Manfredi, Melania Mazzucco, Marco Balzano, Mariolina Venezia e Diego Marani. Tale continuità conferma la capacità del premio di mettere in luce personalità che affrontano temi profondi legati al territorio, alla storia e al cambiamento della società.

Il libro “Laboratorio Pordenone”: un racconto della trasformazione culturale e industriale

Giuseppe Lupo, noto per i suoi saggi incentrati sull’incrocio fra letteratura e industria, ha annunciato che firmerà la pubblicazione intitolata “Laboratorio Pordenone” per le edizioni Italo Svevo. L’opera sarà presentata nel corso della cerimonia di premiazione prevista il 21 settembre, durante la ventiseiesima edizione di Pordenonelegge. Il testo si concentra su un territorio che dal dopoguerra ha accompagnato un cammino di cambiamento profondo.

Nel libro Lupo descrive Pordenone come una comunità laboratorio. Si tratta di un luogo dove, fin dagli anni Cinquanta, processi di conoscenza, produttività ed esperimenti si sono intrecciati, facendo da sfondo alla trasformazione da area prevalentemente contadina a un tessuto industriale e artigianale. Negli anni Ottanta e Novanta, secondo l’autore, questa evoluzione si fa più intensa, divenendo un esempio significativo di come l’impresa possa investire risorse non solo nel profitto ma anche nelle iniziative culturali.

Il legame tra impresa e cultura: Pordenone come esempio di sviluppo condiviso

Il libro mette in luce un aspetto particolare: l’impresa pordenonese, anziché limitarsi alla produzione economica, si è fatta promotrice di eventi e progetti culturali. Questo spostamento di attenzione testimonia una visione più ampia del benessere della comunità, in cui la qualità della vita e il livello di civiltà culturale assumono pari importanza rispetto agli indicatori economici.

Lupo racconta come, in questi decenni di trasformazione, il tessuto imprenditoriale abbia promosso iniziative volte a sostenere la cultura locale, creando un ambiente stimolante che ha favorito sviluppi sociali e culturali paralleli al progresso economico. Nei fatti, la crescita del territorio ha avuto una duplice spinta: industriale e culturale insieme.

Questa dinamica, osservata da vicino dall’autore, rappresenta un esempio significativo per altre realtà locali, dove il rapporto fra impresa e cultura spesso resta ancora fragile o marginale. A Pordenone, invece, questa relazione ha dimostrato di aumentare la coesione sociale e, in prospettiva, rafforzare la capacità complessiva di innovazione e sviluppo.

L’assegnazione del premio a un testo come “Laboratorio Pordenone” conferma quindi un interesse crescente per lavori che indagano la storia locale legandola a temi universali come il cambiamento, la crescita civile e i nuovi modelli di coesistenza tra economia e cultura. Lo scenario delineato da Lupo offre un contributo concreto per comprendere come si possano costruire comunità più solide grazie alla contaminazione di esperienze diverse.

Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.