Home Cronaca Friuli Venezia Giulia Fincantieri punta su tecnologia, manodopera e responsabilità sociale per il futuro dei cantieri navali italiani
Friuli Venezia Giulia

Fincantieri punta su tecnologia, manodopera e responsabilità sociale per il futuro dei cantieri navali italiani

Condividi
Fincantieri investe in tecnologia e sostenibilità nei cantieri italiani. - Unita.tv
Condividi

Fincantieri guarda avanti e disegna il proprio sviluppo attorno a tre pilastri: tecnologia, forza lavoro qualificata e responsabilità sociale. Questi temi sono stati al centro dell’intervento del CEO Pierroberto Folgiero durante l’evento “Cantieri aperti. Sguardi sul futuro” svolto nel cantiere di Ancona, con la partecipazione del ministro per gli Affari europei, Tommaso Foti. L’azienda intende mantenere e rafforzare il know-how manifatturiero italiano, interessata a coniugare innovazione e tradizione nel lungo periodo.

I punti chiave del discorso di Pierroberto folgiero sul futuro di Fincantieri

Durante l’incontro ad Ancona, Pierroberto Folgiero ha sottolineato la necessità di un equilibrio tra progresso tecnologico e mantenimento della forza lavoro umana. Ha evidenziato che, nonostante l’intelligenza artificiale possa integrare i processi produttivi, la manifattura resta un’attività che richiede mani esperte. Il CEO ha aggiunto come l’azienda voglia riportare i giovani italiani verso la produzione industriale, rilanciando la presenza di tecnici, sovrintendenti e operai italiani nei propri cantieri.

Folgiero ha insistito sull’importanza di conservare il patrimonio storico e culturale accumulato, evidenziando che il know-how rappresenta una risorsa fondamentale per il futuro di Fincantieri. Inoltre, ha richiamato l’attenzione sull’impegno di Fincantieri a promuovere la responsabilità sociale d’impresa, volendo garantire non solo crescita economica, ma anche benefici concreti per il territorio e la comunità.

Dati e prospettive di lavoro: Fincantieri tra passato e futuro

Il gruppo Fincantieri vanta 230 anni di attività e un curriculum di circa 7 mila navi costruite. Nel corso dell’evento sono stati presentati i numeri attuali che descrivono la realtà produttiva e le proiezioni per gli anni a venire. Al momento, Fincantieri ha un carico di lavoro complessivo pari a 57 miliardi di euro, con 100 navi attualmente in costruzione o in fase progettuale.

Questa mole di lavoro garantisce una visibilità produttiva fino al 2036 e riguarda i vari siti italiani del gruppo. Questa stabilità a lungo termine permette a Fincantieri di pianificare investimenti, sviluppare competenze e mantenere il proprio ruolo chiave nell’industria navale nazionale. La capacità produttiva è distribuita su più cantieri sul territorio italiano, mettendo in gioco una rete complessa di lavoratori, tecnici e subfornitori.

Il legame stretto di fincantieri con la filiera produttiva italiana

Un punto fondamentale nell’intervento di Folgiero è stato il rapporto di Fincantieri con la filiera italiana. L’azienda rileva come l’80% degli investimenti e dei carichi di lavoro realizzati ricada direttamente sul tessuto economico del Paese. Questo valore coinvolge grandi imprese, ma anche realtà medio-piccole e piccolissime, che contribuiscono alla produzione delle componenti navali e ai servizi connessi.

Folgiero ha spiegato la volontà di evolvere questa collaborazione all’interno del settore, puntando a una relazione più integrata e duratura con le aziende italiane. A questo si aggiunge l’obiettivo di rafforzare il ruolo del gruppo nel contesto industriale nazionale, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla responsabilità sul territorio. La scelta di investire su tecnologia e capitale umano si intreccia con la volontà di consolidare il legame economico e sociale con le realtà locali.

L’iniziativa di presentare queste strategie e dati nel cantiere di Ancona rappresenta un simbolo forte: un passaggio che proietta Fincantieri verso il futuro, mantenendo saldi i valori e le competenze radicate nella lunga storia dell’azienda.

Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.