Festa “tutti su per aria” nel quartiere fornasè tra teatro e orti urbani a cormano

Torna la festa “tutti su per aria” a Fornasè, con laboratori di art therapy e passeggiate nell’ortogiardino condiviso, promuovendo cultura, natura e comunità a Cormano.
A Fornasè, a Cormano, torna "tutti su per aria", un evento all’aperto con laboratori di art therapy, proiezioni sulla storia locale e passeggiate guidate negli orti condivisi, promossi dall’associazione Giardino degli Aromi per valorizzare natura e comunità. - Unita.tv

Nel quartiere Fornasè di Cormano tornano le iniziative all’aria aperta con la festa “tutti su per aria”, pensata per coinvolgere i residenti in un pomeriggio tra cultura, natura e arte. L’evento si svolgerà domani pomeriggio, portando in scena laboratori creativi e passeggiate negli spazi verdi gestiti dai volontari locali.

Un pomeriggio di laboratori e video nella sala community center

L’appuntamento per i cittadini è fissato alle 15 nel Community Center di via Da Vinci 82, cuore pulsante dell’incontro. Qui si terrà il laboratorio di art therapy denominato “creando il volo”, volto a stimolare la creatività attraverso tecniche espressive legate al volo e all’ispirazione. Parallelamente, sarà possibile assistere alla proiezione di brevi filmati dedicati alla storia del quartiere Fornasè, realizzati per raccontare le trasformazioni e i momenti chiave che hanno segnato questa parte di Cormano.

Il laboratorio di art therapy e la sua funzione

Il laboratorio di art therapy si rivolge a tutte le età, con materiali semplici a disposizione, permettendo di mettere in relazione emozioni e colori. Questa attività mira a offrire una pausa dalla routine quotidiana attraverso la sperimentazione artistica come strumento di benessere. La scelta del tema del volo richiama simboli di libertà e leggerezza, elementi che si sposano con l’ambientazione del pomeriggio. I video, invece, propongono immagini d’archivio e testimonianze raccolte negli anni, privilegiano la dimensione locale e il senso di appartenenza dei partecipanti.

Esplorazione guidata negli orti condivisi e negli ambienti naturali allestiti

Dalle 17 il programma prevede una passeggiata immersa nel verde dell’Ortogiardino condiviso, che si trova a pochi passi dal centro della festa. L’area è stata allestita dai volontari di Giardino degli Aromi, associazione impegnata nella valorizzazione degli spazi pubblici attraverso iniziative di agricoltura urbana e didattica ambientale. Nel territorio dell’Ortogiardino sono stati ricreati ambienti naturali come un bio-lago, dove flora e fauna si sviluppano in equilibrio, un apiario per la tutela delle api, un pollaio che funge da spazio educativo e un frutteto con piante autoctone.

Un ecosistema per la biodiversità

Questi ambienti rappresentano un piccolo ecosistema studiato per favorire la biodiversità e aumentare la sensibilità verso il trattamento sostenibile del territorio. La passeggiata è accompagnata dai volontari che spiegano le diverse funzioni di ogni spazio, illustrano le attività di monitoraggio della natura e invitano a osservare le relazioni che si instaurano tra gli elementi viventi dell’Ortogiardino. La partecipazione collettiva permette di rafforzare i legami sociali e la cura dei luoghi, creando un’occasione per conoscere più da vicino pratiche di agricoltura responsabile.

Il ruolo dell’associazione giardino degli aromi nella riqualificazione urbana

L’associazione Giardino degli Aromi si occupa da anni della gestione degli spazi verdi in quartiere Fornasè, puntando a renderli accessibili e funzionali alla comunità. Lo sviluppo dell’Ortogiardino condiviso è frutto di un lavoro collettivo che coinvolge residenti, scuole e diverse realtà del territorio. Attraverso la creazione di aree tematiche come il bio-lago e il frutteto, si punta a migliorare l’offerta di luoghi dedicati allo svago e all’educazione ambientale.

L’evento “tutti su per aria” promuove il dialogo tra persone di tutte le età e stimola una maggiore conoscenza di ciò che li circonda. L’associazione opera anche per garantire continuità nelle attività, proponendo iniziative durante l’anno che seguono il ritmo delle stagioni, con interventi di manutenzione, seminari e momenti di socializzazione.

Il lavoro dei volontari, costante e radicato nella comunità, dimostra come un impegno diffuso possa trasformare aree frammentate in spazi aperti, attrattivi, capaci di diventare punto di riferimento per chi vive il quartiere. Anche quest’anno, l’evento segna una tappa significativa nella promozione della cultura verde a cormano.