Finale champions league 2025: a milano maxischermo a san siro per tifosi interisti e potenziamento sicurezza
La finale di Champions League tra Inter e Paris Saint-Germain si svolgerà a Monaco, con un maxischermo a San Siro per i tifosi. Misure di sicurezza potenziate in vista dell’evento.

La finale di Champions League tra Inter e PSG sarà trasmessa su un maxischermo a San Siro, con un piano sicurezza rafforzato a Milano per gestire i tifosi e possibili festeggiamenti in caso di vittoria nerazzurra. - Unita.tv
La finale di Champions League tra Inter e Paris Saint-Germain, in programma il 31 maggio 2025 all’Allianz Arena di Monaco di Baviera, coinvolgerà anche la città di milano. Per permettere ai tifosi nerazzurri di seguire il match insieme, è stata organizzata l’installazione di un maxischermo a San Siro. Nel frattempo, le autorità hanno predisposto un piano di sicurezza e controllo per gestire l’afflusso dei sostenitori. L’attenzione si concentra soprattutto sulle misure da adottare in caso di vittoria dell’Inter, con un possibile effetto diretto sul territorio milanese.
La decisione di installare un maxischermo a san siro
Dopo aver conquistato l’accesso alla finale della Champions League, l’Inter ha spinto per offrire ai propri tifosi la possibilità di seguire la partita in un luogo simbolico. L’idea di San Siro come punto di ritrovo non è nata per caso. Il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica di milano, guidato dal prefetto Claudio Sgaraglia, ha approvato la decisione di collocare un maxischermo all’interno dello storico stadio. Questo consentirà ai supporter nerazzurri di vivere la partita in un’ambiente connesso alla loro squadra, dando loro la possibilità di condividere l’entusiasmo della sfida internazionale anche a migliaia di chilometri di distanza.
Sindaco di milano e sostegno all’iniziativa
Il sindaco di milano Giuseppe Sala ha sostenuto l’iniziativa, confermando di aver discusso la questione con i vertici dell’Inter e della prefettura. “L’opzione di San Siro è stata preferita rispetto alla piazza del Duomo, soprattutto per ragioni legate alla sicurezza e alla gestione dell’ordine pubblico.” Il Comune si sta quindi attrezzando per monitorare l’afflusso previsto e coordinare gli interventi necessari, garantendo che la visione pubblica del match si svolga senza incidenti o situazioni di pericolo.
Leggi anche:
Potenziamento del controllo del territorio in vista della finale
Con l’approssimarsi del 31 maggio, la prefettura di milano ha lavorato per rinforzare le misure di vigilanza nelle zone più frequentate della città. È stato stabilito un piano di controllo per garantire che l’evento si svolga in modo ordinato e sicuro. Le autorità hanno infatti programmato il dispiegamento di forze dell’ordine in particolare nei quartieri intorno a San Siro e nelle aree centrali di milano, dove è prevista la concentrazione principale dei tifosi.
Sicurezza durante proiezione partita
La sicurezza sarà una priorità soprattutto nelle ore precedenti e durante la proiezione della partita. Il monitoraggio comprenderà anche i trasporti pubblici e le strade principali, per evitare disagi e prevenire episodi di violenza legati all’entusiasmo calcistico. È previsto un coordinamento costante tra tutte le forze coinvolte, dalle polizia locale alle unità specializzate, per intervenire tempestivamente in caso di necessità.
Possibili scenari legati alla vittoria dell’inter in campionato
Accanto alla finale di Champions, l’attenzione si concentra anche sul campionato di Serie A, che si chiuderà a fine maggio con gare cruciali. In particolare, l’Inter giocherà il 22 maggio alle 20.45 contro il Como, contemporaneamente alla partita Napoli-Cagliari. Una vittoria o un risultato favorevole in questa partita potrebbe portare alla conquista dello scudetto da parte dei nerazzurri.
Intensificazione delle misure di sicurezza
Il comitato per l’ordine pubblico ha già previsto di intensificare le misure di sicurezza nel caso in cui l’Inter si aggiudicasse il titolo. Le celebrazioni e i festeggiamenti sono eventi che comportano assembramenti di massa, soprattutto nei centri urbani come milano. Per questo motivo, sono state pianificate strategie per gestire il flusso di persone nelle vie principali e nei luoghi simbolo, con un’attenzione particolare a evitare disordini o episodi di violenza.
La sinergia tra prefettura, forze dell’ordine e amministrazione comunale sarà fondamentale per assicurare un controllo stabile della situazione. La città si prepara quindi ad affrontare un weekend che potrebbe essere ricco di eventi legati alla passione calcistica, con un occhio attento alla sicurezza dei cittadini e all’ordine pubblico.