Home Cronaca Friuli Venezia Giulia Finanziamenti sospesi e incertezze sul futuro della cabinovia: cronaca di un progetto congelato fino al 2027
Friuli Venezia Giulia

Finanziamenti sospesi e incertezze sul futuro della cabinovia: cronaca di un progetto congelato fino al 2027

Condividi
Cabinovia bloccata, fondi fermi e futuro incerto fino al 2027. - Unita.tv
Condividi

Il progetto della cabinovia, nato con il sostegno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , si trova ora in una fase di stallo a causa della sospensione dei fondi previsti. Le risorse stanziate, inizialmente sufficienti per l’avvio e la progettazione, si sono esaurite, mentre il finanziamento ministeriale è stato posticipato al 2027, aprendo scenari complessi sulla realizzazione dell’opera.

La sospensione dei finanziamenti pnr e l’impatto sulle risorse comunali

Il progetto della cabinovia non gode più della copertura finanziaria assicurata dal PNRR che, fino a poco tempo fa, garantiva fondi determinanti per la sua progettazione e realizzazione. Non avendo ottenuto la conferma di tali risorse, si rende impossibile procedere secondo il piano originario. Al momento il fondo integrativo da 14 milioni dedicato al progetto risulta non utilizzabile, in attesa di sviluppi chiari da parte del ministero dei Trasporti.

Nel frattempo, gli enti comunali hanno anticipato risorse proprie per sostenere le varie fasi della progettazione. Questi anticipi, tuttavia, configurano un debito fuori bilancio, perché non consentito dai vincoli amministrativi senza il via libera del fondo integrativo. Il decreto emanato a giugno 2025 vincola le risorse, ma ne prevede il rilascio solo dopo il 2027, anno in cui il ministero ipotizza di sbloccare i pagamenti. Questa situazione lascia il Comune con fondi impegnati ma non disponibili per coprire le spese correnti, una situazione che aggrava le difficoltà economiche legate all’opera.

Controversie sull’appalto e validità contrattuale dopo il rinvio

L’appalto per la cabinovia era stato aggiudicato ormai quasi tre anni fa a un’Associazione Temporanea di Imprese , alla quale è stato anche sottoscritto il contratto. Secondo l’opinione espressa dal Comitato NoOvovia, però, la validità di questo contratto non sembra più scontata a causa degli sviluppi finanziari e temporali intervenuti successivamente all’assegnazione. Le condizioni cambiate mettono in discussione la possibilità della continuità dell’appalto.

Il Comitato sottolinea come i tempi previsti dal Ministero per sbloccare i finanziamenti non coincidano con quelli necessari per portare avanti i lavori già appaltati. Questo disallineamento crea una situazione di incertezza che potrebbe diventare causa di contenziosi legali o una revisione del contratto stesso. La strada per un chiarimento appare ancora lunga perché mancano indicazioni precise da parte degli enti preposti sulla reale disponibilità del denaro e sulle tempistiche di esecuzione.

Posizioni critiche e possibili azioni legali contro i responsabili del ritardo

Il Comitato NoOvovia, attraverso la nota firmata da William Starc, esprime un giudizio netto sugli sviluppi riguardanti la cabinovia. Pur riconoscendo l’appalto assegnato, definisce la gestione del progetto come problematica e segnata da “eventi che si sono succeduti” tali da mettere in discussione la sua fattibilità. Il riferimento è rivolto anche all’azienda LEITNER, capofila dell’appalto, che negli ultimi anni ha continuato a promuovere l’opera attraverso articoli e partecipazioni a eventi, ma a oggi non ha ancora visto l’avvio effettivo dei lavori.

Tra le ipotesi suggerite dal Comitato c’è quella di una Class Action rivolta contro i responsabili della conduzione del procedimento amministrativo e finanziario, considerati gli artefici del ritardo e dell’incertezza che circondano il progetto. Questo potrebbe segnare l’avvio di una battaglia legale per far valere i diritti di chi segue passo passo l’iter e per chiedere conto di come siano state gestite le risorse pubbliche impegnate finora.

Il caso della cabinovia resta quindi sospeso tra difficoltà finanziarie, ritardi amministrativi e tensioni istituzionali. L’attesa si concentra sull’anno 2027, anno chiave per un possibile sblocco dei fondi ministeriali e per la ripresa di un progetto che, da tempo, è entrato in una lunga fase di stallo.

Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.