Fastweb ha risolto il guasto: la rete torna a funzionare dopo ore di stop

francesco-giuliani-unita-tv
Di
101111050-39a7c02b-b7ff-4374-8415-1b98ca7bc2f1

È stato un mercoledì difficile per gli utenti Fastweb, rimasti senza connessione per gran parte della mattinata. Il blackout ha interessato sia la rete fissa sia quella mobile, impedendo a migliaia di persone di navigare, lavorare e accedere a servizi digitali. Le prime segnalazioni sono comparse intorno alle 10:20, crescendo in pochi minuti fino a superare le 30mila segnalazioni registrate sulla piattaforma Downdetector, che monitora i disservizi dei principali operatori italiani.

Molti utenti hanno raccontato di non riuscire ad aprire siti web, utilizzare la posta elettronica o collegarsi a piattaforme aziendali, sia da casa che dagli uffici. Il guasto ha coinvolto diverse aree del Paese, con picchi di segnalazioni da Milano, Roma, Torino, Napoli e Bologna, ma problemi sono stati riscontrati anche in centri più piccoli e in zone periferiche.

Secondo quanto comunicato ufficialmente da Fastweb, il disservizio è stato provocato da un malfunzionamento dei sistemi DNS, ovvero quei server che traducono i nomi dei siti web in indirizzi IP. Un problema tecnico che, in pratica, ha reso impossibile accedere ai siti anche quando la connessione risultava attiva.

L’evento è stato causato da un problema di risoluzione DNS che ha temporaneamente impedito l’accesso a diversi servizi e siti web. Già alle 14 la maggior parte dei clienti aveva visto i propri servizi tornare operativi”, ha dichiarato l’azienda in una nota diffusa nel primo pomeriggio. Alcune infrastrutture interne, ha aggiunto Fastweb, hanno richiesto interventi aggiuntivi, ma il ripristino è ormai completo.

Durante la mattinata, la società aveva già confermato pubblicamente la presenza del disservizio: “È in corso un’interruzione temporanea sulla rete fissa. I nostri tecnici sono al lavoro per ripristinare i servizi nel minor tempo possibile”, si leggeva nel messaggio pubblicato sui canali ufficiali.

Nel corso delle ore, i social network si sono popolati di segnalazioni e lamentele. Molti clienti hanno raccontato di non riuscire a lavorare in smart working o a partecipare a riunioni online. In alcuni casi, anche le aziende e gli uffici pubblici che utilizzano Fastweb come provider hanno subito rallentamenti o interruzioni dei servizi digitali.

Il guasto DNS, spiegano gli esperti, può verificarsi per un errore di configurazione o per un problema temporaneo nei server centrali dell’operatore. In casi del genere, gli utenti non possono risolvere autonomamente la situazione, poiché l’errore si trova “a monte”, nei nodi della rete che gestiscono la traduzione degli indirizzi internet.

fastweb
fastweb

Le richieste di Codacons e Assoutenti

Dopo ore di blackout, le associazioni dei consumatori sono intervenute chiedendo a Fastweb di fornire indennizzi economici agli utenti colpiti dal disservizio.
Il Codacons ha invitato l’azienda “a studiare forme di compensazione diretta per tutti i clienti coinvolti, sia privati che aziende, anche sotto forma di sconti sulle bollette”. L’associazione ha aggiunto che chi ha subito danni economici “più gravi e dimostrabili” potrà valutare di agire legalmente per ottenere un risarcimento.

Sulla stessa linea anche Assoutenti, che ha chiesto una revisione delle politiche di assistenza clienti: “È necessario che le società di telecomunicazioni valutino questi episodi non solo ai fini dell’indennizzo, ma anche del risarcimento del danno, considerando quanto sia oggi imprescindibile l’uso della rete nella vita quotidiana”, ha dichiarato il presidente Gabriele Melluso.

Le scuse di Fastweb e le misure per il futuro

In serata, Fastweb ha ribadito le proprie scuse ai clienti per i disagi causati, assicurando che sono in corso “verifiche tecniche per comprendere l’origine del problema e prevenire futuri episodi simili”. La società ha inoltre spiegato che il guasto è stato gestito in collaborazione con i principali fornitori di infrastrutture, al fine di ripristinare rapidamente la piena operatività della rete.

Nonostante la situazione sia tornata alla normalità nel pomeriggio, l’episodio ha evidenziato quanto l’affidabilità della connessione sia ormai fondamentale per la vita quotidiana, dallo smart working alla didattica online, fino ai servizi digitali della pubblica amministrazione.

Intanto, sui social continua il dibattito tra gli utenti, molti dei quali chiedono più trasparenza e comunicazioni tempestive in caso di nuovi disservizi. Per Fastweb, questa giornata si chiude con una promessa: “Stiamo lavorando per garantire la stabilità della rete e prevenire qualunque interruzione futura”.

francesco-giuliani-unita-tv

Autore

Francesco Giuliani è un blogger esperto di intelligenza artificiale e di attualità politica, amante della natura e degli animali. È il creatore di Francesca Giubelli, un progetto che unisce tecnologia e comunicazione.