Home Festival corale internazionale di milano, seconda edizione tra bollate e castellazzo con cori da diversi paesi

Festival corale internazionale di milano, seconda edizione tra bollate e castellazzo con cori da diversi paesi

La seconda edizione del festival corale internazionale di Milano si terrà il 25 maggio 2025 tra la chiesa di San Guglielmo e Villa Arconati, con ingresso gratuito ai concerti.

Festival_corale_internazionale

La seconda edizione del Festival Corale Internazionale di Milano si terrà il 25 maggio 2025 tra la chiesa di San Guglielmo a Castellazzo e Villa Arconati a Bollate, con concerti gratuiti di cori internazionali e visite a Villa Arconati a pagamento. - Unita.tv

La seconda edizione del festival corale internazionale di milano si svolgerà domenica 25 maggio 2025 tra la chiesa di san guglielmo a castellazzo e villa arconati a bollate. L’evento si propone di raccontare storie e culture diverse attraverso la musica corale, con formazioni provenienti da vari paesi e esperienze. L’accesso ai concerti è gratuito, mentre per visitare villa arconati sarà necessario il biglietto d’ingresso.

Dove si svolge il festival corale di milano

L’edizione 2025 del festival corale internazionale di milano viene realizzata grazie alla sinergia tra la fondazione augusto rancilio, choral events e l’associazione florete flores. Questi soggetti hanno scelto due sedi significative: la chiesetta di san guglielmo a castellazzo e la storica villa arconati a bollate, che fungeranno da cornice alle esibizioni dei cori. La scelta degli spazi mira a valorizzare ambienti di grande valore artistico e culturale, creando un dialogo tra la musica e il patrimonio architettonico locale.

Orari e atmosfera del festival

La chiesa di san guglielmo ospiterà le performance a partire dalle 15, in un’atmosfera raccolta e suggestiva. Più tardi, dalle 18, la scena passerà alla sala museo di villa arconati, luogo che ogni anno attira appassionati d’arte, ora pronto ad accogliere sonorità corali diverse. L’evento si estenderà in una giornata dedicata interamente alla musica, con l’obiettivo non solo di offrire spettacoli ma anche di promuovere scambi culturali e il confronto tra repertori differenti.

Cori partecipanti e repertori da diversi paesi

La manifestazione vedrà esibizioni di gruppi vocali che portano in scena una varietà di stili e origini. Tra questi, il coro montessori & cavalieri nasce solo lo scorso anno ma è già attivo nel territorio, formato da giovani studenti delle scuole montessori di bollate e cavalieri di milano. Il coro segue la direzione di francesca radicci e mirko luppi, con il supporto di lorena cardamuro. Il loro repertorio rappresenta una realtà vocale emergente, con un’impronta didattica e un legame forte con le scuole di appartenenza.

Il coro vox mundi

Il coro vox mundi, invece, è un coro femminile composto da 33 cantanti provenienti da 16 diversi paesi. Le voci si uniscono per esplorare brani pop, gospel e pezzi contemporanei, sottolineando il potere della musica come linguaggio comune, che supera confini geografici e culturali. L’esperienza multiculturale di vox mundi arricchisce la proposta sonora del festival, focalizzandosi su emozioni e inclusione.

Cori francesi di rilievo

Dalla francia giungono due cori di rilievo. Il coro clairmatin è un gruppo misto di circa 50 coristi che affronta un vasto repertorio: dalla musica profana a quella sacra, dal popolare al folk contemporaneo. Le loro esecuzioni alternano a cappella e accompagnamento strumentale, testimoniando versatilità e approfondimento stilistico. Il coro cantabile, con la direzione di sébastien portelli, presenta un profilo più classico. Tra i successi recenti, figurano esecuzione dei carmina burana e concerti del gloria di vivaldi in vari teatri di francia. Nel 2023 hanno affrontato la messa di puccini, dimostrando impegno su partiture impegnative e di elevato spessore artistico.

Come partecipare al festival corale di milano

Il festival corale internazionale è aperto al pubblico con ingresso libero per i concerti che si svolgeranno domenica 25 maggio. Le esibizioni si susseguiranno senza soluzione di continuità dalle 15 nella chiesa di san guglielmo e poi dalle 18 nella sala museo di villa arconati. L’ingresso è regolamentato fino a esaurimento posti, quindi si consiglia di arrivare in anticipo per assicurarsi un posto in sala.

Visita a villa arconati

Oltre alla musica, la giornata prevede la possibilità di visitare villa arconati, luogo che ospita diverse attività culturali durante l’anno. La visita richiede il biglietto d’ingresso acquistabile sul posto o online, permettendo a chi partecipa di scoprire gli interni e i giardini di questa residenza storica. Il festival offre così un’occasione per immergersi non solo in un’esperienza musicale ma anche in un contesto artistico e storico di grande interesse.

Scambi culturali e musica

L’evento prosegue la volontà degli organizzatori di promuovere incontri tra culture attraverso la musica, mettendo in luce la ricchezza delle tradizioni corali e motivando un pubblico eterogeneo a conoscere nuovi repertori in ambienti suggestivi.