Home Evento a Lodi per contrastare la povertà educativa e digitale con proiezione e dibattito al parco Isola Carolina

Evento a Lodi per contrastare la povertà educativa e digitale con proiezione e dibattito al parco Isola Carolina

Il progetto “Im-patto digitale” si conclude con un evento al parco Isola Carolina di Lodi, mirato a ridurre il divario digitale e promuovere l’inclusione sociale tra i giovani.

Evento_a_Lodi_per_contrastare_

Il progetto "Im-patto digitale" di Lodi si conclude con un evento aperto al pubblico dedicato a ridurre il divario digitale tra i giovani, attraverso laboratori creativi e un confronto sul tema dell'inclusione digitale. - Unita.tv

Il progetto “Im-patto digitale, crescita e relazioni per il futuro” si conclude domani 16 aprile 2025 alle 20.15 con un incontro finale al parco Isola Carolina di Lodi. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi onlus e realizzata da Imagine Foundation, si rivolge ai bambini delle scuole elementari e medie. Il suo obiettivo principale è ridurre il divario digitale e offrire le stesse opportunità di apprendimento a tutti gli studenti, tenendo presente anche i bisogni delle famiglie coinvolte. L’evento è aperto al pubblico e gratuito.

Il progetto im-patto digitale: contrastare il divario con cultura e partecipazione

Nato per affrontare la povertà educativa e digitale, il progetto ha coinvolto i Poli di Comunità di Lodi e si è sviluppato su più mesi. L’idea alla base è fornire ai ragazzi non solo strumenti tecnici per usare la tecnologia, ma anche una consapevolezza maggiore del contesto sociale che li circonda. Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi onlus ha voluto con “Im-patto digitale” andare oltre l’accesso ai dispositivi, ponendo l’accento sull’inclusione sociale e sui legami tra bambini e famiglie. L’obiettivo è garantire pari opportunità di crescita attraverso laboratori creativi, momenti educativi e iniziative concrete.

Il digitale rappresenta uno spazio dove le nuove generazioni cercano identità ed espressione, ma può anche accentuare differenze se non usato in modo equilibrato. Proprio per questo l’iniziativa ha monitorato attentamente le necessità locali, cercando di intercettare le fragilità e promuovere strumenti utili a tutti. La comunità lodigiana ha risposto con interesse, riconoscendo nella sfida del divario digitale una tematica urgente da affrontare con azioni rivolte ai più giovani e alle loro famiglie.

I laboratori di fotografia per i bambini: un linguaggio per comunicare emozioni e racconti

La parte laboratorio si è svolta in tre incontri nei quali i bambini delle elementari e medie hanno imparato le basi della fotografia da professionisti del settore. Andrea Borgarello, direttore generale di Imagine Foundation, e Silvia Pastore, specializzata nell’insegnamento della fotografia a ragazzi con fragilità, insieme a Maria Calligaris, ricercatrice esperta di transizione digitale, hanno guidato i partecipanti in un percorso pratico e teorico. Durante le lezioni, i giovani hanno scoperto come osservare e rappresentare il mondo attraverso l’obiettivo, sviluppando una maggiore attenzione alle immagini e ai loro significati.

In particolare, ogni bambino ha potuto esprimere le proprie emozioni attraverso le fotografie, trasformando un momento creativo in un modo per raccontarsi. È emerso chiaramente come non sempre le immagini rendano subito comprensibile il messaggio che si intende trasmettere, per questo la sensibilità visiva è stata al centro dell’esperienza. L’attività ha coinvolto anche aspetti legati alla lettura delle immagini altrui, stimolando un dialogo attento sulle interpretazioni possibili.

Questa fase ha rappresentato un passo fondamentale per aiutare i giovani a utilizzare il digitale non solo come strumento tecnico, ma come mezzo espressivo e di comunicazione efficace. La combinazione di teoria, pratica e confronto ha acceso nei bambini curiosità e capacità critiche per un uso più consapevole delle immagini.

Serata conclusiva con proiezione e confronto pubblico: il film e il dibattito con esperti e ragazzi

Il momento finale del progetto prevede domani al parco Isola Carolina la proiezione gratuita del film “Ralph spacca internet”, scelta che richiama proprio le tematiche digitali affrontate negli incontri. Dopo la visione, si terrà un dibattito con i giornalisti Monica Peruzzi e Paolo Fratter di Sky, che porteranno la loro esperienza nell’ambito della comunicazione e dell’educazione mediatica. Saranno presenti anche i responsabili del progetto e alcuni dei giovani partecipanti.

L’incontro è pensato per offrire uno spazio di confronto diretto tra pubblico, professionisti e ragazzi. Il film servirà da spunto per discutere le opportunità e i rischi legati all’uso di internet, soprattutto per le nuove generazioni. Il dibattito permetterà di esplorare temi come il digital divide, l’inclusione e la responsabilità nell’uso degli strumenti digitali.

L’evento vuole coinvolgere tutta la comunità, sensibilizzando sul valore dell’educazione digitale e sull’importanza di superare le disuguaglianze legate all’accesso e alla competenza tecnologica. Apertura e gratuità dell’iniziativa ne favoriscono la partecipazione libera e ampia, ribadendo l’impegno di Fondazione Comunitaria e Imagine Foundation nel territorio lodigiano.