Home Cronaca Eventi di danza, circo e arti performative a Castel Sant’ Angelo dal 22 luglio al 5 agosto 2025
Cronaca

Eventi di danza, circo e arti performative a Castel Sant’ Angelo dal 22 luglio al 5 agosto 2025

Condividi
Condividi

Dal 22 luglio al 5 agosto Castel Sant’Angelo diventa palcoscenico per una rassegna che unisce danza, circo e arti performative in un contesto storico unico. La manifestazione “L’Angelo e la luna” propone tre eventi distinti che esplorano il dialogo tra arte contemporanea e monumento storico, offrendo spettacoli immersivi capaci di coinvolgere i sensi e la memoria del pubblico.

L’ esperienza multisensoriale di Madonna della Farfalla al museo Castel Sant’ Angelo tra arte, musica e storia

Il primo appuntamento si svolge dal 22 al 24 luglio con “Madonna della Farfalla”, uno spettacolo itinerante ispirato a un dipinto di Giovan Francesco Caroto. La regia è affidata a Daniele Cipriani mentre Luis Ernesto Doñas cura la messa in scena. I costumi sono firmati da Roberto Capucci, noto per le sue creazioni teatrali d’impatto visivo, mentre le coreografie portano la firma di Sergio Bernal.

Tratto da ezrome.it.

La performance trasforma elementi tradizionali delle processioni popolari in un racconto contemporaneo che coinvolge corpo, voce e olfatto. Oltre alla musica dal vivo eseguita da autori come Paz De Manuel ed Elisa Marongiu, lo spettacolo introduce una componente olfattiva creata appositamente da Laura Bosetti Tonatto. Questa scelta arricchisce l’esperienza degli spettatori immergendoli in profumi pensati per evocare emozioni legate alla memoria storica.

Analisi degli elementi simbolici e della presenza scenica nello spettacolo al museo castel sant’ angelo

Bernal e la danzatrice Georgina Rose animano il percorso con movimenti carichi di simbolismo mentre il canto dal vivo accompagna ogni scena creando atmosfere intense. L’opera fonde tradizione religiosa e innovazione artistica restituendo una lettura nuova delle ritualità popolari all’interno dello spazio monumentale notturno.

Il castello degli angeli ostinati: spettacolo di circo contemporaneo tra musica e storia al museo Castel Sant’ Angelo

Dal 30 luglio al primo agosto prende vita “Il Castello degli Angeli Ostinati”, progetto ideato da Giacomo Costantini che porta le arti circensi dentro Castel Sant’Angelo per la prima volta. Lo spettacolo si sviluppa lungo sette tappe animate da funamboli, acrobati e giocolieri capaci di raccontare storie attraverso gesti fisici precisi ed eleganti.

Narrazione storica e musiche d’ epoca al museo Castel Sant’ Angelo

Costantini ha collaborato con figure come lo scrittore Wu Ming 2 e l’attrice Clio Gaudenzi per costruire una narrazione ricca di riferimenti storici ma anche moderni spunti musicali. Le musiche includono strumenti particolari come il cristallofono o il theremin richiamando epoche diverse, dalla medievale fino al Novecento.

Gli artisti protagonisti Giulia Arcangeli e Luis Paredes interpretano scene ritmiche dove l’equilibrio tra movimento acrobatico ed espressione musicale crea un’atmosfera coinvolgente capace di tenere alta l’attenzione del pubblico nel suggestivo scenario del castello illuminato nella notte romana.

Una cerimonia notturna nella sala paolina del museo Castel Sant’ Angelo dedicata alle culture dell’ America del sud

Il momento finale della rassegna è fissato per il cinque agosto nella Sala Paolina con “Il mondo altrove: una storia notturna”, performance ideata da Nicola Galli. Qui si intrecciano elementi sciamanici ispirati ai rituali dell’America del Sud con influenze tratte dal teatro giapponese.

Galli veste personalmente i panni della figura sciamanica guidando gli spettatori attraverso danze accompagnate da suoni evocativi ispirati alle composizioni sperimentali di Giacinto Scelsi. La rappresentazione assume i caratteri di una cerimonia magica dove colori crepuscolari romani incontrano gestualità poetiche cariche di significato simbolico.

Una collaborazione culturale e artistica tra musei, teatri e artisti internazionali al museo castel sant’ angelo

Prodotta da TIR Danza insieme a Marche Teatro e Oriente Occidente, questa messa in scena nasce anche grazie a residenze artistiche dedicate ad approfondire temi universali legati alla trasformazione personale, spirituale ma anche culturale. Il risultato è uno spettacolo intenso che mescola passato e presente evocando riflessioni profonde sul senso dell’esistenza umana attraverso linguaggi non verbali.

Informazioni pratiche su orari, biglietti e accesso agli eventi al museo Castel Sant’ Angelo e nelle sedi di Marche teatro e oriente occidente

Tutti gli eventi sono accessibili acquistando il biglietto d’ingresso al Museo Castel Sant’Angelo, senza costi aggiuntivi specificatamente dedicati agli spettacoli. I posti disponibili sono limitati poiché gli ingressi combinano visita museale più rappresentazioni artistiche organizzate secondo turnazioni precise.

L’apertura del museo va dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle 19:30, mentre nelle serate degli eventi rimane aperto fino alle 23:30 circa. È consigliabile consultare aggiornamenti direttamente sul sito ufficiale o rivolgersi a Coop Culture, responsabile dell’organizzazione logistica dei servizi collegati all’iniziativa.

Questa serie d’appuntamenti offre così occasioni rare dove arte visiva, movimento, musica e profumi convivono sotto lo stesso cielo romano illuminando uno dei luoghi più emblematici della città nei mesi estivi appena trascorsi.

Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.