Un grave incidente ha colpito oggi pomeriggio un condominio nel rione Aslago a Bolzano. Poco dopo le 14.30, una forte esplosione ha investito un appartamento provocando un bilancio di un ferito grave e quattro persone con ustioni e lesioni lievi. L’episodio ha causato danni significativi all’edificio e alle auto parcheggiate in strada. Le autorità locali stanno indagando per capire l’esatta dinamica e le cause che hanno scatenato questa deflagrazione.
Danni strutturali e ripercussioni sulla viabilità
L’esplosione ha provocato danni evidenti all’appartamento sede dell’incidente. È stato distrutto il balcone, che è crollato sotto la forza dell’esplosione, e due muri interni sono stati sfondati compromettendo parte della struttura. Frammenti di calcinacci si sono sparsi su strada danneggiando diverse automobili parcheggiate. Le vetture hanno riportato ammaccature e rotture dei vetri, con conseguenze economiche non indifferenti per i proprietari.
Le autorità comunali hanno effettuato un sopralluogo per verificare la stabilità dell’edificio, dato che le esplosioni possono indebolire i pilastri e le fondamenta. Non è escluso che vengano richiesti interventi di messa in sicurezza urgenti. Nel frattempo, la viabilità nella zona è stata temporaneamente limitata per permettere le operazioni di soccorso, i rilievi e la rimozione dei detriti.
Leggi anche:
Esplosione e primo soccorso: l’incidente nel condominio di bolzano
L’esplosione si è verificata all’interno di un appartamento di un grande condominio situato nel rione Aslago, una zona residenziale di Bolzano. Testimoni hanno riferito un boato intenso attorno alle 14.30, seguito da una nube di polvere e calcinacci. Subito dopo l’esplosione, i soccorritori sono arrivati sul posto trovando l’inquilino colpito dall’esplosione con ustioni gravi. L’uomo è stato stabilizzato e trasferito d’urgenza in ospedale, dove è rimasto ricoverato in condizioni critiche.
Oltre a lui, quattro vicini di casa hanno subito ferite più leggere, dovute probabilmente alla caduta di frammenti o al contatto con materiali roventi. Sono stati portati all’ospedale per controlli e cure, ma non sono state riscontrate lesioni che mettessero a rischio la loro vita. Le operazioni di soccorso si sono svolte rapidamente, con la collaborazione degli operatori sanitari e dei vigili del fuoco.
Ipotesi sulle cause dell’esplosione e inchiesta aperta
Stando alle prime analisi, la causa dell’incidente potrebbe essere collegata a una fuga di gas o a una bombola difettosa presente nell’appartamento. Questi elementi sono spesso alla base di simili esplosioni domestiche. Le indagini sono state avviate subito dopo l’incidente, con la collaborazione tra polizia, vigili del fuoco e tecnici del gas. Si cerca di accertare eventuali negligenze nell’installazione degli impianti o malfunzionamenti che abbiano permesso la fuoriuscita di gas infiammabile.
Gli esperti stanno raccogliendo testimonianze e analizzando i resti dell’appartamento. Inoltre, proveranno a determinare con esattezza quando e come la miscela di gas sia riuscita a raggiungere una concentrazione tale da innescare la deflagrazione. Il quadro non è ancora chiaro e saranno necessari ulteriori rilievi per completare il quadro investigativo. Nel frattempo, i residenti della palazzina sono stati informati sulle misure di sicurezza da adottare in attesa che venga valutata la possibilità di rientro nelle proprie abitazioni.
La comunità di Aslago resta scossa dall’evento: un fatto che mette in luce l’importanza di controlli periodici sugli impianti a gas e sulle condizioni di sicurezza nelle abitazioni. Le precauzioni e la manutenzione possono prevenire tragedie in ambienti domestici come questo.