Ex Torriani a Cologno Monzese, via libera alla rigenerazione del sito dopo 20 anni di abbandono

Il progetto di riqualificazione dell’ex legatoria Torriani a Cologno Monzese segna l’inizio di un complesso residenziale moderno, con investimenti pubblici e privati per migliorare l’area urbana.
L’ex legatoria Torriani a Cologno Monzese avvia la riqualificazione con un nuovo complesso residenziale moderno, frutto dell’accordo tra Comune e Officine Mak, dopo anni di abbandono e progetti falliti. - Unita.tv

L’ex legatoria Torriani a Cologno Monzese torna protagonista dopo due decenni di attesa e progetti mai realizzati. Il cantiere prende finalmente il via con un piano che punta alla trasformazione dell’area in un complesso abitativo moderno e funzionale. Un intervento atteso da tutta la comunità, frutto di un accordo tra il Comune e Officine Mak, società che ha acquisito i terreni ormai cinque anni fa.

Una storia di abbandono e progetti falliti tra amianto e aste giudiziarie

Nel 2005 la storica legatoria Torriani chiude i battenti lasciando vuoti oltre 40mila metri quadrati in corso Roma a Cologno Monzese. Da allora l’area è stata teatro di numerosi tentativi di rilancio, senza però mai trovare una luce concreta. Progetti ambiziosi come quello dell’architetto Giancarlo Marzorati sono rimasti sulla carta. Le difficoltà si sono acuite con problemi ambientali legati alla presenza di amianto, che hanno portato all’intervento dell’Ats e a più aste fallimentari. Per anni quel grande complesso industriale è rimasto inutilizzato, in attesa di una soluzione in grado di rimettere in moto quest’area strategica della città.

La situazione è migliorata solo recentemente, quando nel 2020 la società Officine Mak ha rilevato la proprietà. Si è così aperta una nuova fase di dialogo con il Comune che ha portato a una revisione completa del progetto iniziale, tenendo conto delle esigenze urbane, ambientali e sociali. L’ultima pagina di questa lunga vicenda è stata scritta nella mattina di ieri a Villa Casati, sede della firma della convenzione urbanistica che dà il via ufficiale all’intervento.

Il nuovo piano di rigenerazione: un complesso residenziale all’avanguardia

Il progetto che partirà a breve punta a trasformare l’ex Torriani in un complesso residenziale di ultima generazione, con un’architettura moderna e sostenibile. Officine Mak ha presentato un piano dettagliato che prevede edifici in classe energetica A4, con logge curvilinee che richiamano l’urbanistica contemporanea. Daniele Consonni, ceo della società, ha sottolineato che “si tratta dell’operazione più grande tra quelle in cui siamo coinvolti, paragonandola per dimensioni e sviluppo alla city life di Milano”.

L’avvio dei lavori sarà segnato dagli scavi, previsti già per la prossima settimana. L’idea è di consegnare le prime abitazioni entro due anni, mentre la conclusione dell’intero cantiere è stimata per il 2029. La risposta dei cittadini è stata positiva, con quasi 150 alloggi già venduti prima ancora che il cantiere iniziasse. Questo dato evidenzia come l’intervento non risponda solo a esigenze di riqualificazione urbana, ma anche alla domanda reale di abitazioni nella zona.

Impegno pubblico e privato per servizi e opere pubbliche nella prima fase

Il Comune di Cologno Monzese segue da vicino il progetto, collaborando con Officine Mak per garantire un’efficace realizzazione. L’investimento complessivo si aggira attorno ai 100 milioni di euro, con opere da 12,5 milioni previste direttamente dalla società per migliorare non solo l’edificio ma anche l’ambiente circostante. L’appoggio istituzionale emerge dalle parole dell’assessore ai lavori pubblici, Loredana Verzino, e del sindaco Stefano Zanelli, che definiscono la firma “un momento storico per la città”.

Alla base vi è la volontà di recuperare un’area rimasta in stato di abbandono per troppo tempo, offrendo nuovi servizi e opere pubbliche. Gran parte degli interventi saranno realizzati già durante le fasi iniziali del cantiere, così da rendere più vivibile la zona con piste ciclabili, verde pubblico e spazi comuni. Si punta a dare un elemento di rilancio urbano nella zona, con una ricaduta positiva sia per i residenti che per il tessuto economico locale.

Un passaggio fondamentale per il futuro urbanistico

L’intesa raggiunta porta speranza a Cologno Monzese, dove finalmente un pezzo importante della città si prepara a cambiare volto dopo anni difficili. La sfida davanti è concreta, e servirà monitorare nei prossimi mesi lo sviluppo del cantiere e il rispetto delle scadenze previste. Già ora però si può parlare di un passaggio fondamentale per il futuro urbanistico del territorio.