Festival dell’adolescenza a vimodrone e pioltello tra workshop, contest e dibattiti sulle politiche giovanili
Il festival dell’adolescenza tra Vimodrone e Pioltello offre eventi su ambiente, lotta al fumo e tecnologie digitali, culminando in un incontro sulle politiche giovanili per il benessere dei ragazzi.

Il Festival dell’Adolescenza tra Vimodrone e Pioltello propone eventi su ambiente, lotta al fumo e impatto digitale, coinvolgendo i giovani in laboratori, dibattiti e un contest creativo, concludendosi con un incontro sulle politiche giovanili locali. - Unita.tv
Il festival dell’adolescenza si sta animando nel territorio tra Vimodrone e Pioltello con una serie di eventi dedicati ai giovani. L’evento si concentra su temi come l’ambiente, la lotta al fumo e l’impatto delle tecnologie digitali sulla vita degli adolescenti. Tra laboratori, serate di gioco e dibattiti, la manifestazione prepara il terreno per il momento conclusivo, dedicato alle politiche giovanili e alle strategie locali che riguardano questa fascia d’età.
La lotta al fumo e il confronto sull’adolescenza a pioltello
Si sposta a Pioltello l’attenzione stasera alle 18 in biblioteca, con un incontro che mette a fuoco il tema della lotta al fumo. Questo evento si inserisce nella campagna di prevenzione rivolta soprattutto ai giovani, con l’obiettivo di spiegare i rischi legati al consumo di tabacco e al suo impatto sul benessere fisico. La serata propone uno spazio di dialogo con esperti, in cui si affrontano anche le pressioni sociali e le ragioni che spingono molti adolescenti a iniziare a fumare, ma senza tralasciare strategie di prevenzione e sostegno per chi vuole smettere.
Un impegno particolare per il benessere giovanile
Il confronto sulla dipendenza da tabacco si lega all’ampio tema dell’adolescenza e alle sfide comuni tra i giovani quando si parla di salute. Marta Gerli, assessore alle politiche giovanili, sottolinea come a Pioltello sia nata un’attenzione particolare verso le conseguenze che le nuove tecnologie hanno sull’educazione e sul benessere degli adolescenti. Il gruppo di lavoro ha creato uno spazio di ascolto dedicato proprio a questo. Per lei, l’impegno a Pioltello è stato fondamentale per portare avanti riflessioni autentiche e costruire momenti di incontro in cui emergono dubbi, esperienze e proposte sui modi in cui il digitale altera le abitudini giovanili.
Leggi anche:
La biblioteca diventa così un punto di riferimento sul territorio per i ragazzi, offrendo occasioni di scambio utili e concrete, senza pregiudizi, che affrontano temi complessi come il rapporto tra social network, uso di smartphone e il tempo libero. Il festival contribuisce a far emergere questi aspetti, aprendoli al dibattito pubblico e creando una rete di supporto locale.
Workshop e attività a vimodrone: l’atelier futuro e la sensibilizzazione ambientale
A Vimodrone l’appuntamento principale è oggi alle 10 al Laboratorio Curiel, in via XV Martiri 2, con l’atelier futuro. Questo workshop punta a far riflettere i ragazzi sul proprio presente e sulle prospettive per il futuro, andando ad approfondire tematiche legate all’ambiente e alle scelte sostenibili. Nel corso della giornata, i partecipanti potranno confrontarsi con esperti e portare idee concrete per migliorare il territorio e la loro vita quotidiana. L’attenzione verso l’ecosistema locale è al centro dell’iniziativa, che si propone di rendere i giovani protagonisti consapevoli delle problematiche ambientali, con un approccio pratico. Questo laboratorio si inserisce nel calendario del festival proprio per stimolare riflessioni profonde sulle conseguenze delle azioni umane, in particolare quelle che riguardano l’ecosistema urbano nelle zone di Vimodrone e dintorni.
Nel dossier della giornata, assume peso la discussione su come le azioni quotidiane possano influenzare la qualità dell’aria e la vivibilità degli spazi. Il coinvolgimento diretto degli adolescenti mira a trasformare la sensibilità ambientale in comportamenti concreti e azioni comuni. Di fatto, l’atelier futuro vuole trasformare le preoccupazioni in proposte e, attraverso momenti di confronto, costruire un dialogo tra generazioni che affrontano temi chiave come il clima e l’inquinamento in modo diretto e partecipato.
Il contest giovani al centro e la chiusura con gli stati generali delle politiche giovanili
Venerdì, a Pioltello, si terrà il contest “Giovani al centro” presso Cascina Dugnana, via Moro 19, alle ore 18. Si tratta di una competizione pensata per valorizzare la creatività e la partecipazione dei ragazzi del territorio, attraverso proposte originali legate alle loro passioni e ai loro interessi. Il contest vuole mettere in luce come i giovani si rapportano con il mondo e quali sono le loro priorità, creando un’occasione per farsi ascoltare direttamente dalle istituzioni e dalla comunità.
La prima edizione del festival dell’adolescenza si chiuderà sabato con un evento importante all’Hub, via Battisti 29, sempre a Pioltello. La cabina di regia terrà una sessione dedicata alle politiche per il territorio, con un occhio particolare a quei progetti e interventi che riguardano gli adolescenti. Verranno affrontati temi concreti, in dialogo con esperti, rappresentanti del mondo giovanile e amministratori, per definire strategie efficaci e specifiche da mettere in campo nei mesi e negli anni a venire.
Questa giornata rappresenta il momento culminante del festival, in cui tutti gli spunti raccolti durante gli appuntamenti precedenti verranno rielaborati e discussi per alimentare un percorso di sviluppo delle politiche giovanili e del benessere degli adolescenti nel territorio di Pioltello e Vimodrone. Il sito ufficiale festivaladolescenza.it offrirà aggiornamenti e informazioni dettagliate sulle iniziative e i risultati del confronto pubblico.