Home Cronaca Forte scossa di terremoto scuote i Campi Flegrei: cittadini evacuano anche a Napoli
Cronaca

Forte scossa di terremoto scuote i Campi Flegrei: cittadini evacuano anche a Napoli

Condividi
Scossa ai Campi Flegrei, evacuazioni a Napoli. - Unita.tv
Condividi

Una nuova scossa di terremoto si è verificata nella zona dei Campi Flegrei, creando allarme tra la popolazione locale. Il sisma è stato avvertito distintamente in diverse parti di Napoli e nel territorio circostante, con molte persone che hanno abbandonato le abitazioni per precauzione. Al momento non è ancora nota l’intensità del terremoto che ha interessato l’area vulcanica campana.

la propagazione della scossa: territori di Napoli e provincia coinvolti

Il terremoto si è diffuso su un’area estesa che comprende vari quartieri di Napoli e comuni limitrofi. Tra le zone più interessate figurano i quartieri a nord e a est della città, nonché gli spazi ricompresi nella cosiddetta “zona rossa” dei Campi Flegrei. Quest’ultima rappresenta il perimetro dove il rischio vulcanico e sismico è più elevato e in cui le misure di prevenzione sono più rigide.

Gli abitanti di queste aree hanno percepito chiaramente il movimento del terreno con un’intensità sufficiente a causare preoccupazione e a spingere molti fuori dalle proprie case. In alcune località la reazione è stata immediata, con una sortita spontanea per le strade al fine di cercare spazi aperti più sicuri. Il fenomeno ha interessato anche la parte orientale e settentrionale di Napoli, anche se con oscillazioni probabilmente differenti da zona a zona, vista la variabilità geologica del sottosuolo.

Campi flegrei e natura del sisma: contesto bradisismico

I Campi Flegrei sono noti per la loro attività bradisismica, ovvero per le ripetute deformazioni del suolo dovute a movimenti magmatici e idrotermali sotto la superficie. L’area è osservata costantemente da enti scientifici per monitorare eventuali segnali di cambiamento nello stato di attività del vulcano. Il recente terremoto va inserito in questo quadro di fenomeni naturali che influenzano la stabilità della zona.

La natura bradisismica rende il fenomeno diverso da un sisma tradizionale, in quanto spesso coinvolge sollevamenti e abbassamenti del terreno piuttosto che rotture nette della crosta terrestre. Tuttavia, questi eventi possono produrre scosse di forte intensità capaci di essere avvertite dalla popolazione e, a volte, di causare danni agli edifici più fragili. Le autorità locali e i gruppi di ricerca mantengono alta la vigilanza nel tentativo di anticipare sviluppi più gravi.

Reazioni della popolazione e intervento delle autorità

La scossa di oggi ha provocato una immediata reazione tra i cittadini che si trovavano nei quartieri coinvolti. Le vie sono state occupate da persone in strada, molte delle quali hanno riferito di aver percepito distintamente il tremore. L’esodo verso spazi aperti ha evitato fortunatamente situazioni di pericolo aggravate dalla presenza in locali chiusi o in strutture vecchie e non adeguate.

Le autorità locali hanno attivato i protocolli di sicurezza previsti per eventi sismici, invitando la popolazione a mantenere la calma e a seguire le indicazioni di protezione civile. Sono stati dispiegati controlli sul territorio per individuare eventuali danni o situazioni di rischio. Data l’incertezza sull’intensità della scossa, si è scelto di mantenere alta l’allerta ed evitare affollamenti nelle zone vulnerabili, in attesa di ulteriori rilevazioni tecniche.

Gli esperti continuano a monitorare la situazione con l’ausilio di sismografi e sistemi di rilevamento geofisico, osservando eventuali nuove variazioni. Nel frattempo, ogni segnale di nuova attività viene comunicato alle autorità e alla popolazione con tempestività dai centri di monitoraggio. La gestione dell’emergenza segue un modello consolidato che mira a minimizzare rischi e disagi per chi vive nella vasta area dei Campi Flegrei.

Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.