Il recente femminicidio di Chamila Dona Arachchilage Wijesuriya, compiuto da Emanuele De Maria a Milano, ha scatenato un dibattito acceso sulla gestione dei permessi in carcere per i detenuti. Il sospetto di responsabilità da parte delle autorità giudiziarie sulle concessioni che hanno permesso a De Maria di commettere altri crimini prima del suicidio ha acceso le polemiche politiche. Le critiche, soprattutto da parte di Forza Italia, chiamano in causa il ministro della giustizia, chiedendo controlli e responsabilità .
Il caso del femminicidio e il suicidio sul duomo di milano
Il 35enne napoletano Emanuele De Maria ha assassinato Chamila Dona Arachchilage Wijesuriya a Milano. Dopo il femminicidio, De Maria è stato protagonista di ulteriori episodi violenti prima di togliersi la vita lanciandosi dalla terrazza del Duomo, uno dei simboli della città . Questo gesto estremo non solo ha chiuso la sua vicenda personale, ma ha provocato paura fra i presenti e sollevato dubbi sulla sicurezza pubblica. Il fatto ha richiamato l’attenzione sull’opportunità e i rischi connessi ai permessi concessi a detenuti con precedenti gravi, specialmente quando questi permessi finiscono per favorire nuovi crimini.
La risposta politica: l’interrogazione di forza italia al ministro nordio
Maurizio Gasparri, capogruppo di Forza Italia al senato, ha fatto sentire la voce del partito con un’interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio. Gasparri ha chiesto un’ispezione urgente nelle strutture giudiziarie responsabili dell’autorizzazione dei permessi per Emanuele De Maria. L’obiettivo è capire come sia stato possibile concedere libertà e fiducia a un uomo che poi ha compiuto atti criminali così gravi. Gasparri ha contestato la gestione e le valutazioni della magistratura, sottolineando l’esigenza di accertare errori e sanzionare chi li ha commessi, evitando che i cittadini paghino le conseguenze di decisioni sbagliate.
Leggi anche:
Le implicazioni sui controlli e la gestione dei permessi in carcere
Il dibattito riaccende una questione già discussa più volte in ambito giudiziario e penitenziario: come bilanciare i diritti dei detenuti con la sicurezza pubblica? I permessi concessi per ragioni familiari o di esecuzione della pena offrono ai detenuti occasioni di reinserimento, ma comportano anche rischi concreti. Nel caso di De Maria, la concessione ha implicazioni drammatiche, evidenziando potenziali falle nel sistema di valutazione. Le autorità sono chiamate a rivedere procedure e criteri per evitare che analoghi episodi tornino a ripetersi, garantendo al contempo rispetto delle norme e tutela della società .
Le reazioni della magistratura e del ministero della giustizia
Non sono state rese pubbliche risposte ufficiali immediate da parte del ministero della giustizia o della magistratura riguardo all’interrogazione e alle accuse mosse. Tuttavia, la pressione politica e mediatica contribuisce a un accertamento più approfondito sulle dinamiche che hanno portato a concedere permessi a De Maria. La richiesta di ispezioni assume un ruolo cruciale per stabilire responsabilità e proporre eventuali modifiche normative. L’attenzione resta alta anche per le implicazioni future, considerando che casi simili si verificano periodicamente e suscitano preoccupazioni nella opinione pubblica.