Home Cronaca Festival di musica da camera lealtrenote 2025 tra valtellina, valle camonica e milano dal 25 luglio al 20 settembre
Cronaca

Festival di musica da camera lealtrenote 2025 tra valtellina, valle camonica e milano dal 25 luglio al 20 settembre

Condividi
Condividi

La quindicesima edizione del festival di musica da camera LeAltreNote si prepara a coinvolgere pubblico e appassionati in un percorso musicale che attraversa la valtellina, la valle camonica e Milano. Dal 25 luglio al 20 settembre, la rassegna propone un programma ricco di appuntamenti che spaziano dal repertorio classico alle sonorità contemporanee, con incursioni nel jazz, nell’opera e nella musica per il cinema. Artisti affermati e giovani talenti animeranno spazi storici suggestivi e ambienti naturali straordinari.

Una rassegna itinerante tra montagna e città con protagonisti diversi generi musicali

Il festival LeAltreNote si distingue per l’originalità della sua formula itinerante: i concerti si svolgono in luoghi diversi della valtellina, della valle camonica fino a raggiungere Milano. Questa scelta valorizza non solo le musiche proposte ma anche il patrimonio artistico e naturale delle zone interessate. L’edizione del 2025 presenta un mix variegato che include brani di musica da camera tradizionale insieme a performance jazzistiche, opere liriche ridotte ed estratti dedicati alla colonna sonora cinematografica.

Il pubblico potrà ascoltare composizioni note accanto a pezzi meno conosciuti ma altrettanto significativi grazie all’impegno degli interpreti scelti dagli organizzatori. La presenza sia di artisti affermati sia di giovani emergenti permette inoltre uno scambio generazionale importante nel mondo musicale.

Ospiti illustri tra interpreti classici ed ensemble specializzati

Tra gli artisti attesi in questa edizione figurano nomi come Carlo Balzaretti, Paola Quagliata ed Eunmi Park; Umberto Ruboni sarà presente con il Quintetto Cabiria mentre Lorenzo Degl’Innocenti parteciperà insieme all’Ensemble di Trombe Friuli Venezia Giulia. Non mancheranno formazioni come Trio Eccentrico o Spiritum Wind Quintet oltre al Quartetto EOS guidato da Umberto Scida.

Edoardo Pisati suonerà insieme a Luca Trabucchi mentre Liliana Pesaresi completerà il cast dei musicisti invitati per offrire un ventaglio ampio nelle scelte interpretative. Questo gruppo eterogeneo promette una varietà sonora capace di attrarre diverse fasce d’ascolto interessate alle sfumature della musica cameristica.

Dialoghi musicali nello spazio: il tema dell’edizione triennale inaugurata quest’anno

L’edizione del 2025 apre un ciclo triennale dedicato ai “dialoghi”, intesi come confronto aperto fra linguaggi musicali differenti ma anche come riflessione sulle relazioni umane oggi segnate da tensione sociale o conflitti variabili. Il sottotitolo “spazi altri” richiama l’idea dello spostamento verso territori nuovi – fisici o metaforici – dove provare ad immaginare modi differenti per superare problemi attuali.

Francesco Parrino, direttore artistico del festival ha spiegato che questo progetto punta a stimolare attenzione sul bisogno urgente di nuove prospettive capaci almeno in parte di rispondere alle difficoltà collettive presenti nella società contemporanea attraverso la forza comunicativa della musica dal vivo.

Luoghi simbolo delle province lombarde scelti per ospitare i concerti estivi

I concerti si terranno in ambientazioni particolari capaci d’intensificare l’esperienza dell’ascolto musicale grazie alla loro storia o posizione geografica unica. Tra questi c’è la chiesa romanica Santa Maria Nascente ad Edolo , dove l’Ensemble Artisti di Parma proporrà alcuni brani tratti dall’opera La Traviata durante serate dedicate alla lirica ridotta.

Un altro sito è il rifugio Conca Bianca situato in Valdidentro , meta prediletta dagli escursionisti dove sarà possibile ascoltare Duo Parrino eseguire La flute à travers le violon immerso nei paesaggi alpini tipici della zona alta valtellinese. Infine è prevista una performance presso la centrale idroelettrica Fraele sempre nella provincia sondriese: qui Duo Novecento offrirà una selezione musicale raffinata inserita nel contesto industriale riconvertito ad uso culturale.

Sostegno istituzionale tra promozione culturale e valorizzazione territoriale

Il presidente della regione Lombardia Attilio Fontana ha sottolineato durante la presentazione ufficiale avvenuta presso Palazzo Lombardia quanto questa manifestazione rappresenta non solo occasione d’incontro con grandi musiche ma anche momento utile alla promozione turistica dei territori coinvolti nelle province alpine lombarde oltre naturalmente al capoluogo milanese stesso.

LeAltreNote conta centinaia eventi realizzati negli anni passati riuscendo così a costruire una rete stabile fra operatori culturali locali contribuendo allo sviluppo dell’offerta artistica regionale legata soprattutto agli appuntamenti estivi diffusi sul territorio montano lombardo.

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.