L’unione dei comuni adda martesana ha avviato una serie di interventi finanziati con fondi pnrr per digitalizzare la macchina amministrativa. Con un investimento di 450mila euro, i comuni di pozzuolo martesana, liscate e bellinzago lombardo stanno rinnovando strumenti e servizi. La trasformazione digitale coinvolge diversi ambiti, dai servizi sociali alle pratiche edilizie, puntando a rendere più facile e immediato l’accesso dei cittadini ai procedimenti comunali.
Il ruolo dell’unione dei comuni adda martesana nella transizione digitale
L’unione dei comuni adda martesana, che raggruppa pozzuolo martesana, liscate e bellinzago lombardo, ha scelto da tempo di investire nella digitalizzazione della pubblica amministrazione. Angelo Maria Caterina, presidente dell’unione e sindaco di pozzuolo martesana, spiega che il processo è ormai consolidato e interessa diversi fronti. Per enti di queste dimensioni, passare al digitale non è semplicemente un miglioramento tecnico, ma un elemento necessario per garantire una migliore accessibilità e un servizio più rapido ai cittadini.
In quest’ottica, l’unione ha ottenuto fondi importanti dal pnrr per potenziare le infrastrutture e i sistemi informatici. L’ente è stato riconosciuto come modello di riferimento per la capacità di integrare nuove soluzioni tecnologiche, tanto da essere citato da easygov solutions, una società che collabora con la città metropolitana di milano su progetti di innovazione nei servizi pubblici.
Leggi anche:
Formazione e supporto per la digitalizzazione
Questa visibilità premia un percorso che non si limita a dotare l’ente di sistemi moderni ma include anche la formazione e il supporto per utenti e dipendenti. La digitalizzazione della macchina amministrativa passa anche per la diffusione di competenze, fondamentali per far funzionare gli strumenti e garantire un reale miglioramento nell’erogazione dei servizi.
I progetti pnrr per migliorare l’accesso ai servizi sociali e amministrativi
Tra i progetti più rilevanti in corso ci sono quelli dedicati al trasferimento dei dati nel cloud. In particolare, si sta lavorando per migrare in ambienti digitali i dati legati ai servizi sociali, una scelta che mira a rendere più sicura e veloce la gestione delle informazioni sensibili. Questo cambiamento facilita la condivisione tra uffici diversi e velocizza le procedure interne.
Non solo: l’unione ha in sviluppo un’app dedicata che consentirà ai cittadini di accedere subito ai servizi comunali, riducendo i tempi di attesa e la burocrazia. È prevista anche una piattaforma per le notifiche di pagamento, utile a snellire le comunicazioni sulle scadenze e i pagamenti dovuti ai comuni coinvolti.
Sistemi digitalizzati per i registri dello stato civile
Il progetto prevede inoltre l’aggiornamento del sistema nazionale degli archivi digitalizzati, in particolare per i registri dello stato civile. Questo permette di gestire certificati e documenti con procedure più rapide e sicure. Tra l’altro, il comune di pozzuolo martesana aveva già messo in campo un sistema informatico per i certificati, risultando uno dei primi a livello nazionale a farlo.
Questi interventi vogliono ridurre gli ostacoli all’accesso ai servizi, mettendo a disposizione strumenti digitali più intuitivi e diretti.
Digitalizzazione delle pratiche edilizie e altri servizi comunali in evoluzione
La digitalizzazione coinvolge anche altri aspetti del lavoro comunale, come le pratiche edilizie e le concessioni cimiteriali. Passare al digitale permette di semplificare la gestione di documenti, richieste e autorizzazioni, portando trasparenza e tempi più certi nelle procedure.
In parallelo, si sta lavorando per migliorare la connettività interna e i centralini telefonici, strumenti quotidiani ma spesso trascurati, che devono sostenere un flusso rapido e coordinato di informazioni tra uffici e verso il pubblico.
Accompagnamento e formazione dei cittadini e del personale
L’approccio scelto dalle amministrazioni non si limita alla tecnologia in sé ma accoglie anche una fase di accompagnamento per i cittadini più difficili da orientare verso gli strumenti digitali. Questo aspetto riguarda anche la formazione del personale comunale per l’uso degli applicativi e la gestione delle nuove procedure.
Alla base di questi interventi c’è la volontà di costruire una macchina amministrativa più accessibile, meno legata alla carta e più pronta a rispondere alle esigenze di chi vive nei comuni dell’unione adda martesana. Questo lavoro di modernizzazione procede giorno dopo giorno, mettendo a sistema risorse, competenze e tecnologie.