Home Cronaca Friuli Venezia Giulia Forti temporali in Friuli Venezia Giulia provocano caduta di alberi e danni a strutture turistiche
Friuli Venezia Giulia

Forti temporali in Friuli Venezia Giulia provocano caduta di alberi e danni a strutture turistiche

Condividi
Temporali intensi in Friuli Venezia Giulia causano danni e caduta di alberi. - Unita.tv
Condividi

Un rapido sistema temporalesco ha attraversato il Friuli Venezia Giulia, portando vento molto intenso e piogge abbondanti. Il maltempo ha causato disagi in diverse zone, con segnalazioni di alberi caduti e danni alle aree attrezzate destinate ai turisti. Le autorità hanno emesso un’allerta meteo per le condizioni peggiori, concentrandosi soprattutto sulle province di Pordenone, Udine e Gorizia.

Temporali violenti e raffiche di vento oltre i 130 km/h nelle zone montane

La Protezione civile regionale ha confermato la formazione di numerose celle temporalesche già dalle prime ore del mattino, presenti soprattutto in provincia di Pordenone e poi spostatesi verso est. I temporali hanno toccato intensità elevate, accompagnati da fulmini, grandinate e raffiche di vento che hanno superato i 100 km/h in pianura. Nel punto più esposto, sul Monte Rest, si sono registrati picchi fino a 136 km/h. Questa situazione ha provocato la caduta di alberi, principalmente faggi di grandi dimensioni, che hanno rovinato sia proprietà private che spazi pubblici frequentati dai visitatori.

Le punte di velocità del vento hanno reso difficile la viabilità e provocato danni in vari punti, costringendo alcuni comuni a mobilitare squadre di emergenza per liberare le strade dagli ostacoli. L’intensità del vento ha creato criticità anche per la sicurezza delle persone, con interventi mirati per scongiurare incidenti a turisti e residenti.

Danni nelle aree turistiche delle grotte verdi di pradis e gestione delle emergenze

Le Grotte Verdi di Pradis, uno dei siti turistici più noti del Friuli, sono state significativamente colpite dal maltempo. Il forte vento ha abbattuto alberi sulle zone attrezzate per la sosta e il picnic, danneggiando tavoli e panchine presenti nell’area. Per precauzione, l’area camper vicina era stata sgomberata all’inizio della mattinata, in seguito all’allerta gialla emessa dalle autorità.

Durante l’evento, due turisti che si trovavano all’interno delle grotte sono stati evacuati in sicurezza dal personale addetto al luogo. Non si sono registrati feriti né danni alle strutture principali della grotta stessa. Gli operatori locali hanno monitorato attentamente la situazione per allontanare il pubblico dalle zone più esposte, prevenendo rischi legati alla caduta degli alberi.

L’intervento tempestivo delle squadre di soccorso e la gestione coordinata hanno limitato le conseguenze più gravi, consentendo di mantenere sotto controllo l’ordine pubblico e la sicurezza sanitaria del sito.

Intensità delle precipitazioni e impatto sul territorio regionale

Le piogge torrenziali hanno interessato più punti della regione, con cumulate diverse a seconda delle aree. Le Prealpi Carniche hanno ricevuto le maggiori quantità di pioggia, raggiungendo valori tra gli 80 e i 90 millimetri. Nelle zone della bassa Carnia, dell’alta pianura orientale e delle Prealpi Giulie, si sono registrati tra i 40 e i 50 millimetri di precipitazioni. Le altre zone della regione hanno invece avuto accumuli meno intensi, con piogge più moderate.

Questi volumi d’acqua hanno contribuito a terreno più bagnato, creando possibili condizioni di rischio per frane e allagamenti, specie dove il suolo si presenta meno permeabile. Le autorità locali hanno mantenuto l’attenzione alta, segnalando in particolare i punti con maggiore esposizione a fenomeni meteorologici estremi.

Ogni raccolta dati meteo ha mostrato la natura irregolare e localizzata dei temporali, con effetti più forti in alcune vallate rispetto ad altre. Questo ha influenzato anche la distribuzione degli interventi di emergenza, che si sono concentrate nei comuni della pedemontana.

Numerose segnalazioni di emergenza e mobilitazione dei servizi sul territorio

Durante la giornata la sala operativa regionale ha ricevuto diverse comunicazioni da vari comuni della regione, in particolare dalla pedemontana, dove gli alberi abbattuti hanno costituito pericolo per persone e strade. Circa 30 chiamate di emergenza sono arrivate al 112, tutte legate a cadute di piante e ostacoli causati dal vento forte.

Le squadre di Protezione civile, pronto intervento e vigili del fuoco sono state attivate per intervenire rapidamente, liberando le carreggiate e recuperando materiale pericolante. Questa mobilitazione ha permesso di limitare i blocchi al traffico e a evitare complicazioni per i cittadini.

L’allerta gialla rimane tuttora valida, con il rischio di nuovi fenomeni dovuti al passaggio di altri fronti instabili. Le autorità raccomandano prudenza e dicono di seguire gli aggiornamenti costanti sulle condizioni meteo per evitare situazioni pericolose.

Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.