Home Cronaca Friuli Venezia Giulia Bando regionale per cappotti e serramenti: contributi fino a 36mila euro per interventi di efficientamento energetico
Friuli Venezia Giulia

Bando regionale per cappotti e serramenti: contributi fino a 36mila euro per interventi di efficientamento energetico

Condividi
Contributi regionali fino a 36mila euro per migliorare isolamento e serramenti. - Unita.tv
Condividi

La Regione ha attivato un nuovo bando dedicato all’efficientamento energetico degli edifici, a sostegno di cittadini, famiglie e attività commerciali. Il provvedimento punta a facilitare la realizzazione di cappotti termici, migliorare l’isolamento dei tetti e sostituire serramenti, con contributi che coprono metà delle spese sostenute e possono arrivare fino a 12mila euro per intervento.

Bando “Cappotti e serramenti”: destinatari e soglie di contributo

Il bando, presentato dall’assessore regionale Cristina Amirante, si rivolge a immobili con classificazioni catastali che vanno dalla A1 alla A11, includendo anche categorie come C1 e C3. Quindi, non si limita alle abitazioni private, ma coinvolge anche negozi e piccole attività artigianali. Questa scelta amplia sensibilmente la platea dei beneficiari, comprendendo vari usi degli edifici e indirizzando l’attenzione a più tipologie di intervento sull’involucro edilizio.

Il supporto della Regione copre il 50% delle spese documentate, con un tetto massimo di 12mila euro per ciascuna delle tre tipologie di lavori ammesse: il cappotto termico, l’isolamento del tetto e la sostituzione di serramenti. Nel complesso, per unità immobiliare, si può ricevere un contributo fino a 36mila euro. Questa somma punta a bilanciare i costi iniziali di lavori che migliorano il risparmio energetico e aumentano il valore degli immobili.

Requisiti e limiti per accedere al finanziamento

Le spese che possono beneficiare del contributo devono essere documentate con fatture emesse dopo il primo gennaio 2025. Questo vincolo temporale chiarisce che il bando si applica solo agli interventi realizzati a partire da quest’anno, escludendo lavori precedenti. Inoltre, il contributo non si somma ad altre agevolazioni attive come quelle per l’installazione di impianti fotovoltaici o i ristori legati agli eventi climatici del 2023.

Questi limiti servono a evitare doppi finanziamenti per gli stessi interventi o a interventi concorrenti, mantenendo trasparenza e equità nella gestione delle risorse pubbliche. I richiedenti devono seguire le indicazioni tecniche e amministrative dettagliate nel bando, rivolgendosi agli uffici regionali o consultando le informazioni ufficiali disponibili online.

Obiettivi del bando: risparmio energetico, comfort abitativo e tutela ambientale

Il bando “Cappotti e serramenti” nasce con l’intento di migliorare l’efficienza energetica degli edifici, una delle principali voci di consumo e di emissioni in ogni territorio. Realizzando cappotti termici e isolando i tetti si riducono le dispersioni di calore, diminuendo la necessità di riscaldamento d’inverno e di raffrescamento d’estate. La sostituzione dei serramenti vecchi con modelli moderni contribuisce a sigillare gli ambienti e favorire un clima interno più stabile.

L’assessore Amirante ha sottolineato che gli interventi proposti migliorano al contempo il comfort abitativo, rendendo case e attività più vivibili, e la qualità degli edifici esistenti, aumentando il loro valore economico. Sul piano ambientale, la riduzione dei consumi energetici comporta un alleggerimento delle emissioni di gas inquinanti e un rallentamento dell’impatto sul clima.

Questa iniziativa si inserisce in un più ampio quadro di misure regionali finalizzate a favorire la sostenibilità e a stimolare la manutenzione degli edifici. Accanto al beneficio diretto per chi riceve il contributo, si generano effetti positivi di lunga durata per la collettività.

Modalità di partecipazione e scadenze del bando

Il bando resterà aperto fino al 31 dicembre 2027, consentendo così a utenti e imprese di pianificare gli interventi con un orizzonte pluriennale. La durata estesa dà spazio a progettazioni più accurate e all’esecuzione dei lavori nelle stagioni più adatte. Chi desidera accedere al contributo deve presentare la domanda secondo le modalità definite nel bando, che include anche la documentazione tecnica e la giustificazione delle spese.

Le informazioni ufficiali sono disponibili sui canali della Regione e in specifici link, dove è possibile consultare tutte le istruzioni. È richiesto il rispetto delle condizioni e dei requisiti indicati per evitare esclusioni nei controlli. Il coordinamento regionale segue l’iter amministrativo previsto per assegnare i fondi secondo l’ordine di arrivo delle domande o altri criteri fissati.

Questo bando rappresenta un’opportunità per aggiornare e migliorare gli edifici in termini di prestazioni energetiche e comfort, in linea con le politiche ambientali attuali. L’apertura prolungata permette di inserire queste iniziative su un percorso sostenuto nel tempo.

Ultimo aggiornamento il 1 Agosto 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.