Fvg Bike Trail 2025: boom di partecipanti e nuovi percorsi tra natura e cultura

Fvg Bike Trail 2025, nuova edizione con percorsi rinnovati e tanti ciclisti in crescita. - Unita.tv

Davide Galli

2 Settembre 2025

La FVG Bike Trail si conferma un evento di spicco per il ciclismo di lunga distanza in Friuli Venezia Giulia. Dal 4 al 7 settembre 2025, centinaia di appassionati si sono messi in sella per attraversare paesaggi e borghi ricchi di storia, dando nuova linfa al turismo sostenibile della regione.

Fvg Bike Trail 2025: più iscritti e nuovi tracciati da scoprire

La seconda edizione segna un bel salto in avanti: sono 587 i ciclisti iscritti, il 20% in più rispetto al 2024. L’organizzazione è affidata alla società benefit It Takes Two Srl, con il supporto di PromoturismoFVG e il patrocinio di Regione e Comune di Udine. Quest’anno ci sono tre percorsi principali: il più lungo, Unlimited, si estende per 375 km ed è il preferito dal 63% dei partecipanti. Poi c’è l’Unconventional, di 235 km, e una novità chiamata “Un-Hundred”, un itinerario da 100 km da completare in un giorno, pensato per coinvolgere anche chi vive in zona.

Le tappe toccano città e luoghi naturali come Cividale del Friuli, Nova Goriza, Gorizia, Trieste, Grado e Aquileia. Un mix che regala un’esperienza completa, tra cultura, arte e panorami variegati, ben oltre la semplice pedalata.

Il gruppo dei partecipanti è variegato: il 38% gareggia da solo, il 25% in coppia e un altro 38% in gruppo con amici. Vengono da lontano: il 20% dal Friuli Venezia Giulia, il 58% da altre regioni italiane e il 22% dall’estero. E quasi il 70% è alla sua prima esperienza, segno che la manifestazione continua a crescere e a farsi apprezzare.

Friuli Venezia Giulia, terra ideale per il cicloturismo in crescita

La regione si conferma una meta di primo piano per chi ama pedalare all’aria aperta. Udine, che fa da punto di partenza e arrivo, ha visto nel 2024 un aumento del 10,39% nelle presenze turistiche rispetto all’anno prima. Un risultato che riflette investimenti mirati per valorizzare le risorse locali.

La città è in una posizione strategica: montagne, mare e siti Unesco sono a portata di mano in pochi giorni. Questo mix permette di unire sport, visite culturali e assaggi di prodotti tipici, sempre più decisivi nella scelta della destinazione. Il vicesindaco Alessandro Venanzi ha ricordato che “il 58% dei visitatori mette la gastronomia tra le ragioni principali per fermarsi in Friuli Venezia Giulia”, sottolineando la necessità di far conoscere meglio queste offerte.

Nel territorio ci sono importanti vie ciclabili come l’Adriabike e l’Alpe Adria, che collegano luoghi di interesse e spingono verso il bikepacking, una disciplina che unisce ciclismo e campeggio per vivere la natura da vicino.

Sport e territorio: una sinergia che cresce

Dietro l’evento c’è un lavoro di squadra che punta a far conoscere il Friuli Venezia Giulia anche oltre i confini italiani. It Takes Two Srl si muove insieme a PromoturismoFVG, Regione e Comune di Udine.

Un ruolo chiave lo gioca la collaborazione con GO!2025 Borderless, un progetto transfrontaliero che sostiene iniziative culturali e sportive tra Italia e Slovenia. Questo scambio aiuta a creare una rete di esperienze e valorizza il patrimonio naturale e culturale, attirando visitatori con interessi diversi.

Così la FVG Bike Trail non è solo una sfida per gli amanti del bikepacking, ma anche un veicolo per promuovere il territorio e dare una spinta all’economia locale. Lo sport diventa un modo per scoprire il Friuli Venezia Giulia attraverso natura, cultura e luoghi simbolo della regione.

Ultimo aggiornamento il 2 Settembre 2025 da Davide Galli