Il festival dell’adolescenza a vimodrone promette una giornata ricca di attività per i più giovani, con eventi che spaziano dalla musica ai giochi, passando per laboratori e momenti di confronto. L’evento, organizzato dal Comune di Vimodrone e chiamato “Odissea dello spazio”, si svolge in più luoghi del territorio, coinvolgendo anche Gessate con iniziative dedicate alle opportunità europee. La seconda giornata si concentra su via Battisti e altri spazi centrali, portando musica, gare e incontri per ragazzi e ragazze.
Via battisti al centro dell’evento con giochi e performance per adolescenti
L’attività principale si concentra in via Battisti a Vimodrone, dove dalle 10 del mattino e fino alle 18 si svolgono diverse iniziative studiate per intrattenere e coinvolgere i ragazzi. L’area dello Spazio Hub ospita talk, concerti dal vivo e competizioni come il laboratorio di Pokémon e il corso di manga con Beatrice Tassone. Non mancano momenti dedicati ai giochi da tavolo, Subbuteo e calciobalilla, veri protagonisti a cui si affiancano esperienze culinarie come la Sushi experience e il Pizza party, ideati per creare un’atmosfera conviviale e spensierata.
Momenti di riflessione e musica dal vivo
La presenza del gruppo Mediazione dei conflitti arricchisce il programma con “Litigare Bene”, una performance che vuole portare una riflessione sulla gestione pacifica delle divergenze, inserendo così un momento educativo tra le tante proposte ludiche. Deejayfoxradio trasmette in diretta dalla postazione, con interviste, podcast e musica dal vivo, regalando al pubblico un filo diretto costante con le attività in corso e un intrattenimento musicale curato e vario. Germano Lanzoni, padrino del festival, è una presenza di rilievo che accompagna i partecipanti e valorizza l’evento con la sua notorietà e partecipazione attiva.
Leggi anche:
La biblioteca e villa daccò: spazi dedicati a giochi, musica e informazioni per i giovani
Si apre al mattino in Biblioteca a Vimodrone il laboratorio che inaugura la Gaming Zone, con una serie di giochi da tavolo selezionati e l’escape room a tema Harry Potter. Questo spazio offre un’alternativa interessante e coinvolgente per chi predilige attività più tranquille e stimolanti, portando nel contempo un grande concerto degli Happier Orchestra, band che contribuisce a creare uno scenario musicale vivo e partecipato nel cuore della città.
Nel frattempo, a Villa Daccò di Gessate, dalle 9.30 alle 13, si attiva lo stand “A ticket to…”. Questa postazione informativa si propone di offrire ai giovani un panorama delle opportunità europee e internazionali per studio, lavoro o esperienze all’estero. Lo stand rappresenta un punto di riferimento concreto per chi vuole conoscere bandi, programmi e iniziative fuori dai confini locali, contribuendo a collegare i ragazzi con il mondo esterno e ad ampliare i loro orizzonti.
Spazio alle opportunità europee
L’iniziativa a Villa Daccò di Gessate si pone come un momento fondamentale per informare i giovani sulle possibilità di crescita personale e professionale offerte dall’Europa, portando a contatto diretto con chi organizza progetti e scambi culturali.
La serata finale al parco tre fontanili con concerto e premiazioni
L’appuntamento della sera si sposta alla tensostruttura del Parco Tre Fontanili, sempre a Vimodrone, dove alle 20.30 prende corpo “Scorribande Giovani Martesana”. Questo momento è uno spazio di confronto e di celebrazione per il contest rivolto ai giovani, con una premiazione che riconosce i talenti e le creatività emerse nel corso del festival. Non si tratta solo di un riconoscimento formale ma di un’occasione per mostrare al pubblico talenti emergenti, con esibizioni dal vivo che coinvolgono direttamente i partecipanti all’evento.
Ospiti e momenti di spettacolo
Tra gli ospiti speciali spicca il rapper Dani Faiv, artista noto nel panorama musicale italiano, che porterà la sua musica e la sua energia, contribuendo a chiudere la giornata con un momento di forte impatto e partecipazione. La serata si conferma così un momento atteso, in cui musica e sport si uniscono per celebrare il protagonismo giovanile e la voglia di esprimersi attraverso diverse forme artistiche.