Home Forti piogge su milano, attivata la vasca di laminazione sul fiume seveso e barriere mobili al lambro

Forti piogge su milano, attivata la vasca di laminazione sul fiume seveso e barriere mobili al lambro

Milano affronta piogge intense con misure di emergenza attuate da Protezione Civile, Amsa e Polizia Locale per prevenire allagamenti, mentre il fiume Seveso attiva la vasca di laminazione.

Forti_piogge_su_milano%2C_attiva

Milano affronta intense piogge con interventi coordinati di protezione civile, polizia e enti locali per prevenire allagamenti, attivando vasche di laminazione sul Seveso e barriere mobili sul Lambro. - Unita.tv

La città di milano affronta ore di pioggia intensa che, secondo le previsioni, si protrarranno fino al primo pomeriggio di oggi, con particolare criticità nelle zone a nord del capoluogo. Le autorità locali hanno messo in campo diverse misure per prevenire allagamenti e danni provocati dall’aumento dei livelli dei corsi d’acqua che attraversano la città.

Coordinamento tra protezione civile, mm, amsa e polizia locale

Sul campo si sono mobilitati diversi enti per affrontare l’emergenza piogge. Milano Metropolitana , Protezione civile e Amsa collaborano per garantire un’efficace gestione dell’acqua e la pulizia immediata delle caditoie e delle strade. La polizia locale fornisce supporto sul piano della sicurezza, vigilando sulle aree più a rischio e regolando la viabilità in caso di allagamenti.

Il Comune ha anche previsto la possibilità di chiusura di alcune strade in caso di aumento improvviso del livello dell’acqua. Questo per evitare pericoli agli automobilisti e per facilitare l’intervento dei soccorsi. Sono già attive squadre pronte a intervenire in caso di criticità, soprattutto nelle zone più esposte.

Il lavoro congiunto mira a limitare i disagi per i cittadini e mantenere il controllo sul territorio. La prevenzione è l’unica strada in momenti come questi dove la natura mette alla prova le infrastrutture urbane. La collaborazione tra enti e l’uso delle attrezzature già presenti sul territorio pongono milano in una posizione meno vulnerabile rispetto al passato.

Le prossime ore saranno decisive per capire se le piogge cederanno o, al contrario, si intensificheranno ulteriormente. Sul territorio la tensione resta alta, la popolazione è invitata a seguire le indicazioni ufficiali e a segnalare tempestivamente ogni problema riscontrato.

Interventi sul fiume seveso: attivazione della vasca di laminazione

Il fiume seveso, noto per causare problemi di allagamento in passato in alcune zone di milano, ha visto l’attivazione tempestiva della vasca di laminazione. Questo contenitore serve a rallentare e contenere il flusso d’acqua nei momenti di piena, evitando picchi idrici che provocherebbero danni nelle aree urbane circostanti.

I tecnici del Comune hanno osservato i livelli del seveso in costante crescita, e di fronte alla possibilità che superino i livelli di guardia, hanno deciso di aprire le paratoie della vasca. Questa operazione permette di accumulare l’acqua piovana e rilasciarla lentamente in un periodo più lungo, riducendo la pressione sulle reti di smaltimento e limitando così i rischi di straripamento.

La scelta è stata necessaria anche in considerazione della forte urbanizzazione nelle aree attorno al seveso, dove spazi verdi limitati non offrono grandi possibilità di assorbimento dell’acqua. Senza questa misura, le zone più popolate attorno al fiume, comprese alcune frazioni periferiche, rischierebbero allagamenti frequenti.

Misure precauzionali al lambro con barriere mobili a ponte lambro

Diversa ma altrettanto importante, è la situazione del fiume lambro, che attraversa parchi e quartieri densamente abitati. L’assessore all’ambiente del Comune, Marco Granelli, ha spiegato che l’amministrazione sta monitorando la situazione nel Parco Lambro, intervenendo con una novità: in via sperimentale, in un tratto di 200 metri di via Vittorini, sono state montate barriere mobili per contenere l’acqua in caso di innalzamenti improvvisi.

Queste strutture, mai utilizzate prima in questa zona, sono state installate con l’obiettivo di proteggere il quartiere di Ponte Lambro. In caso di esondazione del fiume, le barriere trattengono l’acqua lungo il perimetro, indirizzando parte del flusso verso le aree verdi del parco, che possono assorbire il sovrappiù idrico. Si tratta di una soluzione provvisoria ma importante per limitare i danni materiali alle abitazioni e strade.

Gli operatori stanno eseguendo controlli continui per verificare la stabilità delle dighe temporanee e valutare se sarà necessario estenderne l’uso o procedere con altre azioni di contenimento. La zona è sottoposta a un’attenzione particolare da parte di tecnici e vigili, pronti a intervenire.

Situazione meteo e previsioni per milano e la cintura nord

Le precipitazioni su milano e le aree a nord si sono intensificate, facendo preoccupare per la possibile esondazione di alcuni corsi d’acqua minori. Le condizioni meteorologiche mostrano una persistenza delle piogge moderate e forti almeno fino alle ore 13 di oggi, con possibili raffiche di vento che potrebbero aggravare la situazione. Questo scenario mette sotto pressione il sistema di drenaggio urbano e i fiumi che attraversano la zona provinciale, specie il seveso e il lambro.

Il capasquadro meteo ha segnalato che gli accumuli di acqua potrebbero superare la soglia critica in diversi punti, nelle aree più basse e vicine ai corsi d’acqua. Le segnalazioni arrivate negli ultimi giorni raccontano di strade già allagate e scorrimenti rapidi d’acqua verso i fiumi. Per questo sono state attivate le misure precauzionali consentite dalle infrastrutture presenti sul territorio.