Home Cronaca Friuli Venezia Giulia Confagricoltura Fvg ha un nuovo presidente: Nicolò Panciera per il triennio 2025-2028
Friuli Venezia Giulia

Confagricoltura Fvg ha un nuovo presidente: Nicolò Panciera per il triennio 2025-2028

Condividi
Nicolò Panciera nominato presidente di Confagricoltura Fvg per il 2025-2028. - Unita.tv
Condividi

Il Consiglio direttivo di Confagricoltura Friuli Venezia Giulia ha scelto Nicolò Panciera come nuovo presidente. Imprenditore agricolo di Zoppola Gambara, guiderà l’associazione fino al 2028. Il cambio al vertice arriva al termine del mandato di Philip Thurn Valsassina, che lascia dopo tre anni. Panciera porta con sé un’esperienza solida nel settore e un’azienda che si estende su circa 200 ettari. Al centro della sua agenda c’è il sostegno alle imprese agricole, soprattutto in un periodo segnato da normative in evoluzione, transizione digitale e questioni ambientali sempre più pressanti.

Il nuovo volto di Confagricoltura Fvg: chi è Nicolò Panciera

Nicolò Panciera ha 49 anni, vive a Zoppola, in provincia di Pordenone. È sposato e ha due figli. Gestisce un’azienda agricola importante, che copre quasi 200 ettari tra seminativi e frutticoltura. La sua specialità sono noci e nocciole, colture che in Friuli Venezia Giulia hanno un peso economico rilevante, soprattutto per l’alta qualità del prodotto locale.

L’esperienza sul campo gli ha fatto capire da vicino le difficoltà quotidiane degli agricoltori. Panciera vuole affrontare temi delicati come la gestione della manodopera, un problema spesso critico per le aziende, soprattutto oggi che trovare lavoratori specializzati è sempre più complicato. Allo stesso tempo, vede nuove opportunità, come le Tecniche di Evoluzione Assistita, strumenti fondamentali per migliorare geneticamente le colture in modo sostenibile.

Un altro punto chiave per lui sono i crediti di carbonio, che possono rappresentare un modo concreto per compensare le emissioni agricole e incentivare pratiche più rispettose dell’ambiente. La sua idea è un’agricoltura pragmatica e innovativa, senza però appesantirla con regole troppo complicate che rischiano di bloccare le imprese.

Nel suo discorso di insediamento, Panciera ha sottolineato l’importanza di avere strumenti semplici per gestire la transizione digitale. Spesso le aziende agricole si trovano di fronte a tecnologie e norme che, senza un adeguato supporto, sono difficili da affrontare. L’obiettivo è mettere a disposizione risorse accessibili, così da non lasciare indietro nessuno in questo cambiamento.

Confagricoltura Fvg tra continuità e nuove sfide per il settore

Confagricoltura Friuli Venezia Giulia rappresenta gli interessi degli agricoltori in una regione che sta vivendo cambiamenti importanti. Economia, ambiente e innovazione sono i temi che più influenzano il lavoro quotidiano. Negli ultimi tre anni, sotto la guida di Philip Thurn Valsassina, l’associazione ha raggiunto diversi obiettivi, puntando su stabilità e sostegno alle aziende regionali.

Thurn Valsassina lascia la presidenza, ma resta vicepresidente nel consiglio, garantendo così continuità. Nel suo saluto ha ricordato i programmi portati a termine nel 2022, traguardi che hanno dato basi solide per la nuova fase. Il passaggio a Panciera arriva in un momento delicato, con nuove esigenze da affrontare e una comunità agricola pronta a rinnovarsi.

Le aziende agricole del Friuli Venezia Giulia si scontrano con una normativa sempre più complessa, soprattutto sul fronte ambientale. Spesso queste regole sembrano distanti dalla realtà dei campi, complicando il lavoro senza portare benefici concreti. Confagricoltura tiene alta l’attenzione su questo, chiedendo norme più calibrate e realistiche, che tengano conto delle particolarità locali.

Con Panciera alla guida, sarà importante rafforzare il sostegno alle imprese sia a livello locale che nazionale. La capacità di aiutare le aziende nella gestione amministrativa, nei controlli e nell’adozione delle nuove tecnologie sarà fondamentale nei prossimi anni. La transizione digitale resta una priorità, così come la sicurezza sul lavoro, che deve essere garantita senza pesare troppo sulle imprese con obblighi insostenibili.

Le sfide e i progetti per il mandato 2025-2028

Panciera punta a progetti concreti e mirati. Primo obiettivo: semplificare le procedure burocratiche, che sono diventate un ostacolo quotidiano per molte aziende. Passare a sistemi digitali più accessibili può aiutare a risparmiare tempo e risorse.

Nel miglioramento genetico delle piante, le Tecniche di Evoluzione Assistita rappresentano una vera svolta. Consentono di ottenere varietà più resistenti a malattie e condizioni climatiche difficili, riducendo l’uso di pesticidi. Per Panciera, investire in queste innovazioni significa valorizzare l’agricoltura regionale e aiutare le imprese ad adattarsi ai cambiamenti climatici.

Anche i crediti di carbonio sono al centro dell’attenzione. Sono meccanismi ormai diffusi a livello globale, che permettono agli agricoltori di monetizzare pratiche di sequestro di CO2 nel suolo o nelle piante. Una sfida impegnativa, perché richiede competenze specifiche e investimenti. Il presidente vuole diffondere queste opportunità e supportare le aziende a parteciparvi concretamente.

La questione della manodopera resta urgente. Panciera ha ribadito l’importanza di trovare soluzioni stabili per garantire personale qualificato. Oggi la scarsità di lavoratori è un freno soprattutto per le aziende di medie e grandi dimensioni presenti in Friuli.

Infine, sulla gestione delle normative ambientali serve passare da un controllo rigido a un dialogo costruttivo tra agricoltori e istituzioni. Le regole devono essere realistiche e applicate in modo da proteggere l’ambiente senza mettere a rischio la sostenibilità delle aziende.

La nuova presidenza di Confagricoltura Friuli Venezia Giulia parte da questi punti concreti, con grande attenzione alle esigenze reali dei produttori locali e a una modernizzazione che rimane legata al territorio. La regione guarda con interesse a questa nuova leadership, chiamata a guidare un settore fondamentale per l’economia del territorio.

Ultimo aggiornamento il 25 Agosto 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.