Il 7 maggio 2025 si presenta con un calendario fitto di appuntamenti che coinvolgono Roma, alcune capitali europee e altre città del mondo. Tra incontri istituzionali, cerimonie culturali di richiamo, appuntamenti sportivi e sedute politiche, il giorno concentra momenti che interessano politica interna, relazioni internazionali e manifestazioni di rilievo pubblico. Dalle audizioni parlamentari alle visite di capi di Stato, passando per eventi sportivi e importanti premi, il quadro offre una giornata ricca di dinamiche da seguire da vicino.
Cerimonie e appuntamenti istituzionali a roma
La giornata a Roma inizierà con la cerimonia di presentazione dei candidati ai Premi david di donatello, che si terrà al quirinale alle ore 12. Sarà presente il presidente della Repubblica, Mattarella, che accompagnerà questo momento dedicato al cinema italiano, un evento importante per la cultura nazionale che quest’anno celebra la sua 70/a edizione con la premiazione prevista in serata agli studi di cinecittà alle 18.30.
Parallelamente, alle 9.30, la camera dei deputati si concentrerà sull’esame del decreto legge relativo all’assicurazione per i rischi catastrofali. Nel corso della giornata, inoltre, la camera discuterà alcune mozioni focalizzate sullo stato di attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza e sulla crisi nel settore della moda. Chiuderà l’attività parlamentare della camera un question time con il ministro dell’economia Giorgetti, fissato per le 15. Il senato invece alle 13.30 dedicherà il premier time alle comunicazioni della presidente del Consiglio, Meloni.
Leggi anche:
Al mattino presto, alle 8.15, la commissione federalismo fiscale del senato ascolterà i rappresentanti dell’Ufficio parlamentare di bilancio per fare il punto sulla situazione e le prospettive del federalismo fiscale. Alle 11.45 è invece prevista la conferenza dei capigruppo al senato. La camera avrà un ulteriore momento di confronto alle 15.15 con il ministro della Difesa Crosetto, audito in audizione dalla commissione Copasir.
Convegni e incontri culturali nella penisola
Al campus Luiss Guido Carli, in via Panama, alle 9.30 prenderà il via l’annual meeting di Confindustria advisory board investitori esteri. L’incontro sarà incentrato sul rapporto tra imprese estere e Italia, con attenzione a come sviluppare competitività sul piano internazionale. Parteciperanno tra gli altri il ministro degli Esteri Tajani e il presidente di Confindustria Orsini. Sempre a Roma, nella sala stampa della camera alle 10, si terrà un incontro sul tema “intelligenza artificiale e turismo: una roadmap per il sistema paese” con la ministra del turismo Santanchè.
Nel centro di Campobasso, all’università degli studi del Molise, facoltà di economia, alle 9 è previsto un momento di confronto con il segretario generale della Cgil, Landini, incentrato sul referendum. Nella stessa città, alle 11, è fissato un presidio in piazza Vittorio Emanuele II. Nel pomeriggio, alle 17, nello spazio eventi di via Palermo 10 a Roma, l’associazione Avs organizzerà “Fondata sul lavoro”, un incontro che vedrà confrontarsi diversi protagonisti tra cui la ministra del lavoro della Spagna Yolanda Diaz, il segretario della Cgil Landini e i rappresentanti Bonelli e Fratoianni.
A L’Aquila, presso il Maxxi, alle 19 arriverà il momento della proclamazione della cinquina finalista del premio strega, uno dei riconoscimenti letterari più seguiti nel paese.
Appuntamenti internazionali: politica estera e diplomazia in evidenza
Il 7 maggio vede avvenimenti rilevanti anche sul piano internazionale. A Parigi, il nuovo cancelliere tedesco Merz compirà una visita ufficiale. Un’occasione per rinsaldare i legami bilaterali tra i due paesi chiave nell’Unione europea. Mosca accoglierà la visita del presidente cinese Xi Jinping, un evento di rilievo per le relazioni tra Russia e Cina.
A Varsavia, si riuniranno informalmente i ministri degli esteri dell’Unione europea nel formato Gymnich, un appuntamento che precede usualmente importanti decisioni politiche e di politica estera comunitaria. Nel parlamento europeo di Strasburgo andrà in scena un dibattito in plenaria dedicato al sostegno dell’UE per una pace giusta, sostenibile e globale in Ucraina. Sempre nella città alsaziana, si svolgerà una manifestazione a sostegno di Cécile Kohler per il suo terzo anniversario di detenzione in Iran.
In Spagna, a Madrid, il primo ministro Sánchez comparirà davanti al congresso per parlare della recente interruzione di corrente che ha colpito vaste aree, facendo emergere problematiche sulle infrastrutture energetiche nazionali.
Crisi energetiche, economia e finanza tra new york e berlino
A New York, la giornata sarà segnata dalla riunione del comitato di politica monetaria della Fed, accompagnata dalla conferenza stampa del presidente Powell. Le decisioni prese avranno impatti sull’economia globale e sull’andamento dei mercati finanziari.
In Germania, a Berlino, si conosceranno i dati sugli ordini di fabbrica di marzo, un indicatore chiave dell’andamento produttivo e industriale tedesco, che spesso offre segnali significativi per la congiuntura economica europea.
Sport e grandi eventi: semifinale di champions league e tennis a roma
Nel campo sportivo la giornata prevede appuntamenti interessanti. A Parigi, alle 21, allo stadio Parc des Princes, si disputerà la semifinale di ritorno di Champions League tra PSG e Arsenal. Un incontro con alto tasso di tensione e spettacolo atteso da tifosi e addetti ai lavori.
Roma ospiterà invece una tappa importante degli internazionali bnl d’Italia di tennis, competizione di prestigio nel circuito mondiale che richiama atleti di primo piano e pubblico internazionale.
Questi appuntamenti mostrano un fenomeno di vivacità nelle attività italiane e internazionali, che toccano svariati ambiti dalla politica all’economia, dalla cultura allo sport, coinvolgendo personalità di primo piano e strutture centrali nazionali e internazionali.