Deprecated: Implicit conversion from float 9.999999 to int loses precision in /var/www/unita.tv/wp-includes/class-wp-hook.php on line 85

Deprecated: Implicit conversion from float 9.999999 to int loses precision in /var/www/unita.tv/wp-includes/class-wp-hook.php on line 87
Fontana difende Sala e critica attacchi a Milano: “Senza Lombardia l’Italia cade” - Unita.tv
Home Cronaca Fontana difende Sala e critica attacchi a Milano: “Senza Lombardia l’Italia cade”
Cronaca

Fontana difende Sala e critica attacchi a Milano: “Senza Lombardia l’Italia cade”

Condividi
Fontana difende Sala e sottolinea il ruolo chiave della Lombardia per l’Italia. - Unita.tv
Condividi

La recente vicenda giudiziaria legata al sindaco di Milano, Beppe Sala, ha riacceso il dibattito politico e istituzionale nel capoluogo lombardo e in tutta Italia. Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha rilasciato un’intervista dove prende posizione sul tema garantismo, la fiducia nella magistratura e i rischi di una campagna giudiziaria che potrebbe danneggiare sviluppo e investimenti nella regione. L’intervista tocca anche altri temi caldi come le Olimpiadi 2026 e le tensioni dentro la Lega.

Fontana richiama al principio di presunzione d’innocenza nel caso sala

Attilio Fontana sottolinea più volte che un avviso di garanzia non equivale a una condanna definitiva. Nel suo intervento ribadisce che Beppe Sala non deve dimettersi in seguito all’indagine in corso. “L’avviso di garanzia è solo la versione di una parte, e le persone hanno diritto a presentare la loro difesa”, ha spiegato. Per Fontana è un principio fondamentale della democrazia, e stravolgerlo rischia di compromettere l’equilibrio del sistema.

Il governatore lombardo si mostra critico verso l’uso politico e mediatica che può essere fatto di questi strumenti giudiziari, definendo questa campagna contro Milano come un tentativo di colpire un modello di sviluppo simbolo non solo per la regione, ma per tutta l’Italia. Fontana ha espresso preoccupazione per quello che chiama un ritorno di sentimenti anti-lombardi e anti-milanesi, che danneggiano non solo la città ma l’intero paese.

In questa lettura, l’attacco a Sala diventa una battaglia che va oltre la persona. La sua difesa pubblica si snoda tra la volontà di tutelare la presunzione d’innocenza e l’allarme per le ripercussioni economiche e sociali sull’area.

Critica alla magistratura e diffidenza verso parte del sistema giudiziario

Fontana si è detto contrario a una parte della magistratura che crede possa “innamorarsi delle sue stesse tesi”. Il riferimento è probabilmente a quell’atteggiamento giudiziario percepito come troppo aggressivo o motivato da ragioni che vanno oltre la semplice applicazione della legge.

Ricorda di essere stato a sua volta oggetto di inchieste e di aver subito attacchi violenti anche fuori dal contesto giudiziario. Queste esperienze lo hanno reso cauto e meno incline a fidarsi completamente degli organi investigativi e giudiziari soprattutto quando tesi e accuse sembrano premature o orientate.

Nell’intervista Fontana evidenzia che anche nel Pd si osservano segnali di cambiamento nella cultura sulla presunzione d’innocenza, segnalando una dialettica interna complessa e contrastante a riguardo. Questo indica uno scenario politico nazionale mosso da posizioni diverse su come rapportarsi con la magistratura e con i procedimenti giudiziari, specie quando coinvolgono figure pubbliche rilevanti.

Tensioni politiche tra lega, Pd e centrodestra sulla vicenda sala

Sull’atteggiamento delle forze politiche, Fontana nota una certa confusione dentro il Pd che ora si dichiara garantista ma solo nei confronti dei propri esponenti, muovendosi quindi con una doppia morale. La critica riguarda il fatto che la presunzione d’innocenza non può essere scelta a seconda degli interessi politici o dei personaggi coinvolti.

Dal lato della Lega, Fontana si propone come voce fuori dal coro rispetto a Matteo Salvini, che ha invece sollecitato le dimissioni del sindaco milanese già prima dell’avviso di garanzia. Fontana interpreta questa scelta come una valutazione politica sulle capacità di governo, mantenuta indipendentemente dagli sviluppi giudiziari.

Inoltre è tornata in parole esplicite l’attenzione su figure coinvolte nell’inchiesta, come Manfredi Catella, noto imprenditore di Milano. Fontana, pur avendolo conosciuto professionalmente, non è entrato nel merito giudiziario ma lo ha definito una persona di visione e capacità.

Rischio fuga di investimenti e difficoltà per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026

A preoccupare Fontana è soprattutto la fuga di capitali e risorse economiche dalla Lombardia. Secondo il presidente regionale, un fondo ha già rinunciato a investire in tre studentati e questo è un segnale grave. L’evento giudiziario contro Milano rischia di creare sfiducia, rallentare progetti e comprometterne lo sviluppo.

Fontana ha spiegato che senza la Lombardia e il suo contributo economico e produttivo, l’Italia faticherebbe a restare stabile. Il modello di collaborazione tra pubblico e privato nella regione si trova sotto attacco, e ciò minaccia di rallentare l’intera crescita nazionale.

Per quanto riguarda le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, il presidente mette in luce l’importanza di questo evento e il notevole privilegio che rappresenta per l’Italia. Ha poi rimarcato come si stia lavorando perché tutto sia pronto, sottolineando la capacità della città nel portare avanti grandi eventi nonostante le difficoltà politiche e giudiziarie.

Fontana ha anche osservato che Paesi che ambiscono a ospitare le Olimpiadi si scontrano spesso con ostacoli importanti. Milano è quindi chiamata ad affrontare questa sfida con serietà e determinazione, confermando la propria capacità organizzativa.

Posizioni su politica nazionale e futuro della lega

Su questioni più ampie, come i dazi e le relazioni con l’Europa e gli Stati Uniti, Fontana ha suggerito che le trattative devono essere gestite a livello europeo, non individuale. Questo commento arriva in un clima politico dove alcuni partiti italiani cercano strade diverse o più autonome per le politiche commerciali.

Riguardo al futuro della Lega e ai ruoli politici, Fontana ha sottolineato l’importanza di mantenere figure come Luca Zaia nei ruoli di comando, considerandolo necessario non solo per la sua capacità ma per il paese intero. Non ha escluso di restare in Lombardia per rafforzare la questione settentrionale e le loro economie, ribadendo l’impegno continuo per la regione.

In questa visione il confronto politico nazionale è visto come un equilibrio che dalle regioni forti come Lombardia e Veneto deve trovare sostegno per affrontare le sfide finanziarie e sociali dell’Italia nel prossimo periodo.

Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.