Allerta gialla in Friuli Venezia Giulia per temporali e vento forte con danni e interventi di soccorso

Temporali e vento forte in Friuli Venezia Giulia, interventi di emergenza in corso. - Unita.tv

Davide Galli

29 Agosto 2025

Un fronte perturbato ha colpito il Friuli Venezia Giulia, portando pioggia intensa, temporali e vento a raffiche che hanno interessato tutta la regione. La Protezione Civile ha emesso un’allerta gialla valida dal 28 al 29 agosto 2025 per condizioni meteo che hanno causato disagi, tra cui allagamenti e caduta di alberi in diverse località. I soccorsi sono stati attivi per prevenire incidenti e ripristinare la sicurezza.

Le condizioni meteo instabili e l’allerta gialla in Friuli Venezia Giulia

La Protezione Civile regionale ha dichiarato un’allerta meteo gialla a causa del passaggio di una profonda depressione atlantica che ha coinvolto il Nord Italia con correnti umide provenienti da sud-ovest. In Friuli Venezia Giulia le piogge intense e i temporali hanno interessato tutte le zone a partire dalla serata del 28 agosto fino al 29. L’allerta rimane attiva per le possibili conseguenze sulla popolazione e sulle infrastrutture.

L’allerta gialla corrisponde a un livello di rischio moderato e segnala potenziali situazioni di disagio come allagamenti localizzati, caduta di alberi e danni provocati dal vento. Le autorità hanno raccomandato particolare attenzione, soprattutto nelle aree collinari e montane, dove le raffiche hanno raggiunto velocità superiori a quelle delle pianure. La comunicazione costante verso i cittadini ha lo scopo di prevenire emergenze e garantire una pronta risposta.

Vento Forte e temporali con danni rilevati nel Pordenonese e in altre zone

Le raffiche di vento hanno toccato i 70 km/h in pianura, mentre in montagna hanno superato i 100 km/h, soprattutto sul Monte Lussari e sulla cima dello Zoncolan. Questi forti venti hanno provocato la caduta di diversi alberi, in particolare nel Pordenonese, con segnalazioni arrivate dai comuni di Spilimbergo e Sesto al Reghena. In quest’ultimo è intervenuta tempestivamente la squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di San Vito al Tagliamento, supportata da una autoscala proveniente da Mestre.

L’intervento ha richiesto circa tre ore di lavoro per rimuovere uno degli alberi più grandi caduti sulle prime ore del mattino. Non sono stati riportati feriti o danni a persone, ma l’evento ha causato disagio al traffico locale e alle utenze nelle zone colpite. Anche i comuni di Moggio Udinese, Pordenone, Roveredo in Piano e Udine hanno ricevuto segnalazioni di allagamenti localizzati, che continuano a essere monitorati dalla sala operativa della Protezione Civile e dal NUE 112.

Evoluzione della situazione e previsioni per i prossimi giorni in Friuli Venezia Giulia

L’Osservatorio meteorologico Osmer conferma che l’instabilità permarrà nelle ore successive. Dopo una certa diminuzione del maltempo nella mattinata del 29 agosto, i temporali torneranno a interessare la regione nel pomeriggio fino alla sera. L’instabilità si protrarrà anche nella mattina di sabato. Domenica, invece, le condizioni meteo miglioreranno, con un ritorno del sole e assenza di precipitazioni significative.

La presenza di correnti di Scirocco al suolo continua a alimentare la presenza di umidità e instabilità atmosferica. Gli enti monitorano l’intera situazione per segnalare eventuali variazioni o nuovi eventi. La popolazione è invitata a seguire le indicazioni ufficiali, evitando spostamenti non necessari nelle aree più esposte al rischio idrogeologico e alle cadute di alberi.

La notte tra il 28 e il 29 agosto ha confermato l’esigenza di una vigilanza attenta sul territorio, considerando i danni provocati dal passaggio del fronte perturbato. Le nelle ore successive restano cruciali per la sicurezza pubblica e la gestione degli effetti dei fenomeni meteorologici in corso.

Ultimo aggiornamento il 29 Agosto 2025 da Davide Galli