La casa materna di Pier Paolo Pasolini a Casarsa della Delizia riapre i battenti con un riallestimento per celebrare i 20 anni del Centro Studi e i 50 dalla sua scomparsa. L’intervento trasforma lo spazio in un luogo di memoria e incontro, con un percorso museale articolato e un volume bilingue che accompagna alla riscoperta del poeta e intellettuale attraverso gli ambienti che lo hanno formato.
La nuova veste di Casa Colussi come spazio narrante dedicato a Pasolini
Casa Colussi, legata all’infanzia di Pasolini, si presenta oggi come una struttura ripensata per avvicinare il pubblico in modo diverso rispetto a prima. Il riallestimento coinvolge dieci sezioni tematiche, ognuna pensata per raccontare pezzi di vita e di formazione del poeta friulano. Non si tratta più di mostrare un’ordinaria esposizione di oggetti o memorie, ma piuttosto di animare gli ambienti con una funzione narrativa, capace di coinvolgere chi visita.
L’intento dichiarato è superare la tradizionale idea di museo e trasformare la casa in uno spazio vivo, che “ascolta” e parla attraverso il racconto degli spazi. Si è prestata particolare attenzione alla stanza dell’Academiuta, il laboratorio creativo di Pasolini, oggi riallestito nella sua forma originale. Le pitture realizzate dal poeta sono state spostate al piano superiore per rendere più pregnante il senso di crescita e giovinezza all’interno del percorso.
L’esperienza proposta intende accompagnare i visitatori a penetrare nella storia personale e artistica di Pasolini, dai primi anni passati a Versuta fino alle sue idee sul ruolo educativo. Il visitatore è così guidato attraverso luoghi che conservano ancora tracce della sua presenza e del suo vissuto.
Pubblicazione bilingue e vocazione internazionale del Centro Studi
Alla riapertura corrisponde l’uscita di una guida, curata da Maura Locantore, studiosa e segretaria del Comitato Nazionale per il centenario di Pasolini. Il volume, intitolato “Abitare poeticamente. Casa Colussi a Casarsa”, è accessibile sia in italiano che in inglese per raggiungere un pubblico più ampio possibile.
Questa guida non è solo un accompagnamento pratico per la visita, ma si propone come un vero e proprio strumento che stimola la riflessione della nuova generazione. Marco Salvadori, presidente del Centro Studi, definisce la pubblicazione come un “invito al viaggio” nelle radici e nelle forme artistiche di Pasolini.
L’attività del Centro Studi in questo modo si conferma orientata a una dimensione internazionale, con l’intento di diffondere conoscenze sul poeta anche oltre i confini nazionali. L’apertura degli spazi al pubblico e la presenza di visite guidate gestite da enti locali come PromoTurismoFVG contribuiscono a mantenere vivo il legame tra cultura e territorio.
Orari di visita e modalità di fruizione del museo pasoliniano
Casa Colussi è aperta nei giorni feriali e festivi con orari prefissati: dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19, mentre il sabato, la domenica e i festivi si può visitare sia la mattina dalle 10.30 alle 12.30 sia il pomeriggio dalle 15 alle 19. Questa regolarità consente di organizzare visite che coinvolgano appassionati, studiosi e semplici curiosi.
Il servizio di accoglienza Iat, gestito dalla Pro Casarsa, si occupa della gestione delle presenze e di fornire informazioni sull’allestimento e sugli eventi dedicati a Pasolini. Le visite guidate, organizzate da PromoTurismoFVG, offrono ulteriori spunti e approfondimenti in modo professionale e strutturato.
Il museo diventa così un punto di riferimento stabile nel calendario culturale locale e regionale, in occasione di ricorrenze o iniziative tematiche. La possibilità di fruire del luogo con un accompagnamento consente a tutti di scoprire l’importanza di Pasolini sia come figura letteraria sia come protagonista della memoria collettiva italiana.
Casa Colussi a Casarsa mantiene intatto il suo ruolo di custode di una parte significativa della storia del Novecento. L’allestimento rinnovato conferma la volontà di coniugare passato e presente, invitando chiunque a un’esperienza di conoscenza diretta e di scoperta dentro la poetica e la vita del grande scrittore.
Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Serena Fontana