Home Cronaca Frane in Italia: oltre 630mila eventi registrati e nuove criticità nel 2025, i dati aggiornati
Cronaca

Frane in Italia: oltre 630mila eventi registrati e nuove criticità nel 2025, i dati aggiornati

Condividi
L'Italia è tra i paesi europei più colpiti da frane, con oltre 636mila eventi storici registrati e un aumento del rischio legato al cambiamento climatico e all'attività umana, che mette a rischio oltre un milione di persone. - Unita.tv
Condividi

Il territorio italiano risulta tra i più colpiti in Europa dai fenomeni franosi, con numeri che confermano la frequenza e la gravità di questi eventi naturali. Nel 2025 sono già state registrate 10 frane, mentre nel 2024 il conteggio ha superato le 120. I dati emergono dalla piattaforma IdroGeo e rappresentano un quadro aggiornato del dissesto idrogeologico nel nostro paese.

Le frane in italia: numeri e distribuzione geografica

L’Italia conta più di 636mila frane rilevate nella sua storia, un numero che fa riflettere sulla fragilità del territorio. Le frane interessano buona parte del paese, esclusi solo i territori pianeggianti. Le mappature di IdroGeo evidenziano una vasta pericolosità diffusa soprattutto nelle zone collinari e montuose. La regione veneta ha avuto un episodio recente a Foza, in provincia di Vicenza, dove il 28 maggio del 2025 un masso si è staccato da un versante e ha bloccato una strada provinciale, comportando rischi per la viabilità e l’incolumità pubblica.

L’importanza della consapevolezza territoriale

Questa realtà evidenzia quanto gli eventi franosi siano un tema costante per la sicurezza ambientale e infrastrutturale. Le caratteristiche geomorfologiche della penisola favoriscono la formazione di frane, a cui si aggiungono fattori meteorologici e l’azione antropica. Il continuo aggiornamento dei dati permette di delineare una fotografia attendibile, che supporta interventi di prevenzione e la pianificazione territoriale.

L’impatto sociale e il rischio per la popolazione

Il numero di persone esposte al pericolo di frane supera il milione e trecentomila cittadini. Questo dato deriva dall’incrocio tra le mappe di pericolosità e le aree abitate, sottolineato da esperti come Paola Salvati del Cnr. Dal 1974 al 2023, le frane hanno provocato la morte di oltre mille persone e costretto più di 138mila a lasciare le proprie abitazioni. Questi dati fanno emergere le pesanti conseguenze sul territorio e sulle comunità locali.

Le cause antropiche e naturali

I fenomeni franosi non sono solo cause naturali, ma dipendono anche dall’interazione con attività umane, tra cui l’urbanizzazione non controllata e le modifiche del suolo. La fragilità ambientale si traduce in problemi concreti per molti territori. Le istituzioni scientifiche italiane lavorano per mappare i rischi e orientare azioni mirate che tutelino la popolazione e limitino i danni.

Il cambiamento climatico e l’evoluzione del rischio franoso

Secondo Fausto Guzzetti, esperto del Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Italia si trova davanti a un aumento del rischio frana legato a eventi meteorologici sempre più intensi e concentrati nel tempo. Il cambiamento climatico rende più probabili precipitazioni intense che scatenano un’esplosione di fenomeni franosi. Un esempio recente è quello delle alluvioni del maggio 2023 in Emilia-Romagna, che hanno originato più di 80mila frane in pochi giorni.

“Questa evoluzione impone di rivedere approcci di monitoraggio e gestione del rischio,” evidenzia Guzzetti. I fenomeni naturali ripetuti e violenti intrecciano il clima, il territorio e la presenza umana, rendendo difficile la previsione precisa. I dati in tempo reale e le analisi scientifiche rappresentano strumenti indispensabili per intervenire in modo tempestivo e ridurre l’esposizione agli effetti di frane e dissesti.

Ultimo aggiornamento il 5 Giugno 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.