Eventi politici, culturali e sportivi in programma per il 12 maggio 2025 in Italia e in Europa

Il 12 maggio 2025 si svolgeranno eventi significativi in politica, cultura e sport in Italia ed Europa, con incontri tra leader e manifestazioni che coinvolgeranno città come Roma, Venezia e Milano.
Il 12 maggio 2025 si svolgono in Italia e in Europa importanti eventi politici, culturali, ambientali e sportivi, con incontri di leader, festival sulla sostenibilità, partite di Serie A e appuntamenti internazionali di rilievo. - Unita.tv

Il 12 maggio 2025 si preannuncia una giornata intensa con appuntamenti di rilievo in diversi ambiti, dalla politica internazionale allo sport, passando per iniziative culturali e ambientali in varie città italiane ed europee. L’agenda segna incontri importanti tra leader europei, vertici industriali e manifestazioni sportive che toccheranno luoghi simbolo di Roma, Venezia, Milano e altre città, con un occhio anche ai grandi eventi internazionali.

Appuntamenti culturali e ambientali tra venezia e roma

A Venezia, nella sala delle Colonne di Ca’ Giustinian alle 10.00, prende avvio il Festival Sviluppo Sostenibile organizzato dall’ASviS. Il tema del dibattito è ‘Via col vento ? Città e patrimonio artistico di fronte alla crisi climatica’. Interverranno il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, il ministro della Cultura Gennaro Giuli, la commissaria Ue per la gestione delle crisi e l’uguaglianza Samira Lahbib e il direttore scientifico ASviS Enrico Giovannini. Si discuterà dell’impatto del cambiamento climatico sulle città d’arte e sulle strategie per tutelarle.

A Roma, nel complesso monumentale dell’Acquario Romano, alla Casa dell’Architettura, alle 18.30 si svolge la presentazione della cinquina finalista del Premio Strega Saggistica, momento significativo del panorama culturale italiano che vede protagonisti autori di opere di saggistica di rilievo.

Nel cuore del Vaticano, alle 10.00, l’aula Paolo VI ospiterà la prima udienza di papa Leone XIV con rappresentanti della stampa. L’appuntamento segna un momento ufficiale di confronto con i media, in un clima di apertura e dialogo sulle tematiche ecclesiastiche contemporanee.

Appuntamenti istituzionali e politici in italia

A Budapest, alle 9.00, si svolge l’assemblea nazionale con la partecipazione del presidente della Camera, Lorenzo Fontana, che prende parte alla conferenza dei Presidenti dei Parlamenti dell’Ue. Questo incontro rappresenta un momento di confronto tra rappresentanti delle istituzioni legislative europee, per discutere temi di cooperazione e governance.

A Roma, alle 11.30, si terrà il vertice intergovernativo tra Italia e Grecia nella cornice di Villa Doria Pamphili, dove la presidente del Consiglio Giorgia Meloni incontrerà il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis. Il dialogo tra i due governi punta a rafforzare le relazioni bilaterali, con particolare attenzione a questioni economiche e strategiche che coinvolgono il Mediterraneo.

Sempre nella capitale, alle 9.00 in Piazza Venezia presso l’Esperienza Europa D. Sassoli, sono in programma gli Stati Generali dell’Industria dedicati a temi quali innovazione, sostenibilità e politiche industriali. Il ministro Urso interverrà sottolineando le politiche italiane per rafforzare la competitività in ambito europeo.

Nel pomeriggio, presso la Camera dei Deputati, alle 14.30, Italia Solare promuove un confronto con il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin sullo stato del fotovoltaico e sull’individuazione delle aree idonee per il suo sviluppo. Questo evento punta a fare il punto sul contributo dell’energia solare al mix energetico italiano.

Alle 18.00, Palazzo Piacentini ospita un incontro promosso dal Commissario Straordinario per la Ricostruzione post-sisma 2016, intitolato ‘Made in Italy. Made in Appennino Centrale’. Il ministro Urso sarà presente per discutere delle misure volte al rilancio economico e sociale delle zone colpite dal sisma.

Eventi sportivi di rilievo in italia

Venezia ospita allo stadio Pier Luigi Penzo alle 18.30 la partita di serie A tra Venezia e Fiorentina, valida per la 36ª giornata del campionato. La sfida interessa la zona centrale della classifica e vedrà impegnate due squadre in cerca di conferme per la stagione.

A Bergamo, al Gewiss Stadium, alle 20.45 si gioca l’incontro di serie A tra Atalanta e Roma, un appuntamento che ravviva il finale di campionato con una partita tra due club storici e seguiti da un gran numero di tifosi.

A Roma, al Foro Italico, proseguono gli Internazionali BNL d’Italia di tennis, uno degli eventi più attesi del circuito tennistico mondiale. La giornata del 12 maggio sarà caratterizzata da match importanti su cui si concentrerà l’attenzione degli appassionati e degli addetti ai lavori.

Appuntamenti internazionali di rilievo

A Bruxelles è in programma una riunione dell’Eurogruppo, il consesso dei ministri finanziari dei paesi della zona euro. Qui si discuteranno temi economici legati alla moneta unica e alle sfide finanziarie europee.

A Berlino il presidente israeliano Isaac Herzog sarà in visita ufficiale, per partecipare alle celebrazioni del 60° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Germania e Israele. Questa visita segna un momento storico nelle relazioni bilaterali.

In Croazia, a Zagabria, il primo ministro indiano Narendra Modi avvierà la prima tappa del suo tour europeo, con incontri dedicati a rafforzare le relazioni diplomatiche e commerciali tra l’India e i paesi europei.

In Corea del Sud prenderà il via la campagna elettorale anticipata per le elezioni presidenziali, un evento che segna un passo importante nel percorso politico del paese asiatico.

Tradizioni e celebrazioni in diverse città

Il 12 maggio sarà anche la giornata dedicata al Vesak Day, la festività buddista che celebra la nascita del Buddha. La ricorrenza si svolgerà in varie città, con eventi e riti che coinvolgono le comunità buddhiste sparse nel mondo. Quest’occasione richiama riflessioni spirituali e momenti di preghiera nelle località interessate, un richiamo alla tradizione religiosa che si mantiene viva anche nel contesto contemporaneo.