Il fine settimana del 31 maggio e 1-2 giugno si anima nei dintorni di Roma con due eventi gastronomici che celebrano sapori forti e radicati nella cultura del territorio. Nemi aprirà le sue strade alla festa delle fragole, mentre Canterano proporrà il cioccolato in una veste originale, estesa a piatti salati e dolci, accompagnata da musica e attività per famiglie. La proposta offre un connubio tra gusto e cultura, con occasioni per immergersi nella storia e nelle tradizioni popolari.
La festa delle fragole a nemi: cent’anni di sapori e storia nei castelli romani
Nemi si prepara ad accogliere la sagra delle fragole domenica primo e lunedì due giugno, richiamando visitatori da tutta la regione. Quest’edizione 2025 ha un significato particolare: festeggia un secolo dalla nascita di questa festa che celebra un frutto simbolo del territorio. Le fragole e le fragoline di bosco che spiccano nei banchi del mercato saranno protagoniste non solo al palato, ma anche nella cultura del borgo. Il tema scelto, “Difendiamo il nostro Pianeta”, punta a sensibilizzare su questioni ambientali, invitando a riflettere sul rapporto tra comunità umana e natura.
Tradizioni e spettacoli nel centro storico di nemi
L’atmosfera nel centro storico sarà animata da rievocazioni storiche, che ripercorrono eventi e tradizioni locali, e da spettacoli con musica e balli popolari. L’idea è di collegare la festa alle radici culturali di Nemi, valorizzando il legame con il territorio e la sua storia agricola. I visitatori potranno degustare prodotti freschi, preparati secondo ricette tradizionali, spesso tramandate di generazione in generazione. L’appuntamento è quindi anche un’opportunità per conoscere usi e costumi dei Castelli Romani.
Gli stand gastronomici proporranno piatti che accompagnano le fragole, insieme a vini locali e dolci tipici preparati sul momento. I più curiosi potranno prendere parte a visite guidate e approfondimenti sull’agricoltura sostenibile legata alla coltivazione delle fragole nella zona. In questo modo la sagra non si limita a un semplice evento enogastronomico: diventa momento di incontro e valorizzazione del paesaggio, delle pratiche agricole e delle tradizioni storiche.
Cioccolato in quota a canterano: dal dolce al salato per tre giorni dedicati al cacao
Nelle stesse giornate, dal 31 maggio al 2 giugno, a Canterano si celebra “Cioccolato in quota”, una manifestazione che porta il cacao fuori dagli schemi classici del dessert. Il borgo si veste di profumi intensi e sapori ricchi, offrendo un menù insolito dove il cioccolato si abbina a ingredienti salati e piatti di diversa natura. Questo evento si distingue per la varietà di proposte, con piatti come la tortina al cacao con cipolla rossa e asparagi, o la sfoglia al cacao con verdure e scamorza affumicata.
Piatti e laboratori per tutta la famiglia
Tra le proposte più particolari figurano anche le fregnacce cantorianum al cacao, una pasta tipica della zona rivisitata, e lo stracotto di manzo aromatizzato con cacao, che aggiunge profondità ai sapori tradizionali. In chiusura del pasto, non mancano le dolcezze come la mousse al cioccolato e lampone o il maritozzo al cacao con crema e frutti di bosco. Il programma accompagna la cucina a momenti di intrattenimento musicale per creare un’atmosfera conviviale e festosa.
L’iniziativa si rivolge anche alle famiglie, con laboratori dedicati ai più piccoli, che imparano a lavorare il cioccolato in modo creativo e divertente. In questo modo la manifestazione vuole coinvolgere un pubblico ampio, dagli appassionati ai semplici curiosi, mettendo al centro la materia prima e le sue trasformazioni culinarie. Canterano si trasforma in un teatro dove il cacao si declina in numerose espressioni, dando la possibilità di degustare piatti dove il cioccolato non è un semplice accompagnamento, ma l’ingrediente principale.
L’evento sottolinea inoltre la qualità delle produzioni artigianali e locali, valorizzando le lavorazioni manuali e i prodotti tipici del territorio. Per chi cerca un’esperienza culinaria diversa dal solito, “Cioccolato in quota” rappresenta un appuntamento interessante, con un calendario ricco di assaggi, spettacoli e animazioni nei vicoli del borgo.