Home Cronaca Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia, la manovra estiva 2025 punta su investimenti pubblici e sostegno alle imprese
Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, la manovra estiva 2025 punta su investimenti pubblici e sostegno alle imprese

Condividi
Friuli Venezia Giulia, investimenti e aiuti alle imprese nella manovra 2025. - Unita.tv
Condividi

La manovra estiva 2025 del Friuli Venezia Giulia conferma la strada imboccata negli ultimi anni: più soldi pubblici e una mano tesa al settore privato. La giunta regionale ha deciso di distribuire le risorse con attenzione, cercando di mantenere la capacità di reagire in fretta alle nuove esigenze che emergono. Dietro questa strategia finanziaria ci sono cifre e novità legislative approvate dal Consiglio regionale, con un occhio di riguardo al welfare, alle infrastrutture e all’innovazione.

Investimenti pubblici in crescita costante dal 2019 al 2024

Negli ultimi cinque anni la Regione ha aumentato di molto le risorse destinate agli investimenti: si è passati da 827 milioni nel 2019 a quasi 2 miliardi nel 2024. L’assessore alle Finanze, Barbara Zilli, assicura che questi fondi non restano solo sulla carta. Vengono tradotti in progetti concreti, con cantieri attivi sul territorio. Solo nel 2024, rispetto all’anno prima, la spesa per gli investimenti è salita di 351 milioni, segnando un’accelerazione netta.

Non è solo questione di investimenti. La Regione è riuscita anche a far crescere le entrate: da inizio 2022 a oggi sono aumentate di quasi 1,3 miliardi. Questo ha ampliato la disponibilità di risorse per le politiche regionali. Tra il bilancio 2023 e quello 2025, la somma dei fondi a disposizione è salita di 1,2 miliardi. Grazie a questo surplus sono state messe in campo misure mirate per il welfare, dalla sanità al lavoro e alla famiglia, senza dimenticare il sostegno a enti locali e imprese.

Welfare e infrastrutture al centro della manovra 2025

L’assessore Zilli ha spiegato come questa maggiore disponibilità di soldi sia stata indirizzata verso settori chiave. Le politiche sociali coprono una vasta gamma di interventi: dalla sanità alla protezione delle famiglie, dalla promozione dell’occupazione al supporto ai comuni. Sul fronte infrastrutture, invece, l’attenzione è sulla sicurezza stradale, sulla manutenzione e sul potenziamento della rete viaria. Il sostegno alle imprese è previsto anche nei momenti più delicati, come le crisi o le fasi di espansione.

Un tratto distintivo della Regione è la sua capacità di innovare, riconosciuta anche a livello europeo. Nel rapporto European Innovation Scoreboard 2025, il Friuli Venezia Giulia figura tra le regioni più avanzate. In Italia è al primo posto nella categoria “forti innovatori”, insieme a Trento e Emilia Romagna. Un riconoscimento che conferma il legame tra le scelte finanziarie e lo sviluppo tecnologico locale.

Nuove risorse per ambiente, infrastrutture e turismo

Tra le novità emerse durante il dibattito in Consiglio regionale, spiccano stanziamenti extra per progetti ambientali e strutture pubbliche. Sono stati messi a disposizione 10 milioni per interventi ambientali in collaborazione con Ausir, l’Agenzia regionale per la sicurezza e l’irrigazione. A questi si aggiungono 10,5 milioni destinati alla manutenzione delle strade, gestite da Fvg Strade, per garantire sicurezza e funzionalità alla rete viaria.

Altri 31 milioni, per un totale di 65 milioni, vanno alla promozione turistica tramite PromoturismoFVG. Questi fondi serviranno a migliorare e mettere in sicurezza i poli strategici del territorio, con lavori di ammodernamento. Anche lo sport riceve attenzione con 3 milioni destinati alla costruzione di un Centro federale FIGC a Palmanova, un progetto pensato per rafforzare l’attività sportiva e formativa della regione.

Questi interventi aggiuntivi mostrano la volontà della Giunta di confermare e rafforzare alcune direttrici di intervento. Dall’ambiente al turismo, dallo sport allo sviluppo infrastrutturale, il Friuli Venezia Giulia si conferma tra le regioni più attive negli investimenti pubblici per il 2025.

Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.