Home Cronaca Friuli Venezia Giulia A Trieste torna protagonista la storia dei colombi viaggiatori: tra messaggi segreti e imprese eroiche
Friuli Venezia Giulia

A Trieste torna protagonista la storia dei colombi viaggiatori: tra messaggi segreti e imprese eroiche

Condividi
Colombi viaggiatori a Trieste, tra segreti e coraggio. - Unita.tv
Condividi

A Trieste prende vita una mostra dedicata ai colombi viaggiatori, ospitata nel cuore del palazzo di Poste Italiane. Qui si racconta il ruolo di questi uccelli nelle comunicazioni di un tempo, con storie poco conosciute e avventure di resistenza che li hanno resi protagonisti nei secoli.

Dall’Antico Egitto alla Grande Guerra: il viaggio millenario dei messaggeri alati

La mostra ripercorre tutta la lunga storia dei colombi messaggeri. Già nell’Antico Egitto, questi uccelli venivano addestrati per portare messaggi su distanze importanti. Nei pannelli esposti si può vedere come questa pratica si sia evoluta, fino a diventare decisiva durante la Prima guerra mondiale. Allora, i colombi sostituivano spesso i sistemi di comunicazione tradizionali, risultando affidabili anche in mezzo al caos delle trincee.

Non mancano storie precise di missioni svolte da questi uccelli nel bel mezzo del conflitto, che hanno permesso di scambiare informazioni cruciali tra le truppe. I colombi venivano scelti perché evitavano le intercettazioni e garantivano un filo diretto quando telefoni e telegrafi erano rotti o inutilizzabili. In mostra ci sono anche dettagli sull’addestramento e sulla selezione dei più resistenti e fedeli a tornare al punto di partenza.

Corse, sfide e record: le grandi imprese dei colombi viaggiatori in gara

Una parte della mostra è dedicata alle competizioni che hanno animato il mondo dei colombi viaggiatori, con sfide di velocità, precisione e resistenza. Tra i protagonisti spicca il “Silver King”, un piccione che ha coperto quasi 1.700 chilometri in meno di due giorni durante una gara internazionale, stabilendo un record rimasto celebre tra gli appassionati.

I pannelli raccontano come queste gare abbiano permesso di scoprire e selezionare esemplari capaci di affrontare condizioni meteo avverse e territori difficili. Queste sfide non solo hanno fatto crescere la fama dei colombi nei circoli specializzati, ma hanno anche dimostrato il valore pratico di questo sistema di comunicazione, oggi superato dalle nuove tecnologie.

Come visitare la mostra di Trieste: tutto quello che serve sapere

L’esposizione si trova nell’atrio centrale del palazzo delle Poste di Trieste, realizzata grazie al Museo Colombofilo di Reggio Emilia e alla Federazione Colombofila Italiana. L’ingresso è gratuito e la mostra rimane aperta fino al 3 ottobre, negli orari di apertura dell’ufficio postale.

Tra strumenti d’epoca e pannelli esplicativi, chiunque può scoprire un pezzo poco noto della storia delle comunicazioni con gli uccelli. La scelta di tenere la mostra in un centro postale non è casuale: mette in luce il legame forte tra i vecchi metodi di trasmissione e i servizi postali di oggi, un ponte tra passato e presente tutto dedicato alla comunicazione.

Ultimo aggiornamento il 31 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.